Primo Piano
Studente arrestato in Egitto: “Nuovo caso Regeni”

Studente arrestato in Egitto. La denuncia di Amnesty, che teme un “nuovo caso Giulio Regeni”.
Studente arrestato in Egitto. A confermarlo le autorità giudiziarie del paese africano. Patrick George Zaky, questo il suo nome, è un attivista e studente del Master GEMMA (studi di genere e delle donne) dell’Università di Bologna. A lanciare per primo la notizia, su Twitter, il portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury. Del ragazzo non si sarebbero avute più notizie per alcune ore dopo l’arrivo a Il Cairo. Attualmente è detenuto nella città natale di al Mansoura, dove, denuncia Noury, rischia di essere trattenuto a lungo e torturato. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio è in contatto con l’ambasciata a Il Cairo per seguire la vicenda. Lo rivelano fonti della Farnesina.
Per ordine della Procura di Mansoura Sud, Zaky sarà tenuto in custodia cautelare per 15 giorni. E’ stata la stessa Procura a deciderne l’arresto, avvenuto venerdì al Cairo. Secondo la ong egiziana ‘Egyptian center for economic and social rights’ (Ecesr), lo studente è accusato, tra le altre cose, di “istigazione al rovesciamento del governo e della Costituzione“.
Zaki, prosegue la Ong, sarebbe stato inoltre torturato dalle autorità egiziane. L’ong Eipr, citando gli avvocati dello studente, denuncia invece come il ragazzo, nell’arco di “24 ore” è stato “picchiato, sottoposto a elettroshock, minacciato e interrogato su varie questioni riguardanti il suo lavoro e il suo attivismo“. E’ la stessa organizzazione, per la quale Zaki lavorava, a ricostruire tutte le fasi della vicenda. Venerdì mattina, si legge, “Patrick George Zaki è stato fermato all’aeroporto del Cairo mentre rientrava a casa dall’estero“. Il ragazzo, impegnato da agosto in un master all’Università di Bologna, era rientrato in Egitto per una “breve visita alla sua famiglia“. All’arrivo, “è stato preso in custodia all’aeroporto dalla National Secirity Investigations (Nsi) egiziana ed è scomparso per le successive 24 ore“. Inizialmente portato in una struttura della Nsi al Cairo per essere interrogato, è stato poi “trasferito negli uffici Nsi della sua città natale”, Mansoura, 120 chilometri a nordest della capitale. Qui avrebbe incontrato i suoi legali, che hanno rivelato le percosse, le torture e le minacce contro il giovane.
Gli stessi legali sostengono che, durante l’interrogatorio davanti al pubblico ministero di Mansoura, a Zaki siano state mosse accuse “false”. Al ragazzo sarebbe stato infatti presentato un rapporto di polizia che “sostiene falsamente che venne arrestato a un posto di blocco nella sua città natale, a seguito di un ordine emesso a settembre 2019“. Accuse cui i legali ribattono che questo è il primo ritorno in Egitto dopo la partenza per l’Italia. Al momento Zaki è accusato di “pubblicazione di voci e false notizie che puntano a disturbare la pace sociale e fomentare il caos; incitamento alla protesta senza il permesso delle autorità competenti allo scopo di minare l’autorità dello stato; incitazione al rovesciamento dello stato: gestione di un account social media che mira a compromettere l’ordine sociale e la sicurezza pubblica; incitamento a commettere violenze e al terrorismo“. L’Eipr ne chiede però “l’immediata scarcerazione” e che venga “messa fine alla continua persecuzione e alle detenzioni arbitrarie dei professionisti dei diritti umani, dei membri dei gruppi della società civile e dei giornalisti“. Dall’ottobre dello scorso anno, ricorda Eipi, sei membri della ong sono stati temporaneamente arrestati e interrogati, anche per periodi di due giorni.
Amnesty, spiega Noury, teme tuttavia che, a indagini preliminari ancora in corso, la permanenza del ragazzo in carcere possa continuare per un lungo periodo di tempo. Una pratica che l’Egitto adotta spesso contro gli attivisti, alcuni dei quali sono in carcere dal 2017. “La preoccupazione – dichiara Noury – è che si tratti dell’ennesimo caso di persecuzione giudiziaria di un attivista per attività del tutto legittime, che ora parta questa serie di ordinanze di detenzione che lo vedranno privato della libertà personale, e per la sua incolumità fisica“. Il portavoce fa dunque appello alle autorità italiane “a chiedere garanzie e informazioni se non altro perché Zaky studiava in Italia“.
Intanto è scattata sulla piattaforma Change.org una petizione diretta al governo egiziano per “il rilascio di Patrick George Zaky”. Raccolte finora oltre mille firme, ma il numero cresce con il passare delle ore.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità3 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità5 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità4 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef