Connect with us

Primo Piano

CALCIO L’assoluzione non cancella il Daspo

Published

on

L’assoluzione non cancella il Daspo. Il proscioglimento dai fatti che hanno fatto scattare il provvedimento non ne determina la decadenza. Il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono le manifestazioni sportive infatti non è basato sull’accertamento giudiziale dei fatti.

L’assoluzione di fatto non cancella il Daspo. Questo infatti si può revocare o modificare per effetto di intervento dell’autorità giudiziaria se vengono meno o cambiano le condizioni della misura presa. Irrilevante se il proscioglimento è disposto con la formula «perché il fatto non sussiste» o «perché l’imputato non lo ha commesso». Lo afferma la Cassazione che, con la sentenza 9006, ha respinto il ricorso di un gruppo di ultras dell’Atalanta confermando le condanne a due anni e sei mesi per resistenza a pubblico ufficiale aggravata dall’aver commesso il fatto in ‘gruppo’ e con lancio di corpi contundenti, lesioni aggravate e danneggiamento aggravato di una macchina della polizia.

I fatti si riferiscono al 2016 quando degli hooligan bergamaschi con passamontagna, spranghe e bombe carta, si erano preparati per assaltare uno dei pullman di tifosi dell’Inter che tornava a Milano dopo la gara. Un gruppo di teppisti che aveva caricato con bengala e sassi polizia e tifosi interisti. Ai fini del concorso nel reato contestato valorizzato il dato della compattezza del gruppo «che nei suoi spostamenti per le vie della città aveva assunto le caratteristiche di una formazione paramilitare rimasta unita per intimidire le forze dell’ordine, costrette a un’attività di pedinamento e di vigilanza, in attesa di organizzare la controffensiva con l’arrivo di altre pattuglie».

Anche la fuga era stata di fatto un ripiegamento «con i caratteri tipici di una formazione di tipo paramilitare». La Cassazione conferma dunque condanne e reati, compresa la violazione del Daspo a carico di un ricorrente che contestava la decisione. Una trasgressione che riteneva di non aver fatto perché prosciolto dal reato. La Cassazione però spiega che l’assoluzione non fa decadere il provvedimento che non è basato sull’accertamento giudiziale dei fatti presupposti. La misura può essere annullata solo se cambiano le condizioni per le quali il divieto di accesso alle manifestazioni sportive è imposto.

SEGUICI ANCHE SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025