Primo Piano
CORONAVIRUS LAZIO Leggero calo nei contagi ma molti decessi. Il bollettino

CORONAVIRUS LAZIO Conclusa la videoconferenza sull’emergenza, l’Assessore Alessio D’Amato ha diramato i numeri odierni nella Regione Lazio.
CORONAVIRUS LAZIO Si è appena conclusa l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Si registra una moderata diminuzione nei contagi nella Regione, con un incremento di 173 positivi (ieri l’aumento era stato di 188 unità). 15 le persone decedute.
LE PAROLE DELL’ASSESSORE ALLA SANITA’ D’AMATO
“La situazione nelle case di riposo, che non rientrano nella gestione sanitaria, sta diventando molto seria. Bisogna mantenere alto il livello di attenzione soprattutto in riferimento alla gestione degli ospiti che non possono essere non autosufficienti. Stigmatizzo quei gestori che hanno consentito l’accesso a persone non autosufficienti. Dobbiamo mantenere altissima l’attenzione. Sono cluster che devono essere isolati. Oggi registriamo un dato di 173 casi di positività con un trend intorno al 10%, ma bisogna mantenere molto alta l’attenzione. Il dato incoraggiante riguarda l’aumento costante dei guariti che nelle ultime 24 salgono di 28 unità arrivando a 131 totali. Sono usciti dalla sorveglianza domiciliare in 3.150 e sono 15 i decessi. Molte strutture ospedaliere stanno cambiando pelle attrezzando intere aree alla gestione di pazienti COVID e diverse di ostetricia e ginecologia garantendo il parto in sicurezza per donne positive al COVID”.
L’APP LAZIODRCOVID E L’ARRIVO DELLE MASCHERINE
“La nuova app della Regione ‘LazioDrCovid’ in collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, ha già registrato oltre 62 mila utenti che hanno scaricato l’applicazione e 1.600 medici di famiglia e 170 pediatri di libera scelta collegati – continua D’Amato. Per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale sono stati distribuiti oggi oltre 164 mila dispositivi nelle strutture sanitarie del Lazio e tra queste 100 mila mascherine chirurgiche e 30 mila FFP2“.
IL DETTAGLIO NELLA VARIE ASL
- Asl Roma 1 – 16 nuovi casi positivi. 697 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 2 – 14 nuovi casi positivi. 33 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 3 – 13 nuovi casi positivi. Tutti i componenti della prima famiglia contagiata a Fiumicino risultano guariti. 448 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 4 – 20 nuovi casi positivi. 870 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 5 – 16 nuovi casi positivi. Isolata Casa di Riposo Nerola: riscontrate grave inadempienze da parte della proprieta’ in particolar modo nella gestione di persone non autosufficienti.
- Asl Roma 6 – 35 nuovi casi positivi. 144 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Frosinone – 26 nuovi casi positivi. Deceduto uomo di 63 anni. 108 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Latina – 11 nuovi casi positivi.
- Asl Rieti – 5 nuovi casi positivi. 9 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Viterbo – 17 nuovi casi positivi. Deceduto un uomo di 78 anni con gravi patologie pregresse. 841 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
AZIENDE OSPEDALIERE
- Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Deceduta una donna di 84 anni con pregresse patologie. Guarito un paziente.
- Policlinico Umberto I – 4 decessi: donna 84 anni, donna 90 anni, uomo 70 anni e uomo 53 anni, tutti con patologie preesistenti.
- Istituto Spallanzani – Deceduto uomo di 84 con patologie pregresse e un ragazzo di 33 anni del Montenegro per il quale è stato disposto l’esame autoptico per accertare le cause del decesso.
- Policlinico Tor Vergata – Deceduti 2 uomini di 91 e 79 anni con patologie pregresse. Guarito 1 paziente in isolamento domiciliare.
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Tutti i 6 bambini positivi sono in buone e stabili condizioni.
INTANTO ARRIVA L’ALLARME DELLE AUTORITA’ SANITARIE UE>>>LEGGI QUI
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca3 giorni fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.