Il Fatto del Giorno
Il 2 aprile 1990 ci lasciava una icona della romanità: Aldo Fabrizi

Il 2 aprile 1990 scompare a Roma a 85 anni uno dei più grandi interpreti del cabaret capitolino: Aldo Fabrizi.
Aldo Fabrizi nasce nel 1905 in una famiglia modesta. Alla giovane età di 11 anni perse il papà Giuseppe. Facendo parte di una famiglia numerosa che comprendeva anche cinque sorelle tra le quali Elena, in seguito soprannominata Sora Lella, si ritrovò costretto ad abbandonare gli studi ed a iniziare a lavorare accettando i mestieri più disparati prima di arrivare, nel 1931, al teatro di varietà, dove portò personaggi incontrati nella vita di tutti i giorni. Arrivò al cinema nel 1942 con “Avanti c’è posto”. Da allora interpretò decine di film rivelandosi soprattutto per la sua vena dialettale e la sua profonda umanità. Ma il film che lo consacrò fu certamente ‘Roma città aperta’ girato al fianco di Anna Magnani. Autore di poesie in romanesco e di apprezzati libri di cucina.
GLI ESORDI
L’attore romano, fiero delle sue origini, teneva molto al suo blasone popolare romanesco, alla sua competenza gastronomica e alla sua ignoranza. Erano queste le credenziali che esibiva con qualsiasi interlocutore. Una sua battuta, detta per tagliar corto in una discussione tra prigionieri di varie parti d’Italia in un campo della California nel film “Natale al campo 119”, riassume perfettamente gli ideali di Fabrizi: “Quanto siete ridicoli con questo stupido campanilismo. Ormai dobbiamo metterci in testa una cosa sola: Roma e basta!”. Esordì nel varietà a 34 anni. In precedenza aveva fatto qualsiasi lavoro: dal fattorino al fruttivendolo, dal cocchiere al tranviere. Con esperienza riuscì a riportare nel cinema e in teatro un vasto repertorio di ruoli e personaggi da cui non si sarebbe mai più staccato.
LE SUE INTERPRETAZIONI
Suoi sono i soggetti e le sceneggiature di tre film degli inizi degli anni ’40: “Avanti c’è posto”, “Campo dei fiori” e “L’ultima carrozzella”. Quegli stessi personaggi comuni, carichi di buon senso e depositari di un sapere popolare e di una filosofia del vivere fondata sulla tolleranza e sull’ironia, li aveva riproposti alla radio e ripresi con successo in vari spettacoli teatrali. Non doveva recitare o entrare nei personaggi, gli bastava interpretare se stesso, raccontarsi seguendo le proprie esperienze. Durante la sua carriera ebbe modo di lavorare con grandi registi come Blasetti, Castellani, Lattuada, Rossellini, Zampa. In tutti i film riprendeva i suoi vecchi personaggi arricchendoli di toni ora patetici ora drammatici e i risultati si vedevano anche in film non diretti da lui come “Guardie e ladri” o “Parigi è sempre Parigi”.
CORONAVIRUS – ZINGARETTI: “NON ABBASSARE LA GUARDIA”
Il Fatto del Giorno
Roma Capitale, aumento di stipendio per i vigili

Stipendi in aumento per la Polizia di Roma Capitale, in media sulla busta paga ci saranno 200 euro netti in più.
Dal Campidoglio trapela grande soddisfazione per questo provvedimento “che va a premiare la professionalità di questo corpo”, fanno sapere in una nota.
Si andrà dai 900 euro annui di aumento, fino ad arrivare ai 4.000 annui per i dirigenti. Ci auguriamo di vedere qualche agente in più nelle strade della capitale e qualcuno in meno negli uffici.
Il Fatto del Giorno
Roma Pescara. 720 milioni di Euro per collegare le 2 città

INFRASTRUTTURE, ASSESSORE RINALDI: “ROMA-PESCARA OPERA NECESSARIA PER RIPOPOLAMENTO AREE INTERNE”
“Oggi rappresenta un momento di fondamentale importanza. Grazie all’impegno del Governo Meloni, siamo finalmente in grado di potenziare le infrastrutture lungo l’asse Roma-Pescara. Questo progetto, rimasto in sospeso per troppo tempo, non solo favorirà lo sviluppo economico e commerciale tra le due regioni, ma contribuirà anche al ripopolamento delle aree interne.”
È quanto dichiarato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.
“Il finanziamento di 720 milioni di euro approvato oggi dal CIPESS rappresenta un’opportunità unica per realizzare un intervento strategico fondamentale. Questo consentirà di collegare il Mar Adriatico al Mar Tirreno e di rinsaldare i legami tra il Lazio e l’Abruzzo. Due regioni che condividono non solo tradizioni e cultura simili, ma anche l’esperienza comune degli eventi sismici degli ultimi anni. Investire in un’opera di tale importanza dimostra la determinazione di offrire nuove prospettive ai nostri territori, indispensabili per il loro rilancio economico e demografico, in particolare per i borghi e le città delle aree interne. Confido nella collaborazione con il Governo Meloni anche per il completamento della ferrovia tra Roma e Ascoli Piceno, che attraversando le zone colpite dal sisma del 2016, favorirà uno sviluppo significativo della parte settentrionale del Lazio nell’Appennino centrale,” ha spiegato Manuela Rinaldi.
“Questo annuncio dimostra che il Presidente Giorgia Meloni è solidale con il Centro Italia, troppo spesso trascurato e abbandonato, nonostante le difficoltà causate dagli eventi naturali. È una risposta attesa da troppo tempo dalle aree interne,” ha concluso l’Assessore Manuela Rinaldi.
-
Attualità10 ore fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità6 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità2 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef