Primo Piano
La Meloni e il Natale: “L’ho sempre adorato ma ora è meraviglioso”

Giorgia Meloni ha confessato di essere cresciuta senza un padre e di aver trascorso le festività di Natale sempre con la madre, la sorella e i nonni. Oggi che è mamma, però, questa festività ha assunto un sapore completamente diverso.
La Meloni ha rivelato di essere cresciuta senza padre e di avere un ricordo particolare del Natale: “Ho sempre adorato questa festa anche se, essendo cresciuta senza padre, mi sembrava sempre che mancasse qualcosa. Eravamo noi cinque il 25 dicembre: mamma, mia sorella Arianna, io, nonna e nonno. Eravamo felici ma mi sarebbe piaciuta una di quelle tavolate numerose con 15, 20 parenti intorno”.
Giorgia ha comunque un ricordo positivo delle festività natalizie e il merito è della madre e dei nonni che hanno fatto il possibile per farle vivere un’infanzia serena. La Meloni ha però confessato che da quando è diventata mamma il Natale ha un sapore nuovo ed è diventata una festività ancora più bella: “Da quando c’è mia figlia Ginevra, però, è davvero meraviglioso. È il Natale perfetto, con tutta la sua magia e lo stupore che solo i bambini conservano”.
Giorgia trascorre le feste anche con il compagno Andrea Giambruno, conduttore di Tgcom e autore televisivo, con cui ha iniziato a convivere dalla fine dell’estate scorsa. In merito al suo compagno ha dichiarato: “Andrea ha una grande pazienza, è vero. In realtà, però, solo da tre mesi vive con noi stabilmente a Roma. Prima faceva su e giù dagli studi Mediaset di Milano, dove è nato e dove vivono i suoi genitori. Ci vedevamo solo nel weekend, ma anche adesso, con i suoi orari e il mio lavoro in giro per l’Italia riusciamo a stare poco insieme”.
La Meloni ha poi affrontato un argomento molto delicato, ovvero le frequentazioni che ha avuto prima di Giambruno e che l’hanno portata quasi ad annullarsi: “Io non voglio fare il maschio nella dimensione privata. Se all’esterno devo farmi valere per forza come leader, nel privato mi piace essere protetta e coccolata. Tra i due sono io la più accondiscendente. In passato però ho avuto seri problemi. Alcune relazioni difficili da gestire, con uomini che non mi perdonavano il mio ruolo, anzi, spesso me la facevano pagare. C’era una sorta di rivalsa, di rabbia. Andrea, invece, non ha mai avuto questo problema, è il mio primo tifoso”.
Giorgia non è ancora sposata: “Intanto perché tu possa sposarti qualcuno deve chiedertelo. In ogni caso non porto avanti le mie posizioni politiche pensando al mio interesse personale. Non sono sposata, ma sono comunque convinta che lo Stato debba privilegiare le coppie che lo fanno per la responsabilità che si prendono. Io voglio una società nella quale si sia consapevoli che a ogni scelta corrispondono conseguenze e che non esistono solo diritti. Sono credente ma le mie posizioni politiche non dipendono da una scelta confessionale. Per esempio, sono convinta della sacralità della vita, laicamente convinta”.
SEGUICI SU TWITTER
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità3 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo