Seguici sui Social

Cronaca

VIDEO – Raggi ispeziona il Parco Tor Tre Teste: “Grazie romani”

Pubblicato

il

VIDEO – Raggi ispeziona il Parco Tor Tre Teste: “Grazie romani”

La Raggi ispeziona il parco Tor Tre Teste: molte infatti le segnalazioni arrivate in ordine al non rispetto dell’ordinanza anti Coronavirus. Per fortuna la situazione trovata era tranquilla.

La Raggi ispeziona il parco Tor Tre Teste: la sindaca di Roma fa i complimenti ai romani per il rispetto dell’ordinanza. Ecco le sue parole nel video: “Oggi sono andata al parco Tor Tre Teste, nel quartiere Alessandrino – scrive il sindaco su Facebook – nella periferia di Roma. E’ uno dei parchi che ieri mi avete segnalato per la presenza di gente. Ho voluto controllare personalmente com’era la situazione. Fortunatamente in giro non c’è nessuno. Non è il momento di abbassare la guardia. Non dobbiamo vanificare gli sforzi che stiamo facendo: dobbiamo restare a casa per contrastare la diffusione del coronavirus. La Polizia locale e le forze dell’ordine, che ringrazio, stanno vigilando affinchè nessuno trasgredisca le regole: in un parco come questo, che non è recintato e non ha possibilità di essere chiuso, i controlli sono ancora più importanti. Come vedete, gli agenti hanno delimitato con il nastro sia i giochi per i bambini sia gli attrezzi per fare sport. Abbiamo rafforzato i controlli dei vigili per verificare che tutti rispettino le disposizioni previste dal Governo. Sono quasi raddoppiati: solo ieri ne sono stati effettuati oltre 19mila, 14 le denunce. Il weekend scorso erano stati in totale 24mila. Il messaggio è chiaro: non venite al parco, non fate giocare i vostri figli qui e non fate esercizi all’aperto. Restate a casa. Voglio ringraziare tutti i cittadini che hanno capito: grazie per il sacrificio che state facendo”.

VIDEO – RAGGI A TOR TRE TESTE 

Cronaca

Bambini ebrei rimossi da scuola nel 1938: la testimone racconta la sua vita alterata in un giorno

Pubblicato

il

Bambini ebrei rimossi da scuola nel 1938: la testimone racconta la sua vita alterata in un giorno

StorieCheToccanoIlCuore: E se una nonnina di 96 anni tornasse nella scuola che le rubò l’infanzia a causa delle leggi razziali?

Il Ritorno Inaspettato dopo Decenni di Silenzio

Immaginate l’emozione palpabile quando Virginia Della Seta, oggi 96enne, ha varcato di nuovo le porte della scuola Alberto Cadlolo a Roma. Era l’anno scolastico 1938/1939 quando la sua vita da bambina ebrea fu sconvolta dall’improvviso arrivo delle leggi razziali, costringendola a lasciare tutto. Martedì 6 maggio, tra abbracci commossi di alunni e lacrime di rabbia per un’infanzia ingiustamente sottratta, ha condiviso la sua storia in una cerimonia che ha unito generazioni. Accompagnata dal figlio Roberto Pierluigi e dai nipoti, ha raccontato ai bambini presenti come quel giorno segnò un prima e un dopo nella sua vita, lasciando tutti a chiedersi: cosa succede quando il passato bussa alla porta?

Le Leggi Razziali che Hanno Cambiato Tutto

E se vi dicessimo che Virginia finì in una scuola “ombra” come quella Umberto I, nella sezione ebraica, dove le maestre cercavano di minimizzare il disagio? Lì, era “quella del pomeriggio”, mentre i “normali” occupavano le aule al mattino – un’etichetta che la relegava ai giardini in solitudine. Roberto Pierluigi, suo figlio, ha descritto il momento come “profondamente emozionante”, evidenziando come quelle leggi rappresentino ancora oggi uno dei capitoli più oscuri della storia italiana. Ma è solo l’inizio di una narrazione che vi terrà incollati: cosa accadde poi alla sua famiglia?

La Tragedia che Nessuno Dimentica

Preparatevi a un colpo al cuore: la storia di Virginia si aggrava con l’arresto del padre e di altri sei familiari, tra cui un bimbo di soli due anni, da parte dei tedeschi. Deportati nei campi di sterminio nazisti, non fecero più ritorno, diventando parte delle innumerevoli tragedie dell’Olocausto. Grazie al lavoro dell’Associazione dei docenti italiani per la memoria, che ha scavato negli archivi scolastici, storie come questa riemergono, facendoci interrogare: quante altre vite sono state strappate al silenzio?

Una Cerimonia per Non Dimenticare

E ora, il colpo di scena: l’apposizione di una targa in memoria di alunni e insegnanti come Virginia e Nilda Levi, scoperta in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Presenti una classe della scuola ebraica, rappresentanti dell’Ucei e Miriam Dell’Ariccia, che ha condiviso la sua fuga da bambina nel 1943. Il preside Alessio Santagati ha definito l’evento un piccolo atto di giustizia, restituendo “uno dei giorni di scuola rubati”. Ma questa è solo una parte di una storia che merita di essere esplorata fino in fondo – chissà quali altre rivelazioni celano questi archivi?

Continua a leggere

Cronaca

Emanuela Orlandi, nuova pista: Morta in circostanze controverse e scomparsa.

Pubblicato

il

Emanuela Orlandi, nuova pista: Morta in circostanze controverse e scomparsa.

HaiSentitoDelBloggerCheHaProtettoIlSuoSegretoEAdessoÈNeiGuai? #MisteriOnline

L’Indagine Che Sta Faccendo Impazzire Il Web

Un blogger si trova al centro di un’incredibile mistero dopo aver diffuso online dettagli succulenti su un intervento top secret. Immagina di scoprire informazioni che nessuno dovrebbe sapere, ma ecco che la procura bussa alla porta!

Le Conseguenze Inaspettate Per Chi Gioca Con Le Fonti Riservate

Secondo quanto emerso da un decreto di perquisizione, l’uomo non ha voluto svelare la sua fonte alle autorità, suscitando un’onda di curiosità. Ora, è ufficialmente indagato per favoreggiamento: cosa nasconde davvero questa storia? Gli appassionati di intrighi non potranno fare a meno di chiedersi quali segreti sono in gioco!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025