Primo Piano
FACEBOOK Oscuramento CasaPound decisione estrema ma legittima

La decisione presa da Facebook su CasaPound è “estrema” ma “legittima”. A tornare sul caso è il vicepresidente Nick Clegg, ospite dell’Università Luiss Guido Carli di Roma.
Nell’intervento, che ha toccato diversi aspetti dell’impatto di Facebook sulla società, il responsabile della Comunicazione è tornato a parlare della decisione di cancellare i profili legati ai movimenti di estrema destra (CasaPound e Forza Nuova) avvenuta lo scorso settembre. Motivo: istigazione all’odio, a quanto comunicato dalla piattaforma. Finché il tribunale di Roma non ha dato torto al social che aveva oscurato le pagine dando l’ordine di riabilitarle.
“Abbiamo deciso di bloccare gli account legati a CasaPound dopo aver valutato non solo il loro comportamento dentro la piattaforma, ma anche quello fuori. Una decisione estrema, ma siamo convinti che sia legittima”, ha spiegato Clegg. “Penso ancora che la nostra decisione sia giusta, ma ci atterremo alle decisioni dell’autorità italiane. Spesso riceviamo critiche perché non facciamo abbastanza per fermare questi fenomeni di hate speech. In questo caso credo che abbiamo preso la giusta decisione”.
Il caso delle pagine oscurate per frenare i messaggi di odio è stato definito “interessante” da Clegg. Vicepresidente al vertice di un’azienda leader che da anni si trova a fare i conti con il ruolo che svolge nei confronti dell’opinione pubblica: “Dicono sempre che Fb non prende decisioni per arginare questi fenomeni. Una volta che abbiamo preso una decisione, estrema, siamo stati criticati perché si è basata anche su quello che l’organizzazione promuove fuori dalla piattaforma”. La pagina di CasaPound è stata riammessa il 27 dicembre dopo la sentenza dei giudici della capitale. Facebook ha fatto ‘reclamo’ ribadendo le proprie ragioni. Il rischio è che la censura da una parte e la deregulation lasci aperti i cancelli dell’odio.
“Mentre parliamo è in corso una lotta per l’anima di internet. Perché esiste già un’altra internet, quella cinese, basata su valori molto diversi come il controllo stradale, la censura, la sorveglianza, la separazione dei suoi utenti dall’internet globale. Alcuni Paesi, in misura maggiore o minore, stanno iniziando a seguire l’esempio della Cina”, ha detto Clegg. Importante che l’Europa e gli Usa “creino nuove regole di internet”. La “lezione” agli studenti della Luiss è servita anche a togliersi un altro sassolino dalla scarpa. In armonia con la policy che da mesi Zuckerberg ha annunciato e perseguito, nel post Cambridge Analityca Clegg ha ricordato che oltre alla battaglia per la libertà di espressione Facebook ha abbracciato anche la lotta contro la disinformazione.
“Diverse analisi di istituti indipendenti dicono che la presenza di fake news su Facebook è crollata del 50% dal 2016. Stiamo imparando dai nostri errori, li stiamo aggiustando e ci stiamo prendendo la responsabilità del nostro ruolo nella società. Ma non possiamo farlo da soli, né, data la natura dei problemi, pensiamo che dovremmo. Ecco perché siamo favorevoli a nuove regole e vogliamo cooperare con la Commissione europea, il Parlamento e tutti i governi del continente”.
Clegg ha spiegato che negli ultimi anni Facebook “ha triplicato il numero dello staff dedicato alla sicurezza della piattaforma, portandolo a 35.000 persone. Oggi disattiviamo milioni di falsi account ogni giorno. Nel nostro ultimo report sulla trasparenza abbiamo dimostrato come oggi siamo in grado di identificare l’80% dei discorsi di odio e li rimuoviamo prima che vangano segnalati. Stiamo facendo progressi concreti. Mi preoccupa il fenomeno deepfake. Al momento non è un grande problema ma questa tecnologia ha il potenziale per fare cose impossibili e non sappiamo come si evolverà. Ecco perché Facebook li ha messi al bando sulla piattaforma”, ha aggiunto riferendosi all’annuncio per cui il social ha dichiarato che eliminerà i contenuti “manipolati allo scopo di ingannare” – preservando tuttavia le parodie e la satira – anche in vista delle lezioni Usa.
SEGUICI SU TWITTER
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità7 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo