Seguici sui Social

Le Rubriche

ACQUAPENDENTE Carnevale e ‘Sagra della Fregnaccia’

Pubblicato

il

ACQUAPENDENTE Carnevale e ‘Sagra della Fregnaccia’

Il Carnevale ad Acquapendente ha una storia antica. La prima testimonianza certa della sua esistenza è del 1589.

Pietro Paolo Biondi nelle sue ‘Croniche’ parla che ad Acquapendente si trova Mastro Battista Alberici, un “manescalco molto valente. Homo splendido et inventor di far cose nuove in cose di miracoli e devozioni et mascherate per Carnevale”. Mastro Battista quindi oltre a ideare rappresentazioni di carattere sacro si dilettava nel realizzare opere più profane per il divertimento della comunità. Come fossero queste opere non possiamo saperlo, probabilmente diverse dalle più recenti realizzazioni in cartapesta.

La prima testimonianza certa dell’uso della cartapesta è del 1923. In quell’anno uno dei carri era costituito da un enorme grammofono all’interno del quale suonava nascosta un’orchestrina. Il carro era trainato dai buoi come del resto è avvenuto fino agli anni ’50. Poi le tecniche si sono perfezionate e i carri sono diventati sempre più grandi ed animati. Negli anni precedenti l’ultima guerra erano vivacizzati dalla presenza di giovani mascherati che cantavano canzonette create da musicisti locali. Negli anni ‘50 e ‘60 le strutture raggiunsero dimensioni ragguardevoli. Si sviluppa particolarmente il cosiddetto castello cioè la parte centrale che racchiude tutti i marchingegni che permettono i movimenti dei pupazzi.

Allora i carri erano costruiti da gruppi che si avvalevano dell’inventiva di artigiani che durante l’inverno, non potendo lavorare a pieno ritmo, mettevano a disposizione le loro capacità. Tra alti e bassi quella tradizione è arrivata fino a noi. Negli ultimi anni un gruppo di giovani, aiutati da alcuni dei vecchi artigiani, ha fatto proprio l’obiettivo di rilanciare il Carnevale. Perciò anche quest’anno al rintocco del campanone dell’Orologione con davanti a tutti Saltaripe, la maschera che è diventata il simbolo del carnevale aquesiano, i carri e le maschere arriveranno in piazza. Qui gireranno intorno alla statua di Girolamo Fabrizio che nella sua impassibilità da sempre li vede sfilare.

Nel frattempo sotto il loggiato del Comune si rinnoverà la Sagra ormai quarantennale della Fregnaccia iniziata nel 1978 dal gruppo di amici de ‘La Squadraccia’. Si tratta di una frittella ottenuta con acqua, farina e grasso delicato del ‘cianchetto’ del maiale. Deriva da un’antica ricetta contadina che può essere arricchita cospargendola con formaggio pecorino o zucchero, oppure per i più golosi con cioccolata.

Il Carnevale si conclude nella giornata di martedì grasso, al tramonto, con la cremazione di Carnevalaccio. Il fantoccio di Re Carnevale viene bruciato. Prima di morire, come ogni anno, lascia ai posteri un testamento scherzoso in cui si pente di tutte le sue malefatte promettendo solennemente di compierne altrettante in futuro. Da secoli mantiene la sua promessa agli aquesiani e ai visitatori che da spettatori diventano attori sempre più coinvolti da un sano clima di scherzo e di allegria.

SEGUICI SU TWITTER

Salute e benessere

Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Pubblicato

il

Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.

I cibi nemici della salute dentale e delle discromie

Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.

Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.

In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.

Gli alleati di un sorriso sano e luminoso

Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.

Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.

Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.

In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.

 

Continua a leggere

Cronaca

Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

Pubblicato

il

Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere

Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.

Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.

L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025