Primo Piano
ROME PARADE Musiche e performance nella capitale

ROMA Due ore di spettacolo tra musica e performance. Mille artisti. Studenti delle più prestigiose high school band statunitensi, majorette da Italia e Croazia, gruppi folk e rievocatori storici romani l’1 gennaio invaderanno le strade della Capitale per Rome Parade.
Il nuovo anno si aprirà con la Rome Parade. La parata oraganizzata da Destination Events, che si svolgerà contemporaneamente con la celebre London New Year Parade. L’appuntamento è a partire dalle 15.30 a Piazza del Popolo. Al via la spettacolare marcia lungo Via del Corso, via Frattina, Piazza Mignanelli, Piazza di Spagna e via del Babuino. L’arrivo all’inizio del percorso. Tra mezzi di trasporto ‘made in Italy’, vespe, biciclette vintage, Fiat 500s vintage, e imponenti palloni a tema, saranno moltissimi gli artisti pronti a sfilare.
Le Associazioni Riunite di Rievocazione Storica Romana, l’Associazione Bandistica Città di Mentana con Majorettes, gli Artefatti Trampoli di Roma, l’Associazione Filarmonica Vejanese di Vejano (VT), gli Sbandieratori di Castiglion Fiorentino, le Majorette Medullia di Sant’Angelo Romano, l’Amaseno Harmony Show Band di Frosinone, il Gruppo Folkloristico Ma Tru’di di Amatrice e il Gruppo Folk ‘La Frustica’ di Faleria per l’Italia.
Dagli Stati Uniti arriveranno le marching bands Olivet Nazarene University Tiger Marching Band (Illinois), Olivet College Marching Comets (Michigan), Hinsdale Central High School Red Devil Marching Band (Illinois), Hickory Ridge High School Blue Regiment (North Carolina), Ramsey High School ‘Big Blue’ Marching Band (New Jersey) e la North Port High School Alliance Marching Band (Florida). L’ingresso alla Parata e ai concerti è libero a tutti.
SEGUICI SU TWITTER
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello