Cronaca
ROMA Anziana picchiata e rapinata in casa: caccia ai banditi

ROMA Anziana picchiata e rapinata in casa: caccia ai banditi.
ROMA Anziana picchiata e rapinata in casa. La donna, dopo essere stata sequestrata sul pianerottolo, è stata trascinata nella sua abitazione. Il tutto allo scopo di rapinarla. Vittima di tanta brutalità una donna di 70 anni, residente in zona Nomentano. Ieri la sua strada si è malauguratamente incrociata con quella di tre individui incappucciati e vestiti di nero. Rapinatori professionisti, probabilmente a conoscenza che la signora viveva da sola. E’ solo l’ultimo caso di furti in casa, negli ultimi giorni, nei quartieri della città.
Poco dopo le sei di sera, la settantenne entra nel portone dello stabile in via della Batteria Nomentana. Tranquillamente prende l’ascensore, arriva al piano e cerca le chiavi di casa. A questo punto si trova davanti i tre banditi, che non le danno nemmeno il tempo di chiedere aiuto. La schiaffeggiano, facendole così capire che deve obbedire ai loro ordini. La costringono ad aprire la porta e la trascinano all’interno. Qui uno della banda la obbliga a sedersi su una poltrona. La blocca e la strattona, minacciandola di morte. Nel frattempo, i complici mettono a soqquadro l’appartamento. Cassetti, persino i materassi: niente sfugge alla brama dei malviventi. Che alla fine trovano orologi di valore ed una piccola cifra in contanti. Certo, non un super bottino, ma va bene così.
Secondo gli investigatori, potrebbe trattarsi di una banda che non esegue colpi mirati ma in grado di metterne a segno anche due in un giorno. Alla fine i ladri fuggono, non prima di aver sottratto alla vittima il cellulare, impedendole così di chiamare subito le forze dell’ordine. La donna riesce comunque ad allertare la Polizia con l’aiuto di un vicino. Alcune volanti arrivano sul posto e residenti e passati vengono così a conoscenza del grave fatto. «Siamo terrorizzati – dicono alcune vicine – poteva accadere anche a noi. È evidente che c’è una banda che agisce con queste modalità». «La conosco la donna rapinata – commenta un negoziante –. Una bravissima persona ma non ricca. Credo sia una persona come noi. Se è capitato a lei, poteva capitare anche a me».
Il colpo è avvenuto tra la Tangenziale e la via Nomentana. Una zona dove si sono registrate almeno 4 rapine in casa negli ultimi 10 giorni. Tra le vittime un farmacista, in zona Vescovio, sequestrato da 4 persone, legato e lasciato ferito in una stanza. Poi al Casilino, una banda di finti poliziotti ha sequestrato in casa il proprietario con la moglie e la figlia. Al Tuscolano, invece, padre e figlio sono stati sequestrati in piena notte da una banda incappucciata ed armata.
Cronaca
Come navigare Roma durante i funerali: strade chiuse, deviazioni e zone sicure da conoscere per sabato

#PapaFrancescoAddio | Roma si prepara a un addio epico che attirerà VIP e fedeli da tutto il mondo!
L’evento che sta facendo impazzire la Capitale
Roma è in fibrillazione per l’ultimo saluto a Papa Francesco, un momento storico che promette sorprese incredibili e migliaia di fedeli pronti a invadere le strade. Immagina l’atmosfera carica di emozione, con delegazioni internazionali che arriveranno da ogni angolo del pianeta per rendere omaggio al Pontefice.
Chi saranno i VIP che non puoi perderti
Tra i protagonisti di questa giornata sensazionale, spuntano nomi da capogiro: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quello ucraino Volodymyr Zelensky. Preparati a scoprire cosa bolle in pentola con questi leader mondiali, che potrebbero riservare colpi di scena inaspettati!
Il piano per la mobilità che nasconde segreti intriganti
Per gestire l’afflusso di folla, è stato elaborato un piano dettagliatissimo per la mobilità, con misure studiate nei minimi particolari. Scopri come Roma si sta organizzando per evitare caos e garantire un evento fluido, lasciando tutti a bocca aperta!
L’infermiere “angelo custode” di Bergoglio: una storia da scoprire
E dietro le quinte c’è lui, Massimiliano Strappetti, l’infermiere definito l'”angelo custode” di Papa Francesco. Un legame speciale, una vita privata con moglie e figli che nasconde dettagli affascinanti e commoventi – non crederai a quanto è profondo questo rapporto!
Cronaca
Giubileo degli adolescenti, la lezione di Acea sull’uso dell’acqua dedicata a Papa Francesco

#GiubileoAdolescenti #ACEA Scopri come 20mila giovani stanno trasformando Roma in un epicentro di sostenibilità e memoria per Papa Francesco!
Il raduno che unisce giovani e legacy del Pontefice
Oggi, Roma è al centro di un evento straordinario che vede 20mila giovani da tutta Italia riunirsi per il Giubileo degli Adolescenti, organizzato con il contributo di ACEA. Fino al 27 aprile, la Capitale diventa un hub di ispirazione, dove i partecipanti non solo celebrano, ma anche ricordano Papa Francesco, scomparso proprio mentre migliaia di pellegrini affollano le strade. L’appuntamento inaugurale, fissato alle 18:00 sulla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’Eur, promette un mix intrigante di spiritualità e impegno civico – chissà quali sorprese nasconderà questo percorso?
Il messaggio di Papa Francesco che ispira la sostenibilità
Barbara Marinali, presidente di ACEA, ha dichiarato che Papa Francesco ha lasciato un’eredità potente, trasmettendo valori essenziali per una gestione responsabile dell’acqua. In un’iniziativa che sta catturando l’attenzione di tutti, ACEA intende onorare questo lascito coinvolgendo i giovani in un progetto di sensibilizzazione. “In questi giorni, accompagneremo i pellegrini a scoprire il loro ruolo di custodi dell’acqua”, ha rivelato Marinali – un’opportunità unica per vedere come un semplice bene come l’acqua possa cambiare il mondo!
L’allarme di Fabrizio Palermo sulla transizione idrica
In mezzo al cordoglio per la scomparsa del Pontefice, Fabrizio Palermo, amministratore delegato di ACEA, lancia un messaggio che fa riflettere: “Dobbiamo partire dalla consapevolezza della tutela dell’acqua per affrontare la transizione idrica, chiave per un futuro sostenibile e per la salute pubblica”. Queste parole stanno generando curiosità tra i partecipanti – cosa succederà se ignoriamo questo appello? È un invito a tutti a unirsi a una causa che potrebbe ridefinire il nostro domani.
Le borracce e i QR Code che stanno rivoluzionando l’educazione ambientale
ACEA sta portando in scena un’operazione imponente nei luoghi chiave del Giubileo, con 10.000 borracce distribuite, 17 autobotti pronti all’uso e oltre 170.000 litri di acqua a disposizione dei giovani. Ma c’è di più: ai punti di rifornimento, cartelloni con QR Code collegano a un progetto educativo lanciato insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere il risparmio idrico e la tutela ambientale. Un altro QR Code permette di scaricare l’APP Acquea, che localizza oltre 3.500 fontane pubbliche a Roma – un’innovazione che potrebbe far impennare l’impegno ecologico tra i più giovani!
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco