Primo Piano
CORONAVIRUS FASE 2 Ecco cosa cambia: le regole per gli spostamenti

CORONAVIRUS FASE 2 Ecco cosa cambia: le regole per gli spostamenti.
Fase 2: le nuove regole per gli spostamenti. Dal 4 maggio, a meno che i dati di questo fine settimana non facciano brutte sorprese, allentamento della stretta ai comportamenti individuali. Se l’incremento dei contagiati sarà sceso sotto quota 2.000 l’allentamento della stretta sui cittadini sarà più ampio, altrimenti, se saremo sempre attorno a quota 3.000, il 4 maggio la riapertura sarà limitata alle attività industriali e a parte di quelle commerciali. Un piano è previsto entro lunedì prossimo. Quello che è certo è che si prevede l’utilizzo esteso di mascherina e guanti per ogni situazione dove non si può garantire la distanza di sicurezza di un metro e per ogni spazio chiuso. Quindi per accedere a negozi, prendere i mezzi pubblici, viaggiare in treno o in aereo, ma anche in auto non da soli.
In linea di massima l’orientamento sarebbe quello di togliere il divieto di spostarsi liberamente nel comune di residenza e probabilmente anche fuori dal comune di residenza. Come minimo i paesi della provincia e forse dell’intera regione, ma almeno per altre settimane resterà il divieto di spostarsi tra regioni non limitrofe. Dando il via libera agli spostamenti nel comune e nella provincia dovrebbe cadere l’obbligo dell’autocertificazione e dovrebbe essere consentito invitare o ospitare a casa amici e parenti. In ogni caso il via libera sarà accompagnato dall’invito a non eccedere. Via libera anche allo sport in spazi aperti, purché da soli o al massimo in due, mantenendo la distanza di sicurezza. Ok alle passeggiate anche non finalizzate a necessità specifiche (sempre soli o con congiunti) e all’accesso ai parchi e alle aree giochi per bambini.
VISITE AI FAMILIARI
Il via libera alle industrie e ai negozi dovrebbe prevedere oltre a una serie di misure a tutela dei lavoratori anche un invito allo scaglionamento degli orari di apertura. Da settembre ciò potrebbe coinvolgere anche le scuole: una ipotesi è posticipare di un’ora l’apertura (o, di contro, delle attività commerciali e delle aziende). Il fine è evitare i picchi delle ore di punta e consentire la fruibilità dei trasporti pubblici locali. L’uscita dal lockdown dovrebbe rendere possibili le visite ai familiari, oggi vincolate a stringenti motivi di necessità. Sarà comunque obbligatorio indossare guanti e mascherine. A partire dal 4 maggio, se sarà possibile muoversi liberamente all’interno del comune di residenza, tornerà lecito recarsi a casa di amici per cena. L’invito sarà quello di evitare party con tanti invitati.
Gradualmente sarà consentita la riapertura dei ristoranti, ma i camerieri saranno tenuti a usare guanti e mascherine. I titolari dovranno garantire anche il distanziamento fra i clienti. Pertanto potranno essere previsti dei divisori tra i tavoli. Per scongiurare nuovi focolai, la task force del governo per l’agognata fase 2 sta cercando soluzioni volte a limitare gli assembramenti di giovani. Per questo dovrebbe essere possibile uscire al massimo in due. Gli spostamenti da un paese a un altro saranno ammessi in base al livello dei contagi. Se questo scenderà si tornerà a muoversi liberamente almeno nella stessa provincia.
CORONAVIRUS – IL DALAI LAMA INVITA TUTTI A RICORDARE I PROPRI VALORI
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità3 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità5 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità4 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef