Eventi
EVENTI Capodanno al Circolo degli Illuminati

A piccoli passi ci si avvicina alla fine dell’anno. Già pronto il Capodanno al Circolo degli Illuminati. I dettagli dell’evento
Capodanno al Circolo degli Illuminati a Via Giuseppe Libetta 1.
In occasione della notte di San Silvestro il Circolo degli Illuminati presenta il suo evento di Capodanno. Un appuntamento unico, in cui si può apprezzare la magia di uno dei club più rappresentativi della città nella sua massima espressione artistica.
Nella line-up del 31 dicembre è previsto come ospite speciale la leggenda house Kerri Chandler con il suo set ibridato dalla presenza di tastiere e intramezzi vocali per un’esibizione unica. Oltre al newyorkese c’è il live elettronico del duo torinese Mangaboo e i set di Fabrizio Maurizi e Germano Ventura, due veterani della scena house e techno italiana, a cui si aggiungono gli altri resident del club.
Nelle sale adiacenti sono previsti dj set all’insegna della migliore musica hip hop e trap del momento, o dei successi dance e pop degli ultimi anni.
Una lunga maratona che andrà avanti fino all’alba del primo gennaio 2020.
Ore: 23:30
Kerri Chandler è senza dubbio uno dei personaggi più affascinanti della seconda generazione di deejay house e techno della scena statunitense.
Conosciuto come lo “Stevie Wonder della house music”, la sua carriera è iniziata nei primi anni ’90 e non sembra aver mai risentito di grosse flessioni.
Oltre alle sue produzioni e al lavoro svolto come A&R dell’etichetta Kaoz Theory, ha lanciato sul mercato personaggi come Jamie Jones, Seth Troxler, o i Martinez Brothers.
Un artista unico, capace di realizzare set dove house, techno, soul e funk si mischiano alla perfezione, anche grazie all’utilizzo dal vivo di tastiere e synth per una performance ibrida e assolutamente coinvolgente. Grazie al suo talento e abilità il suo nome continua essere presente sui principali media del settore come Mixmag, Resident Advisor o DJ Mag.
I Mangaboo sono Giulietta Passera (The Sweet Life Society) e Francesco Pistoi (Motel Connection) una coppia imprevedibile con un bagaglio musicale molto eterogeneo. Il nome del gruppo s’ispira a un luogo immaginario tratto dal celebre romanzo fantastico, Il Mago di Oz. La mission del progetto è di creare paesaggi sonori inediti, nati da una riflessione artistica che abbraccia la pittura, l’architettura e la moda, per una sintesi musicale di grande spessore che unisce la tradizione e il progresso della città di Torino. Nel novembre 2017 è uscito per Elastica Records il loro primo album, in cui le diverse esperienze di Pisti e Giulietta confluiscono in un lavoro molto originale.
Giant Steps è una canzone nata ascoltando il Requiem di Mozart e reinterpretando gli accordi base. Reception è stata scritta divertendosi a rivedere uno dei classici della House Music come Get Get Down di Paul Johnson. In Like a GoodBye i Mangaboo hanno manipolato un campione registrato con Gianluca Petrella. Reception è una traccia dalle ritmiche irresistibili a cui si uniscono melodie sincopate dal sapore caraibico.
Fabrizio Maurizi (ai più conosciuto come dj Roger) nasce a Bologna città che da sempre trova appassionati e seguaci della scena Techno di Detroit un luogo perfetto per crescere in termini musicali. Dopo un breve periodo di avvicinamento inizia a proporre la sua musica nei rave ma grazie agli ottimi feedback ricevuti dal pubblico e alla particolarità dei sui dj set riesce a guadagnarsi varie consolle di spessore nel suo paese. Grazie a Richie Hawtin, Fabrizio si è avvicinato al mondo minimal, dapprima come semplice ascoltatore appassionato, ma man mano che il beat lo conquistava tutto questo si è tramutato in uno stile di vita, in una voglia di essere essenziale. Grazie a questo interessamento abbandona dopo 10 anni gli studi di pianoforte per dedicarsi alla software music, partendo naturalmente da ottime basi musicali. Completamente ipnotizzato dal basso e dall’esplorazione, ama unire il funky e la techno a linee guida oscure e percussive, unendo a tutto ciò campioni vocali a volte estremi, che rendono tutto unico e inimitabile. Fabrizio ha sicuramente il DJing nel sangue, ama guidare i dancefloor dalle tenebre alla luce e viceversa, proponendo la sua musica per lunghi periodi in continua ascesa/discesa unendo bassline “di spessore” a componenti ritmici analogici e martellanti.
Germano Ventura è un veterano dell’elettronica underground italiana.
Catturato fin da giovanissimo dalla musica elettronica, inizia ad esibirsi nei maggiori club romani come il Rashomon, il Goa Club o il Brancaleone, condividendo il palco con artisti come Ricardo Villalobos, Rhadoo, Raresh o Carl Cox.
Le sue produzioni vengono pubblicate su diverse etichette internazionali come l’All Inn Records, Nilla, Only300, Aeternum Music, Propaganda, Fasten music e Nerv music.
Il suo stile unico gli permette di esibirsi nei maggiori club o festival Europei: People Like Us di Barcellona, Spaze Ibiza, Arma17 di Mosca, Fabric Club di Londra, lo Sziget, il Just Music Festival o il Movement Croazia.
Dal 2013 Germano Ventura è resident deejay del Circolo degli Illuminati e ha dato un contributo fondamentale nel definire il sound del club.
Nel 2015 insieme a Giovanni Verrina fondano l ‘etichetta HOWL Records che ottiene ottimi risultati in termini di critica e di vendite. Si esibiscono frequentemente in ambito internazionale in un back to back chiamato Howlensemble.
LA PREVIEW DEL 28 DICEMBRE: PRIKU
Adrian Niculae in arte Priku è uno dei fautori del nuovo rinascimento dell’elettronica romena. Partito dal festival Sunwaves, è arrivato a esibirsi nei maggiori club del mondo e a firmare produzioni anche per la Cocoon di Sven Vath
Prevendite su: www.ticketfor.it
Botteghino: 25/30 euro
Eventi
Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Roma riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia
A Roma nel quartiere Nomentano riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia. C’è attesa per la riapertura al pubblico del Rifugio Antiaereo e del Bunker di Villa Torlonia in programma giovedì 4 aprile alle ore 12:30 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, situato in Via Nomentana, 70, nel II Municipio.
All’evento interverranno Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, e Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina. Saranno presenti anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.
Una bella notizia per il turismo a Roma, seppur legato a un momento storico molto triste per la nostra città, con la speranza di vederlo solo per interessi storico culturali.
La storia del bunker di Villa Torlonia
I siti riaperti al pubblico, inizialmente nel 2006, furono presto chiusi a causa della presenza di gas radon nei locali. Dopo interventi strutturali e di bonifica, ora questi luoghi possono accogliere i visitatori in completa sicurezza, con arredi originali dell’epoca e materiale filologicamente consono alla loro funzione, facilitando la comprensione.
Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza di Benito Mussolini e della sua famiglia. In quel periodo, tre strutture blindate sotterranee furono realizzate per proteggere Mussolini da minacce aeree durante la guerra.
1. Il Rifugio Cantina, attrezzato nel 1940 sotto il laghetto del Fucino, fu il primo rifugio, dotato di porte blindate, sistema antigas e altri comfort. Ora è presentato con allestimenti originali.
2. Il Rifugio Casino Nobile, realizzato nel 1941 nel piano seminterrato del palazzo, fu utilizzato nel 1942 e 1943. Rinforzato con cemento armato e dotato di sistema di purificazione dell’aria, è arricchito con una sala multimediale e documenti storici.
3. Il Bunker, progettato sotto il piazzale esterno del Casino Nobile, fu scavato a 6,5 metri di profondità. Rimasto incompiuto a causa dell’arresto di Mussolini nel luglio 1943, avrebbe dovuto essere il bunker italiano più resistente. Fonte
Eventi
Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Roma ecco lo street food a Colli Albani
Una vasta selezione di prelibatezze caratterizzerà lo street food Colli Albani al VII Municipio, nel primo fine settimana di aprile. Durante il periodo dal venerdì 5 alla domenica 7, il Piazzale dei Castelli Romani si trasformerà in un vero e proprio paradiso gastronomico all’aperto, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile.
Il villaggio dedicato alla cucina e al divertimento on the road sarà un’opportunità imperdibile per gustare le delizie preparate dai migliori Street Chef del momento. Le cucine del TTSFood saranno operative dalle ore 18:00 di venerdì 5 aprile fino alla sera di domenica 7, offrendo una varietà di sapori da esplorare.
Gli ospiti potranno godere di un’atmosfera vibrante, arricchita da luci, colori e musica, creando così un’esperienza di relax e divertimento. La selezione dei piatti sarà vasta e includerà specialità italiane e internazionali preparate in modo espressivo e con un’attenzione particolare alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.
Tra le proposte culinarie ci saranno antipasti sfiziosi, fritti di vario genere, primi piatti regionali, carni e pesce alla griglia, dolci, specialità vegan e senza glutine, e molto altro ancora. I piatti saranno preparati dai professionisti del settore che trasformeranno le materie prime in vere delizie gourmet.
Gli Street Chef si sfideranno tra fuochi e padelle per proporre piatti unici e rivisitazioni creative dei classici della cucina italiana. Dai panini con carne di scottona sfilacciata a bassa temperatura, ai piatti di pesce fresco, alle specialità regionali come cannoli siciliani e bombette pugliesi, l’offerta sarà variegata e soddisferà tutti i gusti.
Questo evento rappresenterà un’occasione unica per scoprire l’arte della cucina di strada e per vivere momenti di convivialità e divertimento in compagnia di amici e familiari.
L’attesa per lo street food Colli Albani cresce sempre di più, e il team TTS ha svelato un menù ricco di prelibatezze per l’evento che si terrà dal 5 al 7 aprile. Ecco un assaggio di ciò che potrete gustare:
I grandi classici
– Olive ascolane, disponibili anche in versione vegana.
– Mozzarelline al tartufo fritte al momento.
– Cremini ascolani.
– Hamburger di razza maremmana da un’azienda agricola toscana.
– Arrosticini di pecora abruzzesi cotti alla brace.
– Panini con carne di suino iberico nero e vari condimenti.
– Carciofo alla giudia.
Le Cucine estere allo street food di Colli Albani
– Costine di maiale, chicken wings, pulled pork e altro ancora nello stile delle vere steakhouse americane.
– Nachos, burritos, tacos e margarita messicani.
– Asado argentino cotto alla brace, empanadas e altro ancora.
– Paella valenciana, fagottini di mais con prosciutto jamon serrano e patatas bravas spagnoli.
– Sangria.
I Dolci
– Bombe e ciambelle calde.
– Tiramisù espresso.
– Paste sfornate e farcite al momento.
– Maritozzi con la panna.
– Cheesecake home-made.
– Cannoli e cremolati siciliani e altre dolci sorprese.
Le Bevande dello street food
– Birra Landshuter Brauhaus, una birra cruda non filtrata.
– Aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail presso la Drink Zone.
– Acqua minerale naturale Maniva in brick riciclabili.
L’ingresso è libero e gli orari sono i seguenti:
– Venerdì dalle 18:00 alle 24:00.
– Sabato e domenica dalle 12:00 alle 24:00.
Non perdete l’opportunità di essere protagonisti di un’esperienza culinaria indimenticabile! Seguite gli aggiornamenti su www.ttsfood.it e sui social media del TTSFood.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca13 ore fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello