Seguici sui Social

Cinema

RECENSIONE Film Romanzo Criminale a cura di Tommaso Bucciarelli

Pubblicato

il

RECENSIONE Film Romanzo Criminale a cura di Tommaso Bucciarelli

RECENSIONE Film Romanzo Criminale – Oggi parleremo di un film che ha fatto e continua a far parlare di sì, senza dimenticare che oltre al film è possibile trovare la serie tv e il libro

RECENSIONE Film Romanzo Criminale:

In un pomeriggio nel quale il freddo punzecchia, sul mio divano trovo agiato rivedere su Netflix dopo tanti anni il Freddo con la maiuscola che col Libanese e il Dandi attuarono un Romanzo Criminale.

Romanzo Criminale è un film del 2005 tratto dall’omonimo libro di Giancarlo De Cataldo, con regia di Michele Placido, della durata di 2:32, gli interpreti sono tanti attori conosciutissimi dei quali nomino protagonisti e co protagonisti: Kim Rossi Stuart (Freddo), Pierfrancesco Favino (Libanese), Claudio Santamaria (Dandi) e Stefano Accorsi (Nicola Scialoja).

Siamo all’interno di una macchina che mostra, con immagine fissa, un punto notturno degli anni sessanta romani da un finestrino di un’auto. Il vetro viene rotto da un sasso da quattro giovanissimi che lo hanno lanciato per rubare l’auto, sulla quale montano ed iniziano a camminare finché non vedono un posto di blocco, e per scappare tamponano un’altra vettura ma riescono a fuggire. Arrivano al loro rifugio che è una roulotte vicino al mare, ma la polizia arriva e tre si danno alla spiaggia, uno, il Grana, rimane all’interno per la ferita subita nella fuga, e muore, mentre degli altri due vengono catturati ed uno riesce a scappare. Nella roulotte avevano deciso i loro soprannomi, il Libanese che nell’arresto rimarrà ferito ad una gamba, il Freddo, e il Dandi, che è l’unico che riesce a scappare.

I giovanissimi li rivediamo adulti, e il Libanese è davanti al carcere ad aspettare l’uscita abitudinaria del Freddo, ed è in compagnia dei loro conoscenti criminali Dandi, Bufalo e i fratelli Buffone, e dopo l’abbraccio di saluto, gli propone un sequestro di persona, un ricco da cui possono ottenere miliardi di Lire. Per farlo saranno con i loro e altri piccoli malviventi. Freddo accetta ed effettuano l’evento, ma al momento di fare la foto al rapito con il giornale in mano dimostrando che è vivo, il Libanese gli spara uccidendolo, gli altri che sono intorno si inquietano ma non fanno nulla all’assassino, e risolvono con la foto che lo finge vivo. Il Libanese, da quest’atto, assume il suo ruolo del più forte.

Quando ricevono il riscatto, al tavolo per la spartizione il Libanese propone di prendere solo uno piccola parte ciascuno, mantenendo il resto nella cassa della Banda che vuole creare, dicendo che con quella grande cifra possono acquistare droga da spacciare, armi per comandare ed inoltre comprare il rispetto di qualcuno degli altri piccoli gruppi di malfattori per prendersi quello che vogliono tutti: Roma.
Ognuno è libero di scegliere.
Parte l’attacco della più grande banda della capitale, e dopo aver eliminato quelli lievemente più forti degli altri gruppi, assumono il potere delle malefatte illegali della città, aggiungendo la prostituzione e il gioco d’azzardo anche in un locale che comprano, dove conoscono chi riesce a far girare i soldi vagando per l’Europa.

Il potere di questa Banda si fa sentire, ed arriva a parlare a loro uno dei Boss di Cosa Nostra, Zio Carlo. I dissapori e i tradimenti iniziano con il Terribile che, interrogato dalla polizia, fa i nomi dei tre grandi della Banda.

Nel neorealismo storico, fino a questo film, non si erano messe così dettagliatamente in evidenza vite dei gruppi criminali, ed il farlo rivolgendosi al passato e immettendoci personaggi per i quali sono stati presi spunti da quelli della Banda della Magliana, con storie solo vagamente simili modificando nomi e soprannomi reali, fece e fa a tutt’oggi effetto poiché fa ragionare. Placido lancia questa tendenza, ed in seguito escono altri film e serie che ricalcano l’idea, tra i quali Suburra ambientato sempre a Roma.

Sono resi tangibili i rapporti amichevoli tra criminali e politici.

Le amicizie, anche se durano da una vita, quando vengono corrotte dal denaro che porta potere, assottigliano la loro essenza e divengono maschere. In una scena del film ricco di parti divenute cult, c’è il Libanese che fa un’affermazione, il Freddo che dice “T’appoggio”, e il Dandi “E io t’ho spingo”. Fa sorridere, ma propone chequando tra amici malfattori uno ha un’idea, il secondo può portarla avanti, ma l’altro potrebbe lavorare a posteriori per fregare gli altri due. Interpretazione eccellente del cast, con la grande affermazione di Santamaria, l’esplosione di Favino ed il rilancio di Stuart. Accorsi, già tra i grandi, probabilmente mostra una delle sue più grandi prove, seconda a mio avviso solo a Ultimo bacio.

www.tommasobucciarelli.it

SEGUICI SU FACEBOOK

Cinema

David di Donatello, 19 candidature per “C’è ancora domani”

Pubblicato

il

David di Donatello, 19 candidature per “C’è ancora domani”

Annunciate le candidature per i film ai prossimi David di Donatello,  su tutti spiccano “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Io Capitano” di Matteo Garrone.

Paola Cortellesi all’esordio da regista ha fatto centro, infatti le candidature all’ambito statuetta sono ben 19, tra cui quella di miglior film. Un film ambientato ai tempi della guerra, che racconta la classica famiglia patriarcale di quell’epoca. La pellicola interamente girata in bianco e nero è da pochi giorni sulle piattaforme streaming e sta spopolando, se l’inizio della carriera da regista per la brava attrice romana è questo, ci aspettano altri grandi capolavori.

Continua a leggere

Cinema

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano

Pubblicato

il

È morto il regista Paolo Taviani, maestro cinema italiano

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano.

Il regista Paolo Taviani è morto a Roma dopo una breve malattia all’età di 92 anni, lasciando la moglie Lina Nerli Taviani e i figli Ermanno e Valentina. La cerimonia laica funebre si terrà lunedì 4 marzo presso la Protomoteca del Campidoglio dalle 10 alle 13. Paolo Taviani, insieme al fratello Vittorio, ha formato una delle coppie più influenti del cinema italiano, firmando film indimenticabili che hanno fatto la storia del cinema.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del regista, definendolo un grande maestro del cinema italiano. Anche l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, ha elogiato il contributo di Taviani al cinema italiano, definendolo una figura libera e coraggiosa della cultura italiana. Paolo Taviani aveva annunciato di tornare sul set dopo aver diretto il film “Leonora Addio” nel 2022, progettando di realizzare un nuovo film intitolato “Canto delle Meduse” con l’attrice Kasia Smutniak.

Nato a San Miniato nel 1931, Paolo Taviani si trasferì a Roma negli anni Cinquanta con il fratello Vittorio per iniziare la loro carriera nel cinema, dirigendo documentari e il loro primo film da soli, “I sovversivi”. I fratelli Taviani sono stati protagonisti di un cinema civilmente impegnato con film che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti italiani ed europei.

Tra i film di maggior successo dei fratelli Taviani ci sono “Sotto il segno dello Scorpione”, “La notte di San Lorenzo” e “Padre padrone”, basato sul libro di Gavino Ledda e vincitore della Palma d’Oro a Cannes. La filmografia dei Taviani include anche adattamenti di opere letterarie come le novelle di Luigi Pirandello e il romanzo di Goethe “Le affinità elettive”.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025