In dirittura di arrivo l’approvazione della Manovra finanziaria 2020. Adesso passerà alla Camera per l’ok definitivo. Probabilmente però senza modifiche dato che il governo sembra intenzionato a porre la fiducia il 22 dicembre, giorno in cui il testo arriverà a Montecitorio. Diverse le novità inserite nella Manovra per automobilisti e in generale per gli utenti della strada.
MANOVRA 2020 Diverse novità per gli automobilisti
Monopattini: i monopattini elettrici che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal Ministero dei Trasporti con decreto del 4 giugno 2019 (potenza inferiore a 500W, velocità massima di 20 km/h) sono equiparati ai velocipedi.
Auto aziendali in benefit: la tassa per le auto aziendali concesse in benefit sarà applicata 1° luglio 2020 per le auto di nuova immatricolazione. Sarà commisurata alle emissioni del veicolo: 25% per le auto con emissioni di CO2 inferiori a 60 grammi per chilometro, 30% per quelle tra 60 e 160 grammi/km, 40% tra 160 e 190 grammi e al 50% dal 2021, e 50% oltre i 190 grammi, che aumenta al 60% dall’anno successivo.
Ibride ed elettriche per le PA: le pubbliche amministrazioni dall’1 gennaio 2020 in occasione dei rinnovi del parco veicoli dovranno acquisire, tramite acquisto o contratti noleggio, una quota non inferiore al 50% di veicoli elettrici, ibridi o a idrogeno.
Incentivi per il trasporto passeggeri: sono stanziati 3 milioni di euro per incentivare le imprese di trasporto passeggeri verso l’acquisto di veicoli di categoria M2 ed M3 a metano, GNL, ibridi Diesel, 100% elettrici o con motore termico Euro VI con la contestuale rottamazione di veicoli fino a Euro IV.
Più ispettori per la vigilanza delle autostrade: Il Ministero dei Trasporti potrà assumere 50 nuovi ispettori da destinare alla vigilanza delle attività delle concessionarie autostradali.
Tassazione concessionarie autostradali: viene aumentata del 3,5% fino al 2021 l’aliquota sui redditi delle concessionarie autostradali, aeroportuali e portuali. Questo «al fine di effettuare interventi per il miglioramento delle rete infrastrutturale e dei trasporti».
IVA: il Governo ha sterilizzato le clausole di salvaguardia per 23,072 miliardi nell’anno 2020, che avrebbero portato a un aumento immediato dell’Iva. Ma si impegna a farlo anche nel 2021 per una cifra che sale a 20,124 miliardi.
SEGUICI SU TWITTER