Roma e dintorni
Frascati ristruttura il suo patrimonio e si fa bella

Frascati ristruttura il suo patrimonio e si fa bella
Nonostante lo stato d’emergenza dovuto al coronavirus, l’Amministrazione comunale si prepara a dare il via ad un’intensa stagione di opere pubbliche, frutto del lavoro svolto dall’assessorato ai Lavori Pubblici e dagli Uffici Comunali negli ultimi due anni. È infatti in dirittura d’arrivo il piano di adeguamento e ristrutturazione degli immobili comunali, voluto dall’Amministrazione Mastrosanti per dare dignità a numerosi alloggi popolari di Frascati. Fanno parte del primo stralcio del piano di ristrutturazione gli immobili comunali di Via Angelo Celli, Via Luigi Zambarelli, Via dell’Armetta, Via Opita Oppio (Cocciano), Via Francesco Marini (Villa Muti). I lavori, finanziati per un valore di 950.000,00€, sono pronti per andare in gara e, se non ci fossero stati i rallentamenti legati alle nuove modalità di lavoro dovute all’emergenza sanitaria, sarebbero già partiti. Ma è ormai una questione di giorni. Gli interventi consistono nella ristrutturazione di alcuni immobili abitativi comunali che da tempo necessitavano di interventi di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza. In questo modo si metterà riparo al deterioramento delle facciate e delle coperture, per eliminare il distacco degli intonaci, il verificarsi delle infiltrazioni e si interverrà sul degrado dei ferri di armatura delle strutture in cemento armato, migliorando soprattutto le condizioni igienico-sanitarie dei cittadini di Frascati in molti appartamenti. «Questa è una risposta concreta alle tante famiglie che da tempo ci chiedono di intervenire sul degrado degli immobili comunali – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Gelindo Forlini -. Questa Amministrazione, che per problemi di bilancio non dispone di grandi risorse economiche, non dimentica nessuna delle istanze che provengono dalla città. Un anno e mezzo fa siamo entrati nelle case di tanti nostri concittadini, abbiamo controllato di persona lo stato di degrado degli immobili e siamo intervenuti, lavorando con serietà e con impegno sulle fonti di finanziamento. Così, in tempi relativamente brevi, siamo riusciti a dare risposte a persone che avevano problemi irrisolti da anni. In queste abitazioni, al di là dei proclami dei detrattori dell’Amministrazione, da molto tempo non si facevano interventi seri e risolutivi. Sono particolarmente felice di aver dato una risposta a chi, con fiducia e senza aggressività, ci ha aperto la casa e ci ha fatto vedere le condizioni sanitarie in cui vivevano». «Uno degli obiettivi del nostro programma politico era quello di mettere mano al patrimonio abitativo comunale e di intervenire con una serie di lavori che potessero ridare dignità alle case dei frascatani – dichiara il Sindaco di Frascato Roberto Mastrosanti -. Con pazienza e voglia di risolvere le cose abbiamo reperito i fondi necessari a programmare gli interventi e finalmente siamo pronti ad intervenire sul nostro patrimonio immobiliare. Ringrazio per questo l’Assessore Gelindo Forlini, che si è speso molto per ottenere questo risultato e ringrazio anche i dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, che hanno supportato l’Amministrazione e contribuito fattivamente a raggiungere gli obiettivi che avevamo pianificato. Questo non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per proseguire la rinascita della nostra bella Frascati».
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto