Primo Piano
CORONAVIRUS 4 maggio: ancora nessun piano sulle riaperture

4 maggio: ancora nessun piano sulle riaperture. Una fonte ai vertici dei 5 stelle fa trapelare: “La Francia e la Germania hanno un piano preciso: date e modalità, scadenze per le riaperture, noi non abbiamo nulla”.
Per il 4 maggio non c’è ancora nessun piano sulle riaperture. Nulla su quanto succederà lunedì, quali attività produttive potrebbero essere sbloccate. Un altro dirigente dichiara: ”Manca un progetto di riapertura. La paura del premier non è un nuovo contagio ma è quella di fare errori, perché non c’è un piano”. Il paese inizia a mostrare divisioni impensabili fino a due settimane fa. Giuseppe Conte non ha digerito l’offensiva leghista. Per Salvini e la Lega l’ipotesi è: “Il 4 riapriamo tutto e subito”. Il premier controbatte: “Fino a ieri erano i pasdaran delle chiusure e ora ci attaccano dichiarando l’opposto?”. Posizione condivisa da gran parte del Partito democratico, mentre sono tanti i grillini che non sono della stessa idea. “L’effetto Bonomi”, lo chiamano in maggioranza. “O forse effetto rsa?”, dice malignamente chi allude alle centinaia di morti nelle strutture lombarde.
La designazione alla presidenza di Confindustria di Carlo Bonomi, l’attuale capo di Assolombarda, ha una linea molto più battagliera di Vincenzo Boccia. Nelle ore che hanno preceduto l’approvazione del dpcm 3 maggio al governo era maturata la convinzione che il presidente uscente non tenesse più i suoi vista la mole impressionante di richieste indirizzate al ministero dello Sviluppo economico dagli imprenditori del nord. La linea di Boccia è stata sempre abbastanza conciliante con il governo. Bonomi si presenta così: ”Non abbiamo indagini a cluster sui contagi, non abbiamo mascherine distribuite in massa, non abbiamo tamponature a tappeto, non abbiamo test sierologici e tecnologie di contact tracing”. Il presidente ha rincarato la dose: ”I comitati di tecnici non possono essere uno scudo dietro cui nascondersi per rinviare le decisioni″.
Chi lo conosce spiega che è vero che Bonomi ha una posizione diversa dal suo predecessore, ma non per questo è assimilabile alla Lega. Giusto per prendere le distanze dagli auguri di buon lavoro di Salvini che lo ha definito “imprenditore coraggioso”. I sindacati hanno chiesto a Palazzo Chigi di “fermare le fughe in avanti” e a Conte di convocare subito un tavolo per fare il punto. Domani si intrecceranno le riunioni della task force economica presieduta da Vittorio Colao e quella voluta dal Pirellone che continua a studiare una propria road map. E che ha generato più di qualche perplessità in molti dei componenti della commissione voluta dal governo.
Angelo Borrelli, capo della Protezione civile, ha ammesso che prima di qualunque valutazione sulla fase 2 “aspetta le valutazioni” di tecnici e economisti. Il cambio di clima lo si registra nei malumori di molti fra i 5 stelle. Un parlamentare di peso si sfoga: “Della fase 2 se ne parla da due settimane ma l’unica cosa concreta che abbiamo visto è Colao”. In molti non hanno visto casuali le parole di Luigi Di Maio che in audizione al Senato ha spiegato: “Con la fretta di ripartire si rischia di richiudere”. Arrivati a giovedì non si è ancora deciso se e quali filiere ripartiranno, con gli industriali del nord in forte pressing sui settori tessili e dell’acciaio.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità3 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità5 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità4 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef