Cinema
OSCAR 2020 Tutti i vincitori

OSCAR 2020 Tutti i vincitori della 92ima edizione di questa prestigiosa premiazione
OSCAR 2020 Tutti i vincitori – Questa notte sono andati in scena gli Oscar al Dolby Theatre di Los Angeles. Sono stati premiati i miglior attori, film, sceneggiature… tutto ciò che è inerente al cinema. Le statuette sono andate a Brad Pitt per il miglior attore non protagonista con il film “C’era una volta a Hollywood“, per lui si tratta del primo Oscar vinto come attore. Mentre riceve il premio come miglior attore Joaquin Phoenix per il suo Joker, nelle donne come miglior attrice trionfa Renee Zellweger con il suo Judy.
Ecco i 24 premi Oscar assegnati:
Miglior attore non protagonista
Tom Hanks, Un amico straordinario
Anthony Hopkins, I due papi
Al Pacino, The Irishman
Joe Pesci, The Irishman
Brad Pitt, C’era una volta… a Hollywood
Film d’animazione
Dov’è il mio corpo?
Klaus
Dragon Trainer – Il mondo nascosto
Toy Story 4
Missing Link
Corto animato
Dcera
Hair Love
Kitbull
Memorable
Sister
Sceneggiatura originale
C’era una volta… a Hollywood
Storia di un matrimonio
Parasite
Cena con delitto – Knives Out
1917
Sceneggiatura non originale
Jojo Rabbit
Joker
Piccole donne
The Irishman
I due papi
Cortometraggio
Brotherhood
Nefta Football Club
The Neighbor’s Window
Saria
A Sister
Scenografia
The Irishman
1917
C’era una volta… a Hollywood
Parasite
Jojo Rabbit
Costumi
Joker
Piccole donne
C’era una volta… a Hollywood
The Irishman
Jojo Rabbit
Documentario
Made in USA – Una fabbrica in Ohio
The Cave
The Edge of Democracy
For Sama
Honeyland
Cortometraggio documentario
In the Absence
Learning to Skateboard in a Warzone (If You’re a Girl)
Life Overtakes Me
St. Louis Superman
Walk Run Cha-Cha
Attrice non protagonista
Laura Dern, Storia di un matrimonio
Scarlett Johansson, Jojo Rabbit
Margot Robbie, Bombshell
Kathy Bates, Richard Jewell
Florence Pugh, Piccole donne
Montaggio sonoro
1917
Le Mans 66 – La grande sfida
Joker
C’era una volta… a Hollywood
Star Wars: L’ascesa di Skywalker
Sonoro
1917
Le Mans 66 – La grande sfida
Joker
C’era una volta… a Hollywood
Ad Astra
Fotografia
1917
C’era una volta… a Hollywood
Joker
The Irishman
The Lighthouse
Montaggio
Le Mans 66 – La grande sfida
The Irishman
Parasite
Jojo Rabbit
Joker
Effetti speciali
Avengers: Endgame
The Irishman
Il re leone
1917
Star Wars: L’ascesa di Skywalker
Trucco e acconciature
Bombshell
Joker
Judy
Maleficent – Signora del Male
1917
Film internazionale
Les Misérables (Francia)
Honeyland (Macedonia del Nord)
Corpus Christi (Polonia)
Parasite (Corea del Sud)
Dolor y Gloria (Spagna)
Colonna sonora
Joker
Piccole Donne
Storia di un matrimonio
1917
Star Wars: L’ascesa di Skywalker
Canzone originale
“I’m Standing With You”, Atto di fede
“Into the Unknown”, Frozen II – Il segreto di Arendelle
“Stand Up”, Harriet
“(I’m Gonna) Love Me Again”, Rocketman
“I Can’t Let You Throw Yourself Away”, Toy Story 4
Regia
Martin Scorsese, The Irishman
Sam Mendes, 1917
Quentin Tarantino, C’era una volta… a Hollywood
Bong Joon Ho, Parasite
Todd Phillips, Joker
Attore protagonista
Joaquin Phoenix, Joker
Adam Driver, Storia di un matrimonio
Leonardo DiCaprio, C’era una volta… a Hollywood
Jonathan Pryce, I due papi
Antonio Banderas, Dolor y Gloria
Attrice protagonista
Scarlett Johansson, Storia di un matrimonio
Saorsie Ronan, Piccole donne
Charlize Theron, Bombshell
Renee Zellweger, Judy
Cynthia Erivo, Harriett
Miglior film
1917
The Irishman
Piccole donne
Jojo Rabbit
Joker
Storia di un matrimonio
C’era una volta… a Hollywood
Parasite
Le Mans 66 – La grande sfida
Cinema
David di Donatello, 19 candidature per “C’è ancora domani”

Annunciate le candidature per i film ai prossimi David di Donatello, su tutti spiccano “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Io Capitano” di Matteo Garrone.
Paola Cortellesi all’esordio da regista ha fatto centro, infatti le candidature all’ambito statuetta sono ben 19, tra cui quella di miglior film. Un film ambientato ai tempi della guerra, che racconta la classica famiglia patriarcale di quell’epoca. La pellicola interamente girata in bianco e nero è da pochi giorni sulle piattaforme streaming e sta spopolando, se l’inizio della carriera da regista per la brava attrice romana è questo, ci aspettano altri grandi capolavori.
Cinema
È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano
È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano.
Il regista Paolo Taviani è morto a Roma dopo una breve malattia all’età di 92 anni, lasciando la moglie Lina Nerli Taviani e i figli Ermanno e Valentina. La cerimonia laica funebre si terrà lunedì 4 marzo presso la Protomoteca del Campidoglio dalle 10 alle 13. Paolo Taviani, insieme al fratello Vittorio, ha formato una delle coppie più influenti del cinema italiano, firmando film indimenticabili che hanno fatto la storia del cinema.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del regista, definendolo un grande maestro del cinema italiano. Anche l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, ha elogiato il contributo di Taviani al cinema italiano, definendolo una figura libera e coraggiosa della cultura italiana. Paolo Taviani aveva annunciato di tornare sul set dopo aver diretto il film “Leonora Addio” nel 2022, progettando di realizzare un nuovo film intitolato “Canto delle Meduse” con l’attrice Kasia Smutniak.
Nato a San Miniato nel 1931, Paolo Taviani si trasferì a Roma negli anni Cinquanta con il fratello Vittorio per iniziare la loro carriera nel cinema, dirigendo documentari e il loro primo film da soli, “I sovversivi”. I fratelli Taviani sono stati protagonisti di un cinema civilmente impegnato con film che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti italiani ed europei.
Tra i film di maggior successo dei fratelli Taviani ci sono “Sotto il segno dello Scorpione”, “La notte di San Lorenzo” e “Padre padrone”, basato sul libro di Gavino Ledda e vincitore della Palma d’Oro a Cannes. La filmografia dei Taviani include anche adattamenti di opere letterarie come le novelle di Luigi Pirandello e il romanzo di Goethe “Le affinità elettive”.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef