Seguici sui Social

Cronaca

CORONAVIRUS Chiuse tutte le chiese di Roma

Pubblicato

il

CORONAVIRUS Chiuse tutte le chiese di Roma

La Diocesi di Roma ha stabilito la chiusura di tutte le chiese della Capitale. A comunicare la decisione il cardinale vicario di Roma Angelo De Donatis, spiegando che gli edifici di culto saranno chiusi a tutti i fedeli fino al 3 aprile: “Sino a venerdì 3 aprile 2020 l’accesso alle chiese parrocchiali e non parrocchiali della Diocesi di Roma, aperte al pubblico, e più in generale agli edifici di culto di qualunque genere aperti al pubblico, viene interdetto a tutti i fedeli”.

Cronaca

Camilla sconvolge la scuola Manzoni: Appio Latino in subbuglio

Pubblicato

il

Camilla sconvolge la scuola Manzoni: Appio Latino in subbuglio

Preparativi in corso per la visita della regina Camilla a Roma! La scuola Alessandro Manzoni accoglierà la consorte di re Carlo mercoledì, mentre l’Appio Latino si prepara a un’imponente operazione sicurezza. #CamillaInItalia #Roma #ScuoladellaRegina

L’aria di festa e aspettativa per l’arrivo della regina consorte ha inondato l’istituto comprensivo Alessandro Manzoni di Roma. Da giorni, gli operai svolgono ritocchi e sistemazioni, confermando che “siamo molto contenti”, ha dichiarato la dirigente Simona Simola, imperturbabile ma visibilmente emozionata. Camilla e re Carlo si trovano nella capitale italiana per celebrare i loro vent’anni di matrimonio e l’istituto è stato scelto per un incontro con i bambini.

Ma non si tratta solo di una visita socialmente rischiosa; ci sono anche interessi educativi in gioco. Già a dicembre scorso, una delegazione britannica aveva visitato la scuola ed è probabile che, oltre ai festeggiamenti, ci sia un occhio attento alla qualità dell’istruzione in Italia. Le aule innovative, frutto degli investimenti del Pnrr, potrebbero aver convinto l’ambasciata a “proporre la scuola a Camilla”, una decisione che porta con sé un’aura di prestigio.

Tuttavia, come ogni evento di alto profilo, si prevede che la visita porti un notevole impatto sulla viabilità della zona. Da martedì notte scatteranno divieti di sosta su diverse strade, trasformando l’Appio Latino in una sorta di zona rossa. “Non potranno sostare nemmeno monopattini e mezzi simili”, ha avvertito l’amministrazione, lasciando poco spazio per l’improvvisazione. La sicurezza prima di tutto, insomma, e il traffico sia ben avvisato, altrimenti… addio molto più che al parcheggio!

Continua a leggere

Cronaca

Nessuno è normale: un tributo provocatorio a Franco Basaglia nel centenario della sua nascita.

Pubblicato

il

Nessuno è normale: un tributo provocatorio a Franco Basaglia nel centenario della sua nascita.

Un evento imperdibile per chi ama sfidare le convenzioni e abbracciare le fragilità. "Visto da vicino nessuno è normale": il 11 aprile alle 17 si celebra l’eredità di Franco Basaglia a Roma, con performance scottanti e discorsi sul lato umano della salute mentale. #FrancoBasaglia #Inclusione #SaluteMentale

Un appuntamento che si preannuncia esplosivo, quello organizzato dall’associazione Siamo Delfini, con l’intento di non solo ricordare, ma celebrare la rivoluzione psichiatrica portata avanti da Basaglia. La Sala Basaglia a Roma si trasformerà in un palcoscenico di emozioni e riflessioni sul tema cruciale dell’inclusione e dignità della persona. "Un’occasione di riflessione collettiva", promettono gli organizzatori, e ci crediamo!

Un programma che scuote

Il programma è una vera e propria carica di adrenalina per la mente: frigge di intensità con l’apertura di Niccolò Scarnato, che presenterà "Il giorno della Liberazione", un testo che non ha paura di affrontare alle radici la libertà e dignità personale. Seguirà la dott.ssa Claudia Brogna, neuropsichiatra infantile, pronta a raccontarci perché l’umanità non deve mai mancare nei percorsi di cura.

Performance che fanno vibrare le corde dell’anima

La serata continuerà con letture e performance artistiche che promettono di far girare le teste: "Non voglio più tremare", interpretato da Alessandro Fabiani, regala voce a chi affronta la fragilità con coraggio. Fulvio Iampieri porterà sul grande schermo il corto "Lo chiamavano Paolo il matto", uno sguardo agghiacciante sullo stigma. E come non menzionare il suggestivo "Il Natale di Alda Merini", con Carmen Iovine che rende omaggio alla poetessa della follia? L’ironia non mancherà nemmeno in “La diagnosi di Niccolò Scarnato,” dove l’impatto di una diagnosi viene esplorato con un twist che sfida le convenzioni.

L’appuntamento è quindi per venerdì 11 aprile, un richiamo alla comunità per vivere e riflettere insieme. Durante la serata, si promettono emozioni forti e momenti di grande intimità, per mostrare che, passato e presente, possono combattere per un futuro più inclusivo.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025