Connect with us

Primo Piano

La nuova ipotesi: “Il virus circolato negli umani per anni”

Published

on

L’ipotesi ritiene che il virus abbia circolato negli umani per anni prima di sviluppare le caratteristiche genetiche che hanno portato alla pandemia di coronavirus.

A lanciare tale ipotesi sul virus è Nature Medicine. La rivista che ha già dimostrato come il nuovo coronavirus abbia un’origine naturale e non da laboratorio. Il gruppo di ricerca (composto da esperti australiani, britannici e statunitensi, coordinati dal centro californiano Scripps Research Institute) ha esaminato le caratteristiche del virus arrivando a escludere che sia dovuto a una manipolazione genetica. Una volta assodata l’origine naturale i possibili scenari sono due. Il primo ipotizza che il virus si sia evoluto negli animali, esempio tramite la ricombinazione dei coronavirus di pipistrelli e pangolini, per poi fare il salto verso l’uomo.

Questa teoria supportata dal legame dei primi casi al mercato del pesce di Wuhan non ha ancora trovato le prove definitive negli studi sugli animali. I pochi coronavirus di pipistrelli e pangolini analizzati finora non sembrano essere simili a SarsCoV2 da poter essere definiti come progenitori diretti. La seconda ipotesi, finora rimasta in secondo piano, è che il virus potrebbe essersi evoluto dopo aver circolato indisturbato per anni negli umani. Come scrivono i ricercatori: “Possibile che il progenitore di SarsCoV2 abbia fatto il salto negli umani acquisendo nuove caratteristiche genomiche mentre passava inosservato da una persona all’altra. Una volta acquisiti questi adattamenti avrebbero permesso alla pandemia di decollare producendo un numero di casi sufficientemente grande”.

BONUS INPS – C’È LA DATA PER L’ACCREDITO SUI CONTI

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025