Cronaca
Orrore a Subiaco: 57enne stuprata dal figlio alcolizzato

Orrore a Subiaco: 57enne stuprata dal figlio alcolizzato.
Orrore a Subiaco, alle porte di Roma. Dove una donna di 57 anni è stata stuprata dal figlio alcolizzato di 38. L’assurdo episodio si è consumato domenica notte, all’interno della casa abitata da madre e figlio. Proprio quest’ultimo avrebbe iniziato a usare violenza sessuale nei confronti della donna, che però successivamente è riuscita a fuggire in strada. Qui alcuni passanti l’hanno soccorsa, mentre per il figlio, visibilmente alterato, sono scattate le manette ai polsi.
La vittima è stata portata all’ospedale della città, da dove è stata poi trasferita in gravi condizioni al nosocomio di Tivoli. Qui si trova tuttora ricoverata, con segni evidenti – sostengono i medici – di violenza sessuale. Non è la prima volta che la donna subisce maltrattamenti dal figlio: già qualche anno fa infatti l’uomo era stato da lei denunciato per averla picchiata. La denuncia fu poi successivamente ritirata.
Cronaca
Diritto all’abitare, mozione Pd passa e la destra si umilia in Consiglio regionale

Sorpresa in Regione Lazio: la maggioranza di Rocca va sotto e il Pd passa con la mozione "Ma quale casa?". Un colpo di scena politico che apre alla tutela del diritto alla casa. #RegioneLazio #DirittoAllaCasa #Politica
Contro ogni aspettativa, la maggioranza che sostiene la giunta Rocca in Regione Lazio è andata sotto durante la conta dei voti a una mozione presentata dal Pd. Il passo falso ha dato il via libera alla proposta dell’opposizione, aprendo le porte al sostegno del Lazio alla proposta di legge di iniziativa popolare "Ma quale casa?”.
Qualche assente e un consigliere che si è sfilato per votare con lлектрианл. L’inaspettato via libera – i 12 voti contrari dei partiti di maggioranza non sono bastati – ha generato stupore anche tra i banchi del Pd. Anche perché “la maggioranza era riuscita a fare spiacevoli polemiche anche sul diritto alla casa”, ricorda la consigliera regionale dem Emanuela Droghei, prima firmataria della mozione, che ci tiene a sottolineare il segnale politico del voto.
“Ora è necessario tradurre in atti quel che oggi è stato affermato con un voto: la casa è un diritto, non un privilegio. In un Paese dove milioni di persone faticano ad accedere a un alloggio dignitoso serve una svolta nelle politiche abitative. La Regione può e deve fare la sua parte, possibilmente senza polemiche, per garantire questo diritto fondamentale”, conclude Droghei.
Ora il testo della mozione approvata impegna il Consiglio regionale ad aderire alla campagna per la modifica degli articoli 44, 47 e 117 della Costituzione, affinché il diritto alla casa sia pienamente tutelato dallo Stato.
Secondo il testo sottoscritto anche dai consiglieri Pd Daniele Leodori, Mario Ciarla e Massimiliano Valeriani, la modifica rappresenterebbe “un passo decisivo per assicurare l’accesso alla casa a tutti i cittadini, senza discriminazioni di reddito o condizione sociale, e per stabilire nuovi criteri di equità e sostenibilità nelle politiche urbanistiche ed edilizie”.
Resta solo da capire se la giunta Rocca metterà davvero in pratica la volontà espressa a sorpresa dai consiglieri regionali.
Cronaca
No della destra alla panchina per David Sassoli: la denuncia della consigliera regionale Pd scatena polemiche razziste

"Sono riusciti a dire di no persino a questo". La consigliera regionale del Partito Democratico del Lazio, Eleonora Mattia, non nasconde la sua rabbia. La sua proposta di installare una panchina europea in onore di David Sassoli davanti al Consiglio o alla Giunta regionale del Lazio è stata respinta. #DavidSassoli #PanchinaEuropea #Lazio
Dedicare una panchina al compianto presidente del Parlamento europeo era parte della campagna “Panchine europee in ogni città”, un’iniziativa con cui i dem del Lazio volevano rispondere all’attacco scomposto della premier Giorgia Meloni nei confronti del Manifesto di Ventotene.
“Pensavamo che lo stralcio dei valori del Manifesto di Spinelli e Rossi da parte della presidente del Consiglio fosse stato un grave scivolone istituzionale e invece prendiamo atto che anche in Regione Lazio, con il voto di contrario di oggi, la destra dimostra di essere spudoratamente coerente nel suo spirito antieuropeista”, scrive così sul suo sito la consigliera regionale dem.
Una panchina europea dedicata a Sassoli era stata vandalizzata con svastiche e croci celtiche nel dicembre del 2022, a due mesi dall’installazione in largo Marchiafava, vicino a piazza Bologna (messa lì dopo un apposito atto passato in Municipio II). La panchina era stata nuovamente sfregiata un anno dopo.
Quella delle panchine blu con le dodici stelle dorate è un’iniziativa promossa dal Movimento Federalista Europeo. L’apatia verso l’Unione Europea tra i giovani è evidente, e l’appartenenza comunitaria sembra sempre più un lontano ricordo.
Commento: Un gesto simbolico che doveva riaffermare l’unità europea è stato fermato dalla politica locale, lasciando spazio a dibattiti e polemiche.
-
Cronaca5 giorni fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca2 giorni fa
Operazione antidroga a Roma: sei arresti e 25 perquisizioni a San Basilio
-
Cronaca1 ora fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa
-
Cronaca4 giorni fa
Andrea Di Nino, romano morto in cella: ipotesi omicidio. Un testimone accusa 3 agenti