Seguici sui Social

Cronaca

Sassi dal cavalcavia Disavventura per gli attori Stefano Fresi e Alessandro Benvenuti

Pubblicato

il

Sassi dal cavalcavia Disavventura per gli attori Stefano Fresi e Alessandro Benvenuti

Sassi dal cavalcavia Disavventura per gli attori Stefano Fresi e Alessandro Benvenuti.

Sassi dal cavalcavia Disavventura per gli attori Stefano Fresi e Alessandro Benvenuti. Dopo un lungo periodo di silenzio, l’incubo è tornato a colpire. Mietendo due vittime eccellenti. Nessuna conseguenza grave, solo tanto spavento per i due nell’episodio, avvenuto la notte tra domenica e lunedì intorno a mezzanotte e mezza. I due si trovavano a bordo della loro auto lungo la A25, di ritorno a Roma dall’ultima tappa del loro Don Chisciotte. A un certo punto un sasso lanciato volutamente dal cavalcavia ha colpito la macchina, frantumandone il il parabrezza.

Solo per un miracolo – racconta Fresi – sono riuscito a mantenere il controllo dell’auto, il sasso ha bucato il parabrezza e i vetri hanno investito Alessandro che era seduto al posto del passeggero e aveva la cintura allacciata, per fortuna non abbiamo riportato ferite ma lo spavento è stato davvero tanto. Il sasso lo ha preso sulla pancia, e lui è alto 190. Ci fosse stato un bambino accanto…“. Pericolo scampato dunque, ma l’ondata di questi gesti assurdi non accenna a placarsi. Più di 60, compiuti quasi sempre da minorenni, gli episodi registrati negli ultimi anni.

Era passata da poco la mezzanotte, – prosegue Fresi – tornavamo da uno spettacolo teatrale, quindi anche un poco stanchi, quando Alessandro ha intravisto quelle che gli sono sembrate due sagome sopra al cavalcavia, poi il boato tremendo, un sasso  ha mandato in mille pezzi il parabrezza“. Il sasso è piombato su Benvenuti, fortunatamente senza procurargli ferite. Fresi invece, nervi saldi, teneva l’auto sulla carreggiata e la conduceva fino ad una stazione di servizio, dove entrambi hanno dato l’allarme.

Intervenuti sul posto il personale di Strada dei parchi, la polizia stradale di Pratola Peligna e i carabinieri di Avezzano. “Tutto e bene quel che finisce bene, – continua Fresi – questi sono degli imbecilli pericolosi, non so se capiscono quante vite mettono a rischio. Comunque dopo i controlli della stradale che ha trovato più di un sasso sotto il cavalcavia, un paio di ore di attesa ci siamo rimessi in moto, a quel punto era calata la nebbia, e l’abbiamo presa a ridere…Ci siamo guardati: non era proprio serata, ci saremmo dovuti fermare invece di ripartire dopo lo spettacolo“.

L’unica cosa che mi sento di dire – conclude Fresi – è che questi pazzi ci sono in giro, quindi se fate l’autostrada di notte, buttate sempre un occhio sui cavalcavia e se vedete movimenti strani, rallentate e chiamate subito la polizia. Se siete già in velocità, allora cercate di cambiare corsia. Poteva essere una tragedia, ma siamo stati molto molto fortunati“.

INTANTO NUOVA AVVENTURA IN PARTENZA PER FRANCESCO TOTTI

Cronaca

Violenza sessuale a Roma, donna aggredita in ascensore

Pubblicato

il

Violenza sessuale a Roma, donna aggredita in ascensore

Una donna di 39 anni è stata gravemente ferita in un’aggressione avvenuta in un condominio. L’episodio ha visto l’intervento tempestivo dei condomini, che sono riusciti a mettere in fuga l’aggressore.

Dettagli dell’aggressione

La vittima ha riportato ferite significative, compresi “ferite al viso”, rendendo la situazione ancora più preoccupante. I soccorsi sono stati immediati, e la donna è stata trasportata d’urgenza in ospedale per ricevere le cure necessarie.

Reazione della comunità

L’episodio ha suscitato una forte reazione nella comunità locale, che si è mobilitata per garantire la sicurezza all’interno del condominio. I residenti hanno espresso la loro preoccupazione, evidenziando la necessità di migliorare le misure di sicurezza nell’area.

Il caso è attualmente oggetto di indagini da parte delle autorità, che stanno lavorando per identificare e catturare l’aggressore.

Continua a leggere

Cronaca

Scuole medie e superiori del Lazio partecipano al concorso per gli 800 anni del Cantico delle creature al liceo Amaldi

Pubblicato

il

Scuole medie e superiori del Lazio partecipano al concorso per gli 800 anni del Cantico delle creature al liceo Amaldi

Un messaggio sul delicato legame tra essere umano e ambiente, scritto più di 800 anni fa da San Francesco, farà da sfondo al concorso ‘Il Cantico: un abbraccio universale’. L’evento si svolgerà il 2 aprile al liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, coinvolgendo scuole medie e superiori del Lazio che parteciperanno con rielaborazioni testuali e artistiche.

Il liceo di via Parasacchi ospiterà un incontro formativo per approfondire uno dei primi testi della letteratura italiana, che invita al rispetto e all’amore per la natura. Il concorso, promosso dalla Direzione generale dell’Usr per il Lazio, vede la partecipazione di circa 6.200 studenti e sarà seguito da un incontro con figure di spicco come Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, e Giulio Ferroni, critico letterario.

Messaggi e Attività

Alessandro Masi sottolinea che “Il futuro è in un ambiente amico di tutti”, mentre Anna Paola Sabatini, direttore generale dell’Usr per il Lazio, afferma che “questo straordinario testo continua a risuonare con una potenza che attraversa i secoli”. Saranno anche avviati percorsi di educazione ambientale per trecento studenti, che diventeranno ‘custodi della natura’.

Il concorso intende attualizzare il messaggio di San Francesco alle sfide ambientali moderne, con il coinvolgimento delle istituzioni per sensibilizzare alla protezione dell’ecosistema. Angela Polillo, Tenente colonnello del Comando unità forestali ambientali dell’arma dei Carabinieri, sottolinea l’importanza di “non riceviamo in eredità dai nostri genitori l’ambiente, ma lo consegniamo al futuro dei nostri figli”.

Eventi Speciali

La premiazione sarà preceduta da un evento per le scuole dell’infanzia e primaria il 4 aprile presso la Sala A di via Asiago degli studi radiofonici Rai, con la partecipazione di protagonisti di Rai Radio Kids.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025