Coronavirus
CORONAVIRUS ITALIA – IL BOLLETTINO DEL 7 MAGGIO

CORONAVIRUS ITALIA La Protezione Civile ha diramato il bollettino delle ore 18:00 sull’andamento del Covid-19 in Italia.
CORONAVIRUS ITALIA La Protezione Civile ha comunicato il bollettino odierno sulla diffusione del virus in Italia. Il numero dei contagiati totali dal Coronavirus in Italia, compresi morti e guariti, è di 215.858, con un incremento rispetto a ieri di 1.401 casi. Sono 89.624 i pazienti attualmente positivi da Coronavirus nella nostra Penisola, con una diminuzione nel numero attuale dei positivi di altre 1.904 unità rispetto alla giornata di ieri. Continua dunque il saldo negativo. Dei 89.624 attualmente positivi 15.174 sono ricoverati con sintomi, (595 in meno di ieri), quelli ricoverati in terapia intensiva sono 1.311 (-22 rispetto ai dati di ieri). In isolamento domiciliare si trovano attualmente 73.139 persone, pari al 82% degli attualmente positivi. La Protezione Civile ha inoltre comunicato che i tamponi effettuati in Italia sono a oggi 2.381.288, 70.359 tamponi dalla giornata di ieri, in aumento rispetto al giorno precedente quando invece erano stati 64.263. Sono 1.563.557 in totale i casi testati.
DECESSI E GUARIGIONI
274 i decessi che la Protezione Civile ha registrato nelle ultime 24 ore, in calo rispetto alla giornata di ieri (ieri il numero dei decessi era stato di 369). Il dato totale dei decessi diventa di 29.958. Il numero dei guariti della giornata odierna è di 3.301, in fisiologico calo dopo il dato record di ieri (giornata in cui i guariti registrati erano stati 8.014). Il totale tra pazienti guariti e pazienti dimessi è ora di 96.276 unità.
IL DETTAGLIO REGIONE PER REGIONE
Casi attualmente positivi:
- 32.015 in Lombardia (+262)
- 14.469 in Piemonte (-389)
- 8.011 in Emilia-Romagna (-380)
- 6.534 in Veneto (-255)
- 4.716 in Toscana (-372)
- 3.248 in Liguria (-58)
- 4.348 nel Lazio (-85)
- 3.247 nelle Marche (+11)
- 2.139 in Campania (-201
- 910 nella Provincia autonoma di Trento (-72)
- 2.800 in Puglia (-103)
- 2.127 in Sicilia (-74)
- 927 in Friuli Venezia Giulia (-35)
- 1.770 in Abruzzo (-21)
- 551 nella Provincia autonoma di Bolzano (-28)
- 141 in Umbria (-30)
- 583 in Sardegna (-40)
- 130 in Valle d’Aosta (+3)
- 633 in Calabria (-11)
- 155 in Basilicata (-17), 170 in Molise (-9)

Coronavirus
Ricciardi difende Conte e il lockdown. La Commissione Covid mette paura

Il docente di Igiene all’università Cattolica di Roma, Walter Ricciardi, ha espresso la sua visione sulla Commissione d’inchiesta su Covid, approvata definitivamente e senza problemi dalla Camera. A suo avviso, la commissione “è viziata fin dall’inizio” in quanto le indagini saranno apparentemente dirette verso “la critica del governo” in carica durante la pandemia, e non verso un’analisi effettiva dei problemi. La sua percezione è che le aspettative riguardo l’operazione e l’utilità tecnica futura del lavoro da svolgere, sono pessimiste.
Ricciardi ha osservato come “tutti i Paesi del mondo hanno esaminato ciò che è accaduto” durante la pandemia, con un approccio obiettivo e basato su prove scientifiche per “imparare e non dimenticare la lezione di Covid“. Accoglie positivamente tutte le commissioni che cercano di approfondire, rivedere ed imparare per il futuro. Tuttavia, la commissione italiana è stata impostata esclusivamente in termini politici. Il fatto che le Regioni, responsabili della fornitura dei servizi sanitari in Italia, siano state escluse dal perimetro d’indagine indica, secondo Ricciardi, la mancanza di volontà di fare un esame scientifico.
Ribadisce che tale commissione, con il suo attuale setup, “non può portare a nulla di buono, se non a ulteriori polemiche e divisioni”. Sottolinea che sono ancora presenti le stesse condizioni che hanno portato alla pandemia e sarebbe opportuno evitare divisioni e cercare un accordo unanime in Parlamento sulla necessità di non ripetere gli stessi errori.
Ricciardi non ha apprezzato la citazione da parte della deputata di Fratelli d’Italia, Alice Buonguerrieri nella sua dichiarazione di voto. Il suo intervento ha causato una bagarre in Aula e ha suscitato le reazioni di Speranza e Giuseppe Conte. Nello specifico, la deputata ha affermato che la commissione è ciò che coloro che hanno subito lockdown, Green pass, restrizioni chiedono, misure che, secondo lei, mancano di supporto scientifico e sono state attuate come soluzioni di “cieca disperazione”.
Ricciardi ha risposto alla dichiarazione della parlamentare, dicendo che il lockdown è effettivamente una misura di cieca disperazione nell’ottica che rappresenta l’unica alternativa possibile in quel contesto. La dichiarazione è stata presa provvista, attribuendole un significato negativo. Ricciardi conclude riaffermando le sue preoccupazioni in merito alle premesse imposte, non aspettandosi nulla di buono.
Coronavirus
Covid, scoperta una nuova variante ‘sudafricana’: “Ha subito oltre 100 mutazioni”

Nuova variante sudafricana di Covid: più di 100 mutazioni
Una recente scoperta nel campo della virologia ha portato alla luce una nuova variante di Covid, individuata in Sudafrica e denominata Ba.2.87.1. Tale variante, caratterizzata da oltre 100 mutazioni, è stata individuata da un gruppo di scienziati che aveva precedentemente individuato Omicron.
Il direttore del Centro per la risposta alle epidemie e l’innovazione presso la Stellenbosch University, Tulio de Oliveira, ha sottolineato che questa variante è geneticamente distintiva dagli attuali ceppi di Omicron circolanti. Secondo de Oliveira, l’analisi preliminare suggerisce che la variante Ba.2.87.1 sia emersa da Ba.2 o dal nodo basale di Omicron, con ipotesi che indicano un’origine da un’infezione cronica seguita dalla trasmissione nella popolazione.
Al momento, la trasmissibilità e la patogenicità di questa nuova variante sono ancora sconosciute; tuttavia, le prime analisi suggeriscono che potrebbe essere meno immunoevasiva rispetto ad altri ceppi. Alcuni ricercatori, come Raj Rajnarayanan dell’Università dell’Arkansas, hanno evidenziato che Ba.2.87.1 dovrebbe produrre ulteriori mutazioni per rimanere competitiva.
Nonostante la scoperta di questa nuova variante, al momento non sembra costituire una preoccupazione immediata, in quanto i contagi in Sudafrica rimangono relativamente bassi e non sembra diffondersi ampiamente. Tuttavia, il paese ha intensificato la sorveglianza genomica per monitorarne la diffusione. In definitiva, la scoperta di questa nuova variante sudafricana di Covid pone ulteriori interrogativi sulle mutazioni e l’evoluzione del virus, richiedendo ulteriori studi e monitoraggi per comprendere appieno le sue caratteristiche e il suo impatto sulla salute pubblica.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo