Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Auto rubate e rivendute in Romania: 5 denunciati

Pubblicato

il

ROMA Auto rubate e rivendute in Romania: 5 denunciati

ROMA Auto rubate e rivendute in Romania: 5 denunciati.

ROMA Auto rubate e rivendute in Romania. Una truffa per migliaia di euro che è stata sventata dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato San Giovanni. Le indagini sono partite dalla denuncia di una cittadina che aveva venduto, tramite un sito on line di compravendita, la propria autovettura. Peccato che, a corrispettivo dell’acquisto, abbia ricevuto un assegno di 11.000 euro falso. Gli investigatori, tramite i primi riscontri eseguiti, sono riusciti a ricostruire il modus operandi dei truffatori.

I quali, grazie a documenti falsi – redatti anche a nome dei venditori –  cancellavano le auto dalla circolazione e le trasportavano in Romania, dove le mettevano nuovamente in vendita. Sono stati così individuati tutti i componenti dell’organizzazione: 3 italiani di 30, 50 e 52 anni, un cittadino romeno di 37 anni ed uno appartenente ad una famiglia di etnia rom, di 27 anni. A loro gli inquirenti sono arrivati grazie un attento e scrupoloso esame di tutta la documentazione in loro possesso, incluso l’assegno circolare. Da successivi accertamenti, gli agenti hanno poi capito che, negli stessi giorni, a Roma, con la stesse modalità, erano state effettuate altre cinque compravendite di auto,  movimentando in maniera truffaldina circa 58.750 euro.

Attraverso sofisticati sistemi di rilevazione satellitare, gli inquirenti hanno inoltre ottenuto le coordinate sulla posizione delle macchine trasportate in Romania. In questo modo, hanno permesso alla Polizia Romena di sequestrare le autovetture, poi restituite ai legittimi proprietari dagli agenti del commissariato San Giovanni.

Le 5 persone coinvolte, al termine dell’attività investigativa, sono state denunciate per riciclaggio e truffa.

INTANTO NOVITA’ SUL CANONE RAI IN LEGGE DI BILANCIO

Cronaca

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Pubblicato

il

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

#Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma

Il Ministro dell’Interno in Prima Linea

Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.

La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini

Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.

Continua a leggere

Cronaca

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

Pubblicato

il

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

#PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!

Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto

In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.

Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere

Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì.

Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret

Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.

L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?

Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025