Primo Piano
ROMA In migliaia all’accensione di Spelacchio, la Raggi: “Acceso 24 ore su 24”

ROMA Con la Sindaca Virginia Raggi migliaia di persone presenti alla cerimonia organizzata dal Campidoglio per l’accensione dell’ormai famoso ‘Spelacchio’. Il tradizionale albero di Natale di Piazza Venezia.
Anche quest’anno Netflix ha curato l’allestimento dell’albero di Natale, addobbato con 1.000 tra palle colorate e fiocchi di neve luminosi. E ha curato l’accensione dell’abete di Roma, nuovamente soprannominato ‘Spelacchio’ come il primo albero della giunta Raggi. Dietro l’albero c’è una casetta di Babbo Natale dove i bambini potranno lasciare le loro letterine.
“Finalmente siamo qui ad accendere Spelacchio, l’albero più famoso del mondo. Sarà acceso 24 ore al giorno fino al 6 gennaio”, ha dichiarato la Sindaca Raggi inaugurando l’albero di Natale tra gli applausi. Ad aprire la cerimonia le voci del coro giovanile del Teatro dell’Opera. Lungo via del Corso accese le luminarie finanziate da Acea. “Siamo qui per accendere Spelacchio, l’albero più famoso e simpatico del mondo. Quest’anno ci sarà anche una novità con la possibilità di imbucare le lettere”, ha detto la Sindaca. All’evento presenti decine di bambini delle scuole della capitale. Fino al 6 gennaio i cittadini romani e i turisti potranno vedere l’albero e essere partecipi della magia di Natale creata intorno a Spelacchio.
La Raggi ha sottolineato: “Piazza Venezia sarà il cuore pulsante del Natale in città. Un luogo in cui tutti potremo vivere insieme la magia delle feste. Invito tutti i cittadini a venire a vedere l’albero e soprattutto a portare i bambini che troveranno tante fantastiche sorprese. Potranno interloquire con Spelacchio, fare foto e selfie e spedire qui le loro letterine di Natale”. L’albero è un abete naturale di tipo Abies Nordmanniana, oltre 22 metri di altezza e proveniente da Cittiglio (Varese). Illuminato, 24 ore al giorno, con 80.000 luci led, a basso consumo energetico. I colori predominanti sono rosso e oro, con un tocco d’argento, per valorizzare l’allestimento tradizionale. Il puntale, alto 1,5 metri, ha la forma di una stella cometa.
Ad aggiudicarsi la sponsorizzazione tecnica per la realizzazione dell’albero è stata IGPDecaux. I costi totali sono a carico dello sponsor Netflix. L’operazione, quindi, per l’Amministrazione comunale è a costo zero, come fa rilevare ancora una volta il Campidoglio in una nota. Prevista anche quest’anno un’area interaction per famiglie e bambini ispirata al primo film di animazione di Netflix, Klaus. Qui sarà possibile scattare foto in compagnia di Jesper e Klaus. Ci sarà inoltre la possibilità di inviare le tradizionali letterine attraverso un ufficio postale interattivo realizzato completamente a misura di bambino.
SEGUICI SU TWITTER
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità3 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo