Seguici sui Social

Cronaca

ROMA 17enne tenta il suicidio da Ponte Cestio: intervengono i Carabinieri

Pubblicato

il

ROMA 17enne tenta il suicidio da Ponte Cestio: intervengono i Carabinieri

ROMA 17enne tenta il suicidio da Ponte Cestio: intervengono i Carabinieri.

ROMA 17enne tenta il suicidio da Ponte Cestio. Fortunatamente, l’intervento dei Carabinieri ha impedito che il ragazzo compisse l’insano gesto. Tutto ha avuto luogo intorno all’una della scorsa notte. Il 17enne è stato notato da una pattuglia della compagnia Trastevere mentre si sporgeva oltre il parapetto. I militari sono dunque subito intervenuti e alla fine sono riusciti a convincere il ragazzo a desistere. A quanto si apprende, alla base del tentato suicidio vi sarebbero problemi psichici, per i quali il 17enne era in cura.

INTANTO BANDA BASSOTTI COLPISCE IN ZONA TALENTI

Cronaca

Riflessioni sulla crisi delle panchine rosse e la necessità di un cambiamento urgente

Pubblicato

il

Riflessioni sulla crisi delle panchine rosse e la necessità di un cambiamento urgente

«Qualcosa sta fallendo, non stiamo compiendo quel cambiamento culturale che serve. Sono sgomenta come donna e come madre», ha commentato Monica Lucarelli, delegata alle pari opportunità della giunta Gualtieri, a seguito del femminicidio di Ilaria Sula. La Lucarelli ha evidenziato la giovane età delle persone coinvolte, sottolineando che il femminicidio è intervenuto a un anno e mezzo dal caso Cecchettin e a poche ore dalla tragedia di Sara Campanella.

Urgenza di un cambiamento

La Lucarelli ha chiarito l’urgenza di un cambiamento culturale, affermando: «Con le chiacchiere non si salvano vite». Ha descritto un contesto in cui ogni quattro giorni viene uccisa una donna, invitando a rivedere l’educazione all’affettività nelle scuole sin dalla prima elementare. Secondo lei, molte famiglie non sono in grado di affrontare la questione e, pertanto, è fondamentale che la società assuma la responsabilità di educare le ragazze a riconoscere segnali di pericolo.

Necessità di risorse

Lucarelli ha richiesto la creazione di case rifugio e fondi adeguati per supportare le iniziative anti-violenza. In particolare, ha menzionato il progetto “A scuola di parità” e i recenti sviluppi dei servizi anti-violenza a Roma, che mirano a mettere in sicurezza le donne a rischio. Tuttavia, ha rimarcato che i numeri delle donne supportate sono ancora troppo bassi e ha sollecitato un maggiore investimento.

Consapevolezza e coinvolgimento

La delegata ha anche condiviso le sue esperienze di violenza tra giovanissimi, avvertendo che molti percepiscono come normale il controllo nei rapporti. La Lucarelli ha espresso preoccupazione per le dinamiche di violenza tra giovani, sottolineando che «dietro queste azioni c’è poca consapevolezza dei propri diritti». Infine, ha criticato i simboli e le celebrazioni che non portano a un reale cambiamento, affermando: «Se la mattina dopo un femminicidio ti senti cambiato. Non servono se diventano celebrazioni vuote solo il 25 novembre e l’8 marzo».

Continua a leggere

Cronaca

Ilaria Sula, centinaia di persone sfilano alla Sapienza mentre il professore sospende la lezione

Pubblicato

il

Ilaria Sula, centinaia di persone sfilano alla Sapienza mentre il professore sospende la lezione

Davanti al dipartimento di Scienze Statistiche si è svolta una commemorazione in ricordo di Ilaria Sula, alla quale hanno partecipato circa mille giovani. Durante l’evento, la rettrice Antonella Polimeni ha descritto il “silenzio molto rumoroso” dei presenti, che si è interrotto solo quando alcuni studenti hanno iniziato a scuotere le chiavi, simbolo della lotta contro la violenza di genere. È stata posata un’immagine della studentessa di 22 anni, accompagnata dalla scritta “Sapienza ricorda Ilaria Sula”.

I compagni di corso di Ilaria, ancora sotto choc, si erano mobilitati per cercarla fino a poche ore prima. «Ci siamo mobilitati subito per Ilaria – spiega Andrei Doroftei, rappresentante della facoltà – l’avevamo vista a lezione, in città universitaria. Poi, più nulla». Una volta appresa la tragica notizia, i volantini con la sua immagine sono stati strappati via. Questa è stata data in mattinata, mentre le lezioni già erano iniziate, e il professor Fulvio De Santis ha deciso di sospendere la lezione di Inferenza statistica, passando un messaggio di rispetto agli studenti.

IL SILENZIO

«Questo è il momento del silenzio – ha spiegato il professore – volevo mandare un segnale ai ragazzi, e ho deciso di interrompere la lezione. Entrare in aula oggi era molto difficile. Abbiamo fatto un minuto di silenzio». Ilaria, iscritta al terzo anno, avrebbe dovuto sostenere un esame questa estate. In serata, la comunità della Sapienza si è riunita nuovamente per ricordarla, esprimendo slogan come “Verità è giustizia per Ilaria. Un altro mondo è possibile”. La rettrice ha continuato a sottolineare la gravità dell’omicidio, definendolo un “brutale femminicidio” e sottolineando l’importanza di lavorare per decostruire stereotipi patriarcali. I compagni di corso non sono riusciti a parlare, mentre i collettivi femministi di Non una di Meno si sono riuniti a San Lorenzo per organizzare ulteriori mobilitazioni. Oggi è previsto un corteo che attraverserà la città universitaria.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025