Connect with us

Cronaca

Inventa gravidanze a rischio per non lavorare: maxi truffa all’Inps

Published

on

Inventa gravidanze a rischio per non lavorare: maxi truffa all’Inps.

Inventa gravidanze a rischio per non lavorare. Una grande truffa all’Inps architettata nei minimi particolari. Protagonista una 50enne romana, riuscita a incassare quasi 100 mila euro inventandosi 16 gravidanze in 20 anni. Finti lieti eventi che le permettevano di non lavorare e ricevere benefici e assegni di maternità dall’istituto. Il piano della donna prevedeva anche che, dopo la nascita, i suoi “finti” bambini venissero anche registrati anche all’anagrafe. Almeno quelli che riuscivano a concludere il periodo di gestazione: quasi tutte le gravidanze, infatti, erano a rischio e alcune sono finite anche in aborto.

Un piano diabolico insomma, che però gli investigatori dell’Arma dei Carabinieri di Roma sono riusciti a smascherare, incastrando la donna. La quale, grazie alle 16 gravidanze simulate, negli ultimi 20 anni non si era mai recata sul luogo di lavoro nel quale era assunta.

Gli eventi erano infatti quasi tutti a rischio, ma effettivamente non esistevano. Tuttavia mettevano la donna a possibile rischio di aborto, costringendola a rimanere immobile e al caldo a letto. La 50enne quindi non lavorava e incassava anche cospicui assegni di maternità dall’Inps, per un totale di quasi 100 mila euro. Insospettiti dalla sua condotta, i Carabinieri hanno però iniziato a pedinarla. Così, grazie a diverse immagini delle telecamere di sicurezza, l’hanno notata al supermercato in linea e senza alcun accenno di pancia. Inoltre, quattro delle sedici gravidanze portante a termine, con i figli (tutte femminucce) registrati all’anagrafe, nella realtà non risulterebbero.

Per la 50enne potrebbe ora scattare la prigione.

INTANTO RUTELLI FA UNA RICHIESTA ALLA RAGGI

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025