Primo Piano
Nave italiana respinta da due porti ai Caraibi

Nave da crociera italiana, la Msc Meraviglia, respinta da due porti nei Caraibi in Giamaica e alle Isole Cayman per timore del coronavirus. Un membro dell’equipaggio non sarebbe in buone condizioni. Lo rivela il New York Times.
Sulla nave italiana ai Caraibi ci sono più di 4.500 passeggeri e 1.600 membri dell’equipaggio. Martedì mattina è giunta al porto di Ocho Rios, in Giamaica, proveniente da Miami. Quando però il comandante ha comunicato lo stato influenzale di una delle persone a bordo è scattato il divieto di sbarco. Stessa cosa si è poi verificata al porto di Georgetown alle Cayman.
“Nessun caso di coronavirus è segnalato a bordo di MSC Meraviglia o di qualsiasi altra nave della flotta di MSC Crociere”. In una nota la Msc si dice “rammaricata” che le autorità giamaicane “abbiano ritardato di molte ore la decisione di dare alla nostra nave l’autorizzazione necessaria per lo sbarco dei passeggeri”. Come fatto anche dalle autorità di Grand Cayman “senza nemmeno rivedere le cartelle cliniche fornite dalla nave”. La nave ora è in viaggio verso la prossima tappa prevista a Cozumel in Messico.
“Il membro dell’equipaggio a cui è diagnosticata l’influenza stagionale comune è in condizioni stabili, riceve trattamenti e farmaci antivirali. Ora è privo di febbre e quasi guarito”, prosegue la nota. Si sottolinea inoltre che “per precauzione si trova isolato dagli altri membri dell’equipaggio e dagli ospiti sin dal primo momento in cui si sono verificati i sintomi. Rimarrà in isolamento fino a quando non sarà completamente guarito. Nessun altro caso di influenza di tipo A è segnalato a bordo di Msc Meraviglia”.
La compagnia precisa che “tutti gli ospiti e l’equipaggio sono sottoposti a screening individuale al momento dell’imbarco. così sia lo storico dei loro viaggi che le condizioni di salute. MSC Crociere infatti impedisce l’imbarco a chiunque – sia equipaggio sia ospiti – che abbia viaggiato da, verso o attraverso la Cina continentale, Hong Kong o Macao. Nonché a persone che negli ultimi 14 giorni hanno viaggiato da, verso o attraverso, uno dei comuni che sono soggetti a quarantena nell’Italia settentrionale. Inoltre tutte le navi MSC Crociere effettuano anche screening pre-imbarco individuali con telecamere termiche per identificare ospiti o membri dell’equipaggio con sintomi come febbre, brividi, tosse o difficoltà respiratorie. Anche in questi casi l’imbarco è negato”.
SEGUICI SU TWITTER
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello