Primo Piano
CORONAVIRUS Lazio — Oggi 144 casi, calano i ricoveri in ospedale

CORONAVIRUS LAZIO — Si è appena conclusa la videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 alla quale hanno presenziato l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato e i direttori della Asl, delle aziende ospedaliere, dei policlinici universitari e dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Nella giornata odierna si registrano 144 casi di positività e un trend stabile al 2,6%, ma sono in calo i ricoveri in ospedale. È stata costituita un’apposita Commissione regionale per verificare che vengano rispettate le disposizioni impartite. Allo stato attuale sono 365 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio. Oggi è scaduto il bando per medici e infermieri per Unità Uscar (Unità speciale di continuità assistenziale regionale) che ha avuto una straordinaria risposta con circa 800 candidature tra medici e infermieri. Si tratta di un elemento molto importante nella gestione delle attività sul territorio insieme all’assistenza proattiva infermieristica (API). In accordo con il Prefetto, abbiamo inoltre istituito il cordone sanitario intorno alla RSA Bellosguardo (Civitavecchia) e la Rsa Villa Nina (Asl Roma 6). Allo Spallanzani si registrano casi di infezione vicini allo zero tra il personale sanitario dell’Istituto e sono partiti i test sierologici, mentre al Policlinico Umberto I dopo la sorveglianza su 300 casi complessivi esaminati le positività registrate sono state due pari allo 0,6%. Si amplia la forbice tra coloro che escono dalla sorveglianza domiciliare (18.368) e coloro che sono entrati in sorveglianza (11.767) più di 6 mila unità. I guariti sono saliti di 58 unità nelle ultime 24 ore per un totale di 978, mentre i decessi sono stati 16 e i tamponi apllicati oltre 85mila. Così l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria Alessio D’Amato.
- Asl Roma 1 – 17 nuovi casi positivi. 2.243 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Continuano i controlli presso le 90 strutture residenziali per anziani del territorio.
- Asl Roma 2 – 28 nuovi casi positivi di cui la maggior parte riferibili a diverse comunità religiose del territorio. 13 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare. I tamponi eseguiti a Rebibbia, Selam Palace e Casa Iride sono tutti negativi. Selam Palace va verso la conclusione della sorveglianza, si manterranno prescrizioni.
- Asl Roma 3 – 10 nuovi casi positivi di cui 9 in isolamento domiciliare. Si registra il decesso di un uomo di 89 anni con patologie pregresse. 2.023 persone sono invece uscite dall’isolamento domiciliare..
- Asl Roma 4 – 38 nuovi casi positivi di cui 34 relativi alla Rsa Bellosguardo. Istituto inoltre il cordone sanitario da parte della Prefettura, si ringrazia il Prefetto per la collaborazione. 2.728 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 5 – 14 nuovi casi positivi. 2.325 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 6 – 15 nuovi casi positivi. 4 decessi: una donna di 72 anni, una di 87 anni, un uomo di 91 anni e uno di 73 anni, tutti con precedenti patologie. 58 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare. Prosegue il cordone sanitario e Audit presso RSA San Raffaele Rocca di Papa e presso Villa Nina di Marino. Monitorata anche RSA Villa delle Querce.
- Asl di Latina – 9 nuovi casi positivi in isolamento domiciliare. 6.284 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl di Frosinone – 12 nuovi casi positivi. 36 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Continuano i controlli presso le RSA e case di riposo del territorio.
- Asl di Viterbo – 1 nuovo caso positivo. Deceduto un uomo di 88 anni. 2.637 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Continuano i controlli nelle RSA e case di riposo del territorio. A Celleno, in collaborazione con la Croce Rossa, si è attivato un sistema di videochiamata tra i pazienti e i familiari.
- Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi nelle ultime 72 ore. 1 paziente è deceduto. 21 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Policlinico Umberto I – 131 pazienti ricoverati di cui 19 in terapia intensiva. 0 decessi e 5 pazienti guariti. Eseguiti in sorveglianza sanitaria test su 302 operatori, solo 2 positivi (0,6%).
- Azienda ospedaliera San Camillo – Da lunedì 20 aprile operativo anche il turno notturno del laboratorio per il test COVID. Deceduto un uomo di 43 anni
- Azienda sanitaria Sant’Andrea – Deceduta una donna di 69 anni. 110 pazienti ricoverati di cui 18 in terapia intensiva. 4 pazienti guariti.
- Azienda Ospedaliera San Giovanni – Non si registrano nuovi casi positivi in accesso al pronto soccorso negli ultimi 5 giorni.
- Policlinico Gemelli – 2 decessi: una donna di 93 anni e una di 83 anni. 153 pazienti ricoverati di cui 28 in terapia intensiva. 16 pazienti dimessi. Al Marriott Hotel 114 pazienti in isolamento domiciliare.
- Policlinico Tor Vergata – Il 56% di tutto il personale è stato sottoposto a sorveglianza sanitaria. Deceduto un uomo di 73 anni.
- Ares 118 – Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini.
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Ultime 24 ore 67 pazienti valutati come sospetti ma 1 solo paziente risultato positivo. In reparto in totale 14 casi ricoverati di cui 8 Bambini e 6 familiari positivi.
- Università Campus Bio-Medico – 29 pazienti ricoverati di cui 13 in terapia intensiva e 16 in medicina COVID al Covid Center Campus Biomedico. Nessun ritardo nell’esito dei tamponi effettuati per la RSA San Raffale di Rocca di Papa. Processati 330 tamponi con un tempo medio di refertazione di 1,96 giorni.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità3 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità5 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità4 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef