Connect with us

Cronaca

ROMA Incassavano assegni rubati con documenti falsi: 14 indagati

Published

on

ROMA Incassavano assegni rubati con documenti falsi: 14 indagati

ROMA Incassavano assegni rubati con documenti falsi: 14 indagati. Tra essi, anche un destinatario del Reddito di Cittadinanza.

ROMA Incassavano assegni rubati con documenti falsi. Per questo, i Carabinieri della Compagnia Roma Casilina hanno eseguito diverse misure cautelari nelle province di Roma, Napoli, Siracusa e Cagliari. L’ordinanza, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica, riguarda 14 indagati (6 in carcere, 5 agli arresti domiciliari e 3 obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria). Sarebbero responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla truffa in danno dello Stato, ricettazione, possesso e fabbricazione di documenti falsi e sostituzione di persona.

Le indagini sono state svolte dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Casilina, sotto la direzione del Gruppo reati gravi contro il patrimonio, coordinato dal Procuratore Aggiunto Dr.ssa Lucia Lotti. Il lavoro è partito a seguito di un arresto in flagranza operato dalla Stazione Carabinieri Roma Quadraro: un uomo, presentatosi presso un ufficio postale del quartiere, munito di documenti falsi, aveva cercato di incassare titoli di credito, poi rivelatosi oggetto di clonazione.

Le indagini e gli approfondimenti, supportati da attività tecniche di intercettazione telefonica ed ambientale, hanno permesso ai Carabinieri di individuare un sodalizio criminale, costituito principalmente da soggetti delle Province di Roma e di Napoli. Costoro, specializzati nel procacciarsi falsi documenti di identità c.d. “santini”, se ne servivano per incassare titoli di credito clonati e/o oggetto di furto.

In diversi casi, gli appartenenti al sodalizio avevano ottenuto l’incasso dei titoli presentandosi agli uffici postali in prima persona. In questo modo, si sostituivano ai reali beneficiari, utilizzando falsi documenti attestanti le generalità di questi ultimi.

Se invece i destinatari dei titoli di credito, per sesso ed età, non potevano essere “sostituiti” dai membri del gruppo, entravano in gioco terze persone, ingaggiate di volta in volta per “interpretare” il ruolo del beneficiario. Queste ultime, munite di falsi documenti, si presentavano presso gli istituti di credito e gli uffici postali. Qui, fingendo di essere i beneficiari dei titoli, ponevano in essere le operazioni necessarie per il compimento delle transazioni. Al buon esito delle operazioni, tali soggetti venivano ricompensati con delle percentuali sul profitto.

In molti casi, i titoli di credito presentati all’incasso erano rimborsi Irpef originali, rubati e quindi mai pervenuti agli ignari destinatari. Ai quali gli stessi Carabinieri ne hanno dato conoscenza, insieme a quanto avvenuto a loro insaputa.

Dalle indagini è emerso inoltre che il sodalizio era in grado di ‘monitorare’ sul territorio l’emissione di titoli di credito del valore nominale superiore ai 100.000 Euro, definiti “dormienti”. Emessi da diverso tempo, questi ultimi non erano stati infatti incassati dagli aventi diritto, che detenevano il documento originale.

Se i movimenti di denaro erano piuttosto consistenti, venivano indirizzati in più tranches a diversi conti correnti e carte ricaricabili. Questi ultimi erano realmente intestati a soggetti compiacenti o a persone inesistenti, per i quali erano stati creati falsi documenti.

Attraverso gli accertamenti, gli inquirenti hanno inoltre verificato che i falsi documenti ed i titoli di credito di provenienza illecita venivano procurati dalla componente campana del sodalizio. Le operazioni di incasso venivano invece gestite dalla componente romana prevalentemente in c.d. “postazioni” individuate nel Lazio, in Sicilia ed in Sardegna.

Durante i tre mesi di monitoraggio, sono stati presentati all’incasso titoli per oltre € 500.000. L’esito non sempre però è andato a buon fine, grazie all’intervento preventivo dei Carabinieri ed ai controlli posti in essere dagli istituiti di credito ed uffici postali. Si ipotizza quindi che il sodalizio fosse in grado di movimentare somme ammontanti a diversi milioni di euro.

Uno dei destinatari dell’odierna ordinanza è risultato percepire il reddito di cittadinanza. Per lui i Carabinieri avvieranno la procedura amministrativa per la sospensione dell’erogazione dell’emolumento e per la successiva revoca.

Gli arrestati, tutti uomini di nazionalità italiana di età compresa tra i 25 e i 77 anni, sono stati tradotti rispettivamente presso le case circondariali di Regina Coeli e Poggioreale e presso i propri domicili.

INTANTO TRUFFA SULLE AUTO TRA ITALIA E ROMANIA SCOPERTA A ROMA

Cronaca

Blitz della Guardia di Finanza. Sequestrati 50 kg di Cocaina

Published

on

Blitz della Guardia di Finanza. Sequestrati 50 kg di Cocaina

Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno sequestrato, presso il porto di Civitavecchia, un carico di
cocaina occultato all’interno di un container refrigerato in arrivo dall’Ecuador.

Nel corso dei normali controlli svolti nell’area portuale, le “fiamme gialle” del Gruppo di Civitavecchia hanno notato un gruppo di persone a piedi che si aggiravano nei pressi della banchina. Dopo l’intimazione dell’alt, il gruppo si è dato alla fuga e, poco distante, i militari hanno rinvenuto tre borsoni contenenti 45 panetti di cocaina, per un peso complessivo di circa 50 chilogrammi. Secondo le stime, il carico avrebbe potuto fruttare sulle piazze di spaccio ricavi per circa 5 milioni di euro.

Il procedimento penale è attualmente in fase di indagini preliminari e, in attesa di giudizio definitivo, si applica la presunzione di non colpevolezza. L’operazione si inserisce nel più ampio quadro delle attività di contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico internazionale condotte dalla Guardia di Finanza all’interno degli spazi portuali, quale presidio permanente a tutela della sicurezza economica e della salute pubblica.

Continue Reading

Cronaca

Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!

Published

on

Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!

Un ordigno artigianale è stato piazzato lo scorso 15 luglio sotto casa di Elvis Demce, boss albanese legato alla criminalità romana. L’intervento degli artificieri ha evitato l’esplosione, ma il messaggio è chiaro: un avvertimento pesante diretto a uno dei personaggi più discussi del sottobosco criminale capitolino.

Il giorno prima dell’attentato, un’inchiesta dei carabinieri aveva portato all’arresto di 14 persone, ricostruendo anche il ruolo di Demce in un sequestro organizzato tramite un gruppo di sudamericani. Gli stessi che, poco dopo, sarebbero stati coinvolti nella gambizzazione di Giancarlo Tei, ex alleato di Demce oggi latitante.

Le ipotesi investigative parlano di una possibile faida interna tra i reduci della “batteria di Ponte Milvio”, legata al defunto Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik. Tanti anche i nemici esterni: da Giuseppe Molisso del clan Senese a Ermal Arapaj.

Demce, condannato in via definitiva a 15 anni, è detenuto ad Ascoli, dove è in cura per problemi psichiatrici certificati da 17 perizie. Ora la Direzione Distrettuale Antimafia vuole capire: è un nuovo capitolo della guerra criminale o qualcuno teme che il boss voglia collaborare?

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025