Le Rubriche
ROMA Eataly ‘Festa delle Birre Artigianali’

ROMA Eataly presenta la nuova edizione della ‘Festa delle Birre Artigianali’. Più di cento birre in degustazione. Dal 28 febbraio al 1 marzo nel punto vendita di via Ostiense un nuovo appuntamento con il meglio della produzione birraria italiana e internazionale.
Dal 28 febbraio torna a grande richiesta da Eataly la ‘Festa delle Birre Artigianali’. Il terzo piano del punto vendita ospiterà le eccellenze produttive di Agrilab, Alta Quota, Baladin, Birra dell’Eremo, Birra Losa, Birra Oxiana, Birra Salento, Birranova, Birreria Eataly, Birrificio Decimoprimo, Birrificio del Doge, Birrificio Il Mastio, Birrificio Indipendente Elav, Birrificio Pontino, Brewfist, Cantaloop, Ecb, Evoque Brewing, Il Birrificio Cagliari, La Casa Di Cura, La Fucina, Maltovivo, Mastri Birrai Umbri e Rebels.
Una grande festa nel corso della quale si potranno degustare le migliori etichette italiane e internazionali, incontrare i mastri birrai e approfondire le conoscenze sul mondo della birra. Si inizia il 28 febbraio alle ore 18.00 con il Ballo delle Debuttanti, l’anteprima delle birre inedite 2020 a cura di ‘Cronache di Birra’. Le novità del panorama birrario scenderanno in pista per la prima volta. Una occasione unica in Italia per assaggiare in anteprima tante specialità.
Gli approfondimenti sul mondo della birra proseguiranno sabato 29 febbraio dalle ore 18.30 alle 19.15 con ‘Birre e produttori a confronto: talk con U.D.B.’. Un incontro con i birrai più importanti del festival per discutere e degustare le loro eccellenze. Sempre con gli esperti di U.D.B. sabato 29 febbraio, 1° turno dalle ore 19.00 alle 19.45 e 2° turno dalle ore 20.00 alle 20.45, si potrà prendere parte ai Beer Trail. Un tour di quattro tappe presso i birrifici presenti al festival per andare alla scoperta delle tecniche che rendono unica ogni birra.
Si replica anche domenica 1 marzo dalle ore 13.00 alle 13.45 e dalle ore 14.00 alle 14.45. Dalle ore 16.00 alle 17.00 si potrà fare un Tour del Birrificio di Eataly con il mastro birraio Fabio Mazzone. Un’altra interessante opportunità per immergersi nel mondo della birra e dipanare ogni dubbio e curiosità. Per i piccoli visitatori sarà disponibile da Eataly un’area gratuita al terzo piano a cura di Pop Lab.
Alla Festa si potranno assaggiare i cartocci di arrosticini, olive ascolane e patatine fritte di Scottadito, il Truffle Cheeseburger (pane cotto a legna ‘Panificio Merghè’, hamburger 180gr ‘Macelleria Galli’, lattuga romana, pomodoro, maionese al tartufo home made, bacon, crunch di cipolla e cheddar), il Friariello Burger (pane cotto a legna ‘Panificio Merghè’, hamburger 180gr ‘Macelleria Galli’, bacon, friariello ripassato aglio e peperoncino, scamorza e maionese al pepe home made) e il Pulled pork (spalla di maiale cotta al barbecue e sfilacciata, salsa barbecue e coleslow) di The Factory.
Da abbinare alle birre anche ravioli maiale e verza, pollo e verza e verdure di Dumpling, le bruschette di caciocavallo impiccato nella versione Gusto semplice (pane di Matera bruscato e caciocavallo), gourmet (pane di Matera bruscato, caciocavallo e aggiunta di tartufata con miele Millefiori del Pollino e scaglie di peperone crusco di Senise), pancetta (base con pane di Matera bruscato, pancetta di suino nero, caciocavallo e aggiunta di scaglie di peperone crusco di Senise o tartufata a scelta) e anche il tagliere lucano (tocchetti di caciocavallo, chips di crusco, salame e soppressata lucana con tarallucci al finocchietto di Matera).
Ad addolcire il tutto il Kruffin espresso di Casa Manfredi disponibile con crema pasticciera, gianduia e lampone. Non c’è festa che si rispetti senza musica. Gli Spaghetti Band animeranno le serate di venerdì e sabato con live music a partire dalle ore 21.00. Domenica sarà la volta del dj set con Solko dalle ore 13.00 alle 15.00 e a seguire Christian Orlandi dalle ore 19.00 alle 21.00. Sponsor tecnico della Festa delle Birre Artigianali è Texclusive. Media partner Cronache di Birre e Spaghetti Unplugged. ORARI: venerdì 28 febbraio dalle ore 18.00 alle 02.00. Sabato 29 febbraio dalle ore 18.00 alle 02.00. Domenica 1° marzo dalle ore 12.00 alle 23.00.
SEGUICI SU TWITTER
Salute e benessere
Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.
I cibi nemici della salute dentale e delle discromie
Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.
Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.
In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.
Gli alleati di un sorriso sano e luminoso
Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.
Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.
Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.
In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.
Cronaca
Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere
Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.
Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.
L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.