Primo Piano
Roma tra smog e stadio: previsti stop e controlli

Roma tra smog e stadio: prevista per oggi un’intensa ondata di stop e controlli.
Roma tra smog e stadio. L’ordinanza anti smog nella Ztl della fascia verde si aggiunge infatti ad un Olimpico super sorvegliato e alle gare podistiche a Ostia. Si prospetta dunque una domenica “blindata” nella capitale tra divieti e controlli.
Anche ieri le concentrazioni di polveri sottili registrate dall’Arpa si sono attestate oltre i limiti: rispetto a venerdì, valori fuori norma si sono riscontrati in ben 9 centraline su 12 (una delle 13 non era in funzione). Resteranno dunque in vigore fino a domani le limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti.
Divieto di transito all’interno della fascia verde riguarderà gli Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 a benzina e diesel. E, dalle ore 7.30 alle 10.30 e dalle ore 16.30 alle 20.30, anche i diesel Euro 3. Contro il massimo consentito di 50 microgrammi per metro cubo, se ne sono infatti rilevati 52 ad Arenula, 69 a Preneste, 55 a Corso Francia, 64 a Magna Grecia, 56 a Villa Ada, 54 a Eur Fermi, 60 a Bufalotta, 55 a Cipro e 81 a Tiburtina. Nei limiti invece il dato a Malagrotta e Cavaliere. Scatteranno invece dal primo pomeriggio le misure per Roma-Juventus, in programma allo stadio Olimpico alle 20.45. Per l’occasione, i cancelli saranno aperti dalle 17.
Atteso il record di presenze, più di 60 mila spettatori, di cui oltre tremila supporter bianconeri. Per loro un’area di parcheggio è stata allestita in via Macchia della Farnesina, mentre per l’afflusso e il deflusso si procederà rispettivamente da ponte Milvio e uscita Salaria sul Gra. Durante tutta la giornata di oggi sarà inoltre in vigore il divieto di sosta tra lungotevere Maresciallo Diaz, via Antonino di San Giuliano e via Macchia della Farnesina.
Divieto di transito invece in viale Paolo Boselli, in direzione di Lungotevere Maresciallo Diaz, e sul Lungotevere Maresciallo Diaz, fra Viale Antonino di San Giuliano e Piazza Lauro de Bosis in direzione Piazzale Maresciallo Giardino.
Bonifiche e controlli a campione sono stati invece disposti dal questore Carmine Esposito durante il tavolo per l’ordine e la sicurezza svolto in questura. Il tutto sarà eseguito nella fascia rossa fra ponte Milvio e piazzale Maresciallo Giardino, e ancora attorno a piazza Mancini e a ponte Duca d’Aosta. Impiegati per la sicurezza oltre tremila uomini delle forze dell’ordine coordinati dal commissariato Prati. Prevista anche una task force contro gli ambulanti abusivi e i bagarini.
Scatteranno infine dalle 7 di questa mattina le deviazioni e le chiusure a Ostia per la gara podistica “23° trofeo lidense”. Divieto di transito – fino al termine della competizione – sulla via Cristoforo Colombo, tra Via del Circuito fino all’intersezione con piazzale Cristoforo Colombo. E poi lungo il percorso: tra piazzale Magellano, via della Villa di Plinio, via dei Pescatori, via delle Quinqueremi, piazzale Mediterraneo e via della Fusoliera.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello