Cinema
RECENSIONE Anime Ni No Kuni di Tommaso Bucciarelli

RECENSIONE Anime Ni No Kuni – Anche oggi siamo Tommaso Bucciarelli ha recensito un’anime che gli è particolarmente piaciuto e deciso di condividerlo con tutti voi
RECENSIONE Anime Ni No Kuni
Alle volte voglio credere d’essere nel modo degli incubi e di potermi svegliare iniziando a sognare in quello che può essere chiamato il Secondo Mondo, il Ni no kuni.
È un anime giapponese creato da Yoshiyuki Momose prodotto dalla Level-5, ispirato all’omonima saga videogiochi del 2010. Tradotto e distribuito in italiano su Netflix dal 16 gennaio 2020 ha per protagonisti due giovani ragazzi, Yù e Haru.
Siamo nel presente, e un anziano e sul tetto di un ospedale e agita un bastone, e dice all’infermiera che lo richiama che è in un portale per un altro mondo.
In una scuola ci sono Haru che sta giocando a basket, e Yù sulla sua sedia a rotelle che lo sta studiando per aiutare il suo migliore amico a divenire più forte. Al termine si avviano e li raggiunge Kotona, la ragazza alla quale Haru è legato, e Yù lo invidia poiché ha una candida ammirazione anche lui per lei. Quando devono fare una lunga scala per arrivare ad un negozio, Yù gli toglie il disturbo e li saluta.
Mentre Kotona torna a casa da sola, si sente inseguita da qualcuno, inizia a correre chiama Yù, visto che Haru non le risponde. Il disabile si impegna, riesce a raggiungerla e la vede imprigionata tra le braccia di un uomo che la pugnala sulla pancia. Si fionda su di loro e l’uomo fugge. Lei è in vita, e li raggiunge Haru che prende in braccio Kotona e vuole raggiungere un ospedale, ma mentre i tre attraversano una strada, passano tra due camion e tutto sparisce.
Yù e Haru si trovano in un posto che sembra tratto dalle favole, con costruzioni particolari e genti, tra la quale animali umanizzati, vestite in maniera strana e antica, così come si trovano loro stessi. Yù può camminare e si fanno domande, prima su tutte dov’è Kotona.
Haru pensa prima che stiano girando un film, ma vedendo animali troppo fantasiosi ed enormi, dice che è più probabile che stiano sognando. Yù invece è certo che sia tutto reale, e che si trovino in un altro mondo. Iniziano a cercare Kotona, ed entrando in un locale vedono una locandina con la foto di lei, ma con un altro nome: Principessa Asha. Chiedono lumi e li indirizzano al castello, ove scoprono che la principessa ha una maledizione, e Yù scova una sorta di pugnale nella sua pancia e lo estrae salvandole la vita.
Ma il re e i cortigiani non vedono questo salvataggio, ed essendo strani e sconosciuti, li reputano dei nemici.
Cercavo una favola che avesse al suo interno un messaggio morale di un certo spessore, ed iniziando a vedere questo anime, sono stato dapprima incerto, come capita spesso, poi nell’avanzare ho scoperto l’introspezione dei personaggi che, utilizzando ogni spettatore la propria riflessione, può dare ottimi frutti per un miglioramento di se stessi.
Capita molte volte che le persone, chicchessia, lottino con loro stessi per comprendere cosa sia giusto, e qualche volta è un conflitto che nasce tra l’agire razionalmente, con dati realistici che possono fruttare, ma limitatamente, e l’operare nel campo speranzoso, non ponendo basi stabili e lasciandosi trasportare da un’emozione, un sentimento che incentiva sogni difficilmente realizzabili di enormi dimensioni.
La scelta è poi quella che ci fa intraprendere una strada, e solitamente, rimanendo coi piedi a terra si hanno meno angosce, meno colpi negativi, ma si continua a vivere nella media. Azzardando è probabile si vada più in basso, ma sarebbe stato fatto un tentativo, e per mia esperienza dico che vive meglio avendolo effettuato. Inoltre c’è la vaga e benché minima possibilità di raggiungere quel non si sa cosa che ti fa stare sempre e molto sopra la media.
Non è una gara tra razionalità ed atti da sognatore, ma se si volessero confrontare, io preferisco il rischio ad una base monotona.
Questo è uno dei messaggi che ho percepito in Ni No Kuni, e può essere sommato ad un’altra cosa che viene messa in evidenza: si vive nel modo materiale e nel mondo spirituale, ed in ognuno, qualunque cosa facciamo, diamo carezze o scosse all’uno o all’altro.
Nella base della vita la miglior cosa è accontentarsi. Questa terminologia contiene il provare contentezza motivata ed il cercarla anche negli atti che avvengono e influenzano tristezza.
Questo è il sito di Tommaso Bucciarelli dove troverete moltissime recensioni
Cinema
David di Donatello, 19 candidature per “C’è ancora domani”

Annunciate le candidature per i film ai prossimi David di Donatello, su tutti spiccano “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Io Capitano” di Matteo Garrone.
Paola Cortellesi all’esordio da regista ha fatto centro, infatti le candidature all’ambito statuetta sono ben 19, tra cui quella di miglior film. Un film ambientato ai tempi della guerra, che racconta la classica famiglia patriarcale di quell’epoca. La pellicola interamente girata in bianco e nero è da pochi giorni sulle piattaforme streaming e sta spopolando, se l’inizio della carriera da regista per la brava attrice romana è questo, ci aspettano altri grandi capolavori.
Cinema
È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano
È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano.
Il regista Paolo Taviani è morto a Roma dopo una breve malattia all’età di 92 anni, lasciando la moglie Lina Nerli Taviani e i figli Ermanno e Valentina. La cerimonia laica funebre si terrà lunedì 4 marzo presso la Protomoteca del Campidoglio dalle 10 alle 13. Paolo Taviani, insieme al fratello Vittorio, ha formato una delle coppie più influenti del cinema italiano, firmando film indimenticabili che hanno fatto la storia del cinema.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del regista, definendolo un grande maestro del cinema italiano. Anche l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, ha elogiato il contributo di Taviani al cinema italiano, definendolo una figura libera e coraggiosa della cultura italiana. Paolo Taviani aveva annunciato di tornare sul set dopo aver diretto il film “Leonora Addio” nel 2022, progettando di realizzare un nuovo film intitolato “Canto delle Meduse” con l’attrice Kasia Smutniak.
Nato a San Miniato nel 1931, Paolo Taviani si trasferì a Roma negli anni Cinquanta con il fratello Vittorio per iniziare la loro carriera nel cinema, dirigendo documentari e il loro primo film da soli, “I sovversivi”. I fratelli Taviani sono stati protagonisti di un cinema civilmente impegnato con film che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti italiani ed europei.
Tra i film di maggior successo dei fratelli Taviani ci sono “Sotto il segno dello Scorpione”, “La notte di San Lorenzo” e “Padre padrone”, basato sul libro di Gavino Ledda e vincitore della Palma d’Oro a Cannes. La filmografia dei Taviani include anche adattamenti di opere letterarie come le novelle di Luigi Pirandello e il romanzo di Goethe “Le affinità elettive”.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità6 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo