Seguici sui Social

Primo Piano

Macron: “Basta egoismi, la Francia è al fianco dell’Italia” (2^ parte)

Pubblicato

il

Macron: “Basta egoismi, la Francia è al fianco dell’Italia” (2^ parte)

Emmanuel Macron: “Basta egoismi, la Francia è al fianco dell’Italia”.

Il 6 marzo Macron ha mandato alla Francia il messaggio che “la vita continuava”, mentre l’Italia dichiarava 4.636 casi confermati e 197 decessi. Perché avere ignorato i segnali d’allarme? “Non li abbiamo assolutamente ignorati. Ho affrontato questa crisi con serietà e gravità fin dall’inizio. Da quando è iniziata in Cina. L’ho affrontata anche con lucidità e umiltà nel rispetto di quel che sono le nostre società: delle società democratiche e aperte dove l’informazione deve essere trasparente, le restrizioni alle nostre libertà spiegate ed equilibrate. A ogni tappa ho seguito tre principi essenziali: fondare le nostre decisioni su pareri scientifici, adattarsi alle evoluzioni della crisi e prendere misure proporzionate.

Abbiamo preso le misure più forti e al più presto. Abbiamo adottato, dinanzi a un numero di casi simili, le misure di restrizioni sociali qualche giorno prima dei nostri partner europei. Non me ne do alcun merito. La scienza ci ha illuminato e l’Italia ci ha preceduto in questa crisi e abbiamo potuto trarne le lezioni per noi stessi. Abbiamo imparato dalle vostre dolorose esperienze e dalle coraggiose decisioni prese dal vostro governo. Molti paesi europei giudicavano eccessive tali restrizioni. Oggi tutti le attuano perché sono indispensabili nella nostra guerra contro il virus”.

Lei ha detto più volte che l’Europa aveva abbandonato l’Italia durante la crisi dei migranti. Ma l’Italia, il paese più colpito dall’epidemia, si è sentita abbandonata ancora una volta. Perché un Paese vicino e amico come la Francia non ha inviato prima gli aiuti? “Sì e ribadisco ciò che ho detto. L’Europa non è stata all’altezza nelle precedenti crisi e mi assumo anche, in parte, la responsabilità della Francia.

Ma voglio anche aggiungere che noi europei abbiamo spesso tendenza a vedere solo le nostre mancanze e le nostre debolezze. La Francia è al fianco dell’Italia. Per questo ho tenuto a recarmi a Napoli il 27 febbraio nonostante l’impennata dell’epidemia. Abbiamo proposto posti letto ospedalieri nel Sud della Francia e abbiamo inviato materiale sanitario. L’Europa, nel suo insieme, ha reagito prima e in modo più deciso rispetto ad altre crisi del passato. Quando la BCE agisce ci protegge tutti ed è una forma di solidarietà”.

L’Italia ha ricevuto l’aiuto da regimi autoritari quali Cina, Russia e Cuba. Non crede si tratti di un simbolo scioccante? “Si parla molto degli aiuti cinesi o russi, ma perché non si dice invece che la Francia e la Germania hanno inviato due milioni di mascherine e decine di migliaia di camici in Italia? Oggi lanciamo bandi europei per l’acquisto congiunto di mascherine e respiratori. Sarà forse insufficiente ma è un inizio e non dobbiamo lasciarci intossicare da ciò che raccontano i nostri partner e concorrenti internazionali. Dobbiamo dire che, viceversa, gli europei hanno soccorso la Cina all’inizio dell’epidemia quando era la più colpita, inviando più di 50 tonnellate di materiale.

L’Europa deve essere fiera e sentirsi forte perché lo è. Ma deve andare ben oltre. Ecco perché difendo una solidarietà di bilancio nella gestione della crisi e delle sue conseguenze. Alcuni Paesi si comportano come se l’Italia o la Spagna ne fossero responsabili. Sono invece le prime vittime e questo virus non risparmierà nessuno. Ciò che mi preoccupa è la malattia del ’ciascuno per sé’. Se non siamo uniti, Italia, Spagna ed altri paesi potrebbero giustamente dire ai loro partner europei: ‘dove eravate mentre noi eravamo al fronte?’ Io non voglio un’Europa egoista e divisa”.

Gli Stati membri dell’Ue non si sono coordinati nel predisporre misure per limitare la pandemia. Lei raccomanda un approccio comune per la revoca delle misure di isolamento nei vari Paesi considerando che una mancanza di concertazione rischierebbe di vanificare gli sforzi e di rimettere in circolazione il virus? “Assolutamente, dobbiamo anticipare e coordinare le misure di uscita dalla crisi sanitaria. Certo, queste misure dovranno essere adattate a ciascun Paese. Non chiederemo agli italiani o ai francesi, che hanno subìto le misure restrittive prima di altri paesi europei, di rimanere bloccati in attesa degli altri. Ma se non ci scambiamo informazioni su queste misure, se non le coordiniamo, avremo un problema politico e sanitario. D’altronde è ciò che abbiamo chiesto di fare alla Commissione europea nella lettera dei nove paesi inviata mercoledì e che abbiamo messo agli atti al Consiglio Europeo giovedì”.

Molti cittadini in Francia e in Italia si chiedono se ritroveranno ancora uno spazio europeo senza frontiere e se potranno riprendere a vivere come prima: “Per quanto riguarda le frontiere interne all’Unione europea, come quella che abbiamo con l’Italia, abbiamo scelto di non chiuderle. Le nostre vite personali e professionali e le nostre economie sono integrate. Dobbiamo fare tutto il possibile per fermare la diffusione del virus ma sempre agendo da europei.

Coordinare le nostre misure sanitarie, chiudere le nostre frontiere esterne per evitare di esportare e importare nuovamente il virus, mantenere il più possibile le nostre frontiere interne aperte per lasciar passare i lavoratori e i beni essenziali, dare prova di una solidarietà finanziaria. Per poter, domani, ridurre la dipendenza dell’Europa nei settori produttivi strategici, come le medicine e le attrezzature mediche. So che gli italiani e i francesi condividono questa battaglia e questa speranza nell’Europa. E voglio ribadire la mia amicizia al popolo italiano che sta dando prova di molto coraggio in questo momento difficile”.

MACRON: “BASTA EGOISMI, LA FRANCIA È AL FIANCO DELL’ITALIA” (1^ PARTE)

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025