Seguici sui Social

Cronaca

TIVOLI Operazione antidroga: 11 arresti

Pubblicato

il

TIVOLI Operazione antidroga: 11 arresti

TIVOLI Operazione antidroga: 11 arresti.

TIVOLI Operazione antidroga. Il lavoro dei Carabinieri della locale Compagnia si è concentrato, già dalle prime ore di questa mattina, nell’area della città tiburtina e di Guidonia Montecelio. Eseguite 11 ordinanze di custodia cautelare, emesse dal GIP presso il Tribunale di Tivoli su richiesta della locale Procura della Repubblica. I provvedimenti riguardano altrettanti soggetti (5 in carcere e 6 agli arresti domiciliari), accusati di spaccio aggravato di sostanze stupefacenti. Eseguite inoltre numerose perquisizioni.

“ADRIANO”, questo il nome dell’indagine, ha permesso di ricostruire l’operatività di un gruppo criminale dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività illecita avveniva prevalentemente nelle case popolari del quartiere “Adrianella”, anche se non mancavano i luoghi insospettabili. Tra essi, una famosa gelateria nei pressi del sito Unesco ‘Villa Adriana’

L’indagine è partita a febbraio 2019 dall’iniziativa di un militare dell’Arma dei Carabinieri: libero dal servizio, mentre passeggiava per il centro cittadino, quest’ultimo ha percepito una concitata conversazione telefonica tra un professionista del luogo e un’altra persona. Motivo della discussione pagamenti di somme di denaro.

Grazie al loro lavoro, i militari sono riusciti così a svelare le “ramificazioni criminali”, in particolare nella figura di M. S., classe 1989. Questi, dal dicembre 2019 agli arresti domiciliari per detenzione di un fucile a canne mozze, in collaborazione con numerose persone, tra cui L. C. del 1969 e M. M. del 1986, aveva organizzato un fiorente mercato di più tipologie di narcotici. Non solo droghe leggere, ma anche cocaina e crack, piazzate da vari pusher, con lauti guadagni per l’organizzazione.

Attraverso intercettazioni e servizi di osservazione, i Carabinieri sono però riusciti a porre fine all’attività che tendeva a estendersi nei comuni limitrofi e anche al IV e VI municipio di Roma. Scrive il G.I.P.: “”In un periodo di investigazioni relativamente circoscritto – si è trattato di un bimestre che ha compreso gli scorsi mesi di febbraio e di marzo 2019 – i tenaci ed efficaci sforzi dei militari hanno fatto emergere uno scenario francamente allarmante, caratterizzato dalla disinvolta, pervicace e ben organizzata realizzazione, in varie zone del territorio tiburtino, di stabili punti di spaccio di stupefacenti assortiti (cocaina, crack, derivati della cannabis e anche eroina). Principale motore di tale ininterrotta attività di colonizzazione delittuosa di più zone del tiburtino – da Tivoli a Villa Adriana e a Tivoli Terme – è certamente M. S., che promuove, organizza, coordina, rifornisce, controlla e dirige più piazze, presidiate da vari pusher alle sue dipendenze, organizzati su turni e orari nel cuore della notte, talora anche riforniti di vitto e generi di conforto; qui vengono smistati e indirizzati numerosi tossicodipendenti, molti dei quali sono clienti abituali”.

Gli elementi investigativi acquisiti hanno dimostrato:

–          che gli spacciatori ricevevano uno stipendio (50 euro a turno), operando su più turni per garantire lo spaccio per 12 ore al giorno (le consegne a domicilio avvenivano invece h24);

–          che il pusher di turno veniva rifornito sul posto dello stupefacente. A lui venivano consegnati generi di conforto per evitare che l’attività di spaccio fosse interrotta;

–          che i complici dovevano utilizzare utenze telefoniche dedicate per le comunicazioni, in modo da rendere difficile ogni intercettazione telefonica. Non dovevano inoltre cedere stupefacente a credito, nè accettare altre forme di pagamento che non fosse denaro contante.

Durante l’esecuzione dell’operazione, questa mattina, perquisendo la casa di uno degli indagati – un 50enne romano non destinatario di misure cautelari – i Carabinieri hanno rinvenuto 50 g. di hashish. L’uomo è stato perciò arrestato, in flagranza, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

INTANTO NUOVO RICOVERO IN OSPEDALE PER MIHAJLOVIC

Cronaca

Acquisto di immobili da Enti da parte del Comune di Roma per affrontare la carenza di 70mila case

Pubblicato

il

Acquisto di immobili da Enti da parte del Comune di Roma per affrontare la carenza di 70mila case

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha affrontato la questione della casa nella Capitale durante il convegno “All we need is Home”, la prima Conferenza Internazionale sulla Casa di Roma. L’evento, che si svolge al Palazzo delle Esposizioni, è parte della nuova alleanza internazionale ”Mayor for housing”. Gualtieri ha dichiarato: «Ci siamo impegnati a fondo, spingendo al massimo delle nostre possibilità materiali, con uno stanziamento senza precedenti: 220 milioni per l’acquisto di immobili anche da enti, già siamo a 120 acquistati, 88 con un acquisto ormai finalizzato».

Un salto di qualità

Gualtieri ha sottolineato la necessità di un “salto di qualità” nelle politiche abitative. Ha annunciato che è in arrivo una delibera per la realizzazione di 30 mila alloggi di Edilizia residenziale sociale in dieci anni, affermando che «la casa deve essere messa al centro delle politiche europee». Ha evidenziato l’importanza di ripristinare politiche pubbliche significative a livello sia nazionale che europeo.

La necessità di risorse

L’assessore al Patrimonio e Casa, Tobia Zevi, ha evidenziato che «le città europee vogliono essere protagoniste di un nuovo grande piano europeo per la casa: servono soldi subito, anche in prospettiva». Ha spiegato che è fondamentale sviluppare un piano per i fondi non spesi degli attuali programmi e per il periodo 2028-2034, includendo nuove costruzioni e rigenerazione degli immobili.

Rigenerazione urbana

Zevi ha anche comunicato che «secondo le stime del Cresme a Roma servono 70mila case in dieci anni». Ha descritto alcuni progetti di rigenerazione urbana, tra cui il cantiere del Porto Fluviale, dove un vecchio deposito sarà trasformato in 54 alloggi popolari. Altro progetto di rilievo è quello dell’R5 a Tor Bella Monaca, dove si sta lavorando a una grande riqualificazione, compreso l’efficientamento energetico e la creazione di spazi pubblici più accessibili. Questi interventi sono finanziati anche con risorse europee del Pnrr.

Continua a leggere

Cronaca

Strisce blu a Ponte Milvio anche durante le partite di Roma

Pubblicato

il

Strisce blu a Ponte Milvio anche durante le partite di Roma

Il consiglio del Municipio XV di Roma ha approvato ieri una delibera per l’istituzione delle strisce blu a Vigna Clara, Fleming e Ponte Milvio. La sosta sarà gratuita per due auto per ogni residente, verranno previste tariffe agevolate per i lavoratori e gratuità per le associazioni di volontariato. Inoltre, si prevede di estendere la sosta a pagamento durante gli eventi allo Stadio Olimpico e di potenziare il servizio degli autobus nei quartieri coinvolti.

Prossimi passi

La delibera dovrà ora essere esaminata dal dipartimento Mobilità del Comune, che è responsabile della progettazione e della realizzazione delle nuove aree di sosta.

Reazioni

Il presidente del Municipio Roma XV, Daniele Torquati, ha affermato che il provvedimento risponde a richieste di residenti e commercianti e contribuirà a «favorire una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali». L’assessore Martelli ha aggiunto che sarà un valido strumento «per contrastare la sosta selvaggia in occasione dei grandi eventi allo Stadio Olimpico».

Dall’autre parte, le opposizioni, rappresentate da Fratelli d’Italia e Forza Italia, si sono espresse contro la delibera, sostenendo che «le risorse andrebbero gestite meglio» e criticando l’approccio del Partito Democratico. I consiglieri dell’opposizione hanno affermato che l’amministrazione comunale sta cercando di «fare cassa» attraverso l’estensione dei parcheggi a pagamento.

Torquati ha difeso la decisione, definendola «uno strumento utile» e criticando le polemiche delle opposizioni come «superficiali e sempre antistoriche», aggiungendo che è necessario affrontare i problemi con una visione futuristica per migliorare la gestione urbana e la qualità della vita dei cittadini.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025