Primo Piano
CASO VANNINI Nuove intercettazioni dopo l’omicidio

Rivelate nuove intercettazioni avvenute dopo l’omicidio di Marco Vannini. Dieci giorni dopo il decesso del ventenne ucciso nella villetta dei Ciontoli a Ladispoli, Maria Pezzillo diceva al telefono: “Dovremmo lasciare il conto che abbiamo a nome di mio marito e aprirne un altro intestato a me su cui portare i nostri soldi”.
L’intercettazione in essere risale al 27 maggio 2015. Per la morte del ragazzo il marito della Pezzillo, Antonio Ciontoli, è stato condannato in secondo grado a 5 anni di carcere, mentre lei e i figli Federico e Martina a 3 anni. Assolta invece la fidanzata di Federico Ciontoli, Viola Giorgini, anche lei presente in casa quella notte. A rendere note le nuove intercettazioni sul caso Vannini sono Giulio Golia e Francesca Di Stefano in un servizio del programma ‘Le Iene’.
Antonio Ciontoli ha sempre dichiarato di aver sparato a Marco per scherzo pensando di utilizzare una pistola scarica. L’uomo avrebbe fatto credere che fosse partito un banale colpo d’aria. La famiglia ritardò i soccorsi che, se fatti arrivare in tempo, avrebbero potuto salvare la vita al giovane. Numerosi i dubbi rimasti che emergono confrontandoli con i primi interrogatori dei carabinieri, le intercettazioni ambientali effettuate la sera della morte e quelle telefoniche effettuate nei giorni seguenti.
Giulio Golia ha precisato che tali intercettazioni, fino a poco tempo fa, erano disponibili solo tramite sintesi cartacea. È bene precisare come tali intercettazioni non siano entrate nel processo in quanto non rilevanti. Per ‘Le iene’ però qualcosa di importante c’è ed hanno deciso di renderle pubbliche. Intercettazioni che aumentano i dubbi. Dopo quattro anni ancora non si sa cosa sia accaduto in casa Ciontoli quella sera.
In una intercettazione si sente il cugino di Marco parlare con Martina. È il 20 maggio 2015, ore 11.00. Il giovane: “Martì ma tu stavi lì. Perché non hai chiamato di tua iniziativa una c***o di ambulanza? In cinque eravate Martì, cioè vi si è spenta la testa a tutti e cinque?”. In un’altra intercettazione si sente Federico parlare con un amico. È il 23 maggio 2015, ore 20.27. Questi chiede al figlio di Antonio: “Non mi avevi detto del pettine, perché avete detto ‘sta c*****a?”. Federico risponde: “Perché mio padre non pensava fosse grave la cosa”. E l’amico: “Ho capito, ma le bugie non si dicono. Quante volte te lo devo dire?”.
I Ciontoli temevano poi di pagare un risarcimento alla famiglia Vannini. Ecco un’intercettazione con protagonisti Federico e il nonno Salvatore (padre di Antonio). È il 19 maggio 2015, ore 17.58. Inizia Salvatore con la seguente frase: “La mamma e il padre di Marco è il caso di contattarli”. Federico afferma: “Loro hanno espresso la volontà comunque di non vederci”.
Salvatore pero ribatte: “Però dovete insistere, insistere, insistere, dovete assolutamente strisciare ai loro piedi addirittura. Cioè fare capire con sincerità che la cosa è avvenuta inavvertitamente e che voi siete profondamente addolorati e colpiti. Dovete, tutti, umilmente prostrarvi ai piedi dei genitori di Marco perché se questi si presentano e ricorrono come parte civile a tuo padre lo mettono col sedere sotto il marciapiede. La prima cosa che deve fare tuo padre è togliersi tutte le proprietà. Tutto ciò che ha vicino a lui, che in caso di risarcimento danni…”. Federico annuisce: “Eh”. Il nonno: “Capito?”.
SEGUICI SU TWITTER
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità4 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità6 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità5 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef