Seguici sui Social

Motori

Mercato dell’auto: dalla crisi del coronavirus alle nuove opportunità online

Pubblicato

il

Mercato dell’auto: dalla crisi del coronavirus alle nuove opportunità online

Mercato dell’auto: dalla crisi del coronavirus alle nuove opportunità online

Quasi tutti i settori economici sono stati messi in ginocchio dalla crisi provocata dal coronavirus, ma numerose iniziative innovative che riguardano anche il settore automotive ed il mercato dell’auto ci ricordano come ogni crisi possa essere il preludio a nuove opportunità di crescita.

I numeri del mercato dell’auto

I numeri per il mese di aprile 2020 parlano di un impatto catastrofico del virus sul mercato delle auto. In Italia la stima è di un -98%, con appena 2.182 vetture immatricolate nelle prime tre settimane del mese (dati UNRAE) rispetto alle 107.930 dello stesso periodo dello scorso anno. Guardando alla fase 2, la produzione comincia lentamente a ripartire con la riapertura, seppur a ritmo ridotto, degli stabilimenti di Melfi, Pomigliano, Termoli e Mirafiori, mentre i concessionari già si preparano alla ripartenza guardando soprattutto alle possibilità offerte dall’e-commerce. Nella crisi generale del mercato infatti, spicca il risultato di chi, come Tesla, ha da sempre puntato sulla vendita di auto online, ed è riuscito in questo modo a contenere le perdite anche in questo mese critico, facendo segnare un -33% per le vetture Model 3 vendute rispetto allo stesso periodo del 2019.

L’importanza della fiducia

La fiducia è un fattore chiave nel mondo della compravendita di auto. E secondo la recente inchiesta del Centro Studi AutoScout24, nonostante le enormi difficoltà, la fiducia degli automobilisti italiani è ancora intatta. Lo dimostra il fatto che il 97% delle persone intervistate che avevano in programma di acquistare un’auto hanno confermato l’intenzione di comprare una vettura anche una volta terminato il lockdown.  Questa fiducia è rafforzata dalla certezza che l’auto sarà il mezzo più utilizzato una volta terminate le limitazioni agli spostamenti, perché è quello che garantisce la maggiore sicurezza dal punto di vista sanitario. I dati registrati da AutoScout24 si riferiscono in particolare al mercato delle vetture di seconda mano e testimoniano la preferenza degli italiani verso le auto usate motorizzate diesel, che saranno scelte per il prossimo acquisto dal 45% degli italiani.

Le novità d’acquisto

Moltissimi (82%) stanno prendendo in considerazione l’ipotesi di procedere all’acquisto di un’automobile usata direttamente online o a distanza, confermando dunque una nuova tendenza all’acquisto dell’auto online che si era palesata nei primi due mesi del 2020, prima dello scoppio della pandemia in Italia. Di concessionari virtuali e compravendita di auto usate online si parla infatti già da molto prima dell’emergenza coronavirus. Le prime case automobilistiche a proporre showroom virtuali in cui i clienti potessero scoprire i nuovi modelli sono state Dacia e Toyota già nel 2012, mentre negli ultimi mesi, complice il blocco della circolazione e la serrata nazionale, i concessionari hanno spostato la loro offerta online, dando la possibilità ai propri clienti di comprare l’auto dalla comodità di casa, con servizi di assistenza come la chat su WhatsApp, la videoconsulenza e la consegna del veicolo a domicilio. Questi servizi personalizzati ed il notevole risparmio sul prezzo da listino sembrano essere alcuni dei punti di forza del mercato delle auto usate online, e potrebbero spingere sempre più persone verso questo tipo di acquisto.

Le piattaforme più importanti

Altre opportunità che contribuiscono all’ascesa di questo segmento sono offerte da piattaforme di compravendita come Cargurus.it, Automobile.it e Autoo che si propongono come portali per l’acquisto di vetture online ed in alcuni casi, come per Autoo, oltre a fungere da semplici vetrine, offrono anche l’opportunità di semplificare le pratiche burocratiche di acquisto e di verificare le condizioni dei veicoli, offrendosi dunque come garanti della loro qualità per un acquisto nella massima trasparenza. Questi presupposti sono di buon augurio e potrebbero contribuire, nei prossimi mesi, a colmare il deficit di vendite e nuove immatricolazioni registrato nei mesi di marzo ed aprile, rilanciando così un mercato che prima della pandemia aveva dato segnali rassicuranti per tutta l’economia italiana.

Leggi anche le motivazioni più importanti nella scelta di un lavoro o per un colloquio

Motori

La patente sarà sospesa. Sta per cambiare la legge sull’uso dei cellulari alla guida

Pubblicato

il

Sospensione temporanea della patente per uso del cellulare alla guida

Nuove norme nel codice della strada. La patente sarà sospesa per chi guida con il cellulare

Speriamo sia la volta buona. La patente sarà sospesa per chi guida usando il cellulare. Il Parlamento sta valutando importanti modifiche al Codice della Strada, in particolare riguardo alla sospensione della patente per chi utilizza il cellulare durante la guida. Secondo un emendamento del Partito Democratico riformulato dal governo e approvato dalla commissione Trasporti della Camera, i conducenti rischiano la sospensione della patente per una settimana se hanno tra 10 e 20 punti patente e per 15 giorni se il punteggio è inferiore a 10. In caso di incidente causato dall’uso del cellulare, i tempi di sospensione si raddoppiano.

Oltre a questa novità, è stata equiparata la sanzione per guida sotto effetto di droghe a quella per l’ebbrezza alcolica. Un emendamento approvato prevede che sia sufficiente un unico controllo per applicare la sanzione, semplificando le regole precedenti che richiedevano la dimostrazione dell’assunzione di sostanze psicotrope.

Altre modifiche approvate includono il limite degli interessi sulle multe al 66% della somma totale e l’installazione obbligatoria sui veicoli di dispositivi per evitare incidenti causati dagli angoli ciechi.

Il testo passerà ora all’esame delle commissioni competenti per i pareri, per poi essere discusso in aula a Montecitorio il primo marzo. Tuttavia, l’opposizione critica l’approccio del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, sottolineando la necessità di valutare l’elemento principale di causa dei decessi sulle strade: la velocità.

Fonte

Intanto stasera cambia la viabilità per la gara fra Roma e Feyenoord

Continua a leggere

Motori

Giornata del Made in Italy Motoristico: una proposta per celebrare l’eccellenza italiana

Pubblicato

il

Giornata del Made in Italy Motoristico: una proposta per celebrare l’eccellenza italiana

Giornata del Made in Italy Motoristico: una proposta per celebrare l’eccellenza italiana

“Istituire una Giornata del Made in Italy Motoristico da celebrare ogni anno per promuovere e celebrare le grandi case automobilistiche e motociclistiche italiane come Ferrari, Lancia, Alfa Romeo, Maserati, Lamborghini, Ducati, MV Augusta, Moto Guzzi e Gilera, e sensibilizzare i cittadini sull’unicità dei marchi italiani che hanno fatto la storia del motorismo mondiale.”

Con queste parole il presidente di Orgoglio Motoristico Romano Stefano Pandolfi ha proposto all’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera l’istituzione di una giornata dedicata all’eccellenza italiana nel settore automotive.

Un evento di grande successo

Già in passato l’assessore Ghera ha mostrato attenzione verso le iniziative promosse da Orgoglio Motoristico Romano e sono convinto che organizzare un evento dedicato esclusivamente alle marche automobilistiche e motociclistiche italiane avrebbe un grande successo in termini di pubblico”, ha dichiarato Pandolfi.

Un’importante tradizione da ricordare

“E’ bene ricordare”, ha concluso Pandolfi, “che la Regione Lazio ha una tradizione importante nel motorsport con piloti come Taruffi, Musso, Giunti, Picchi, De Cesaris, Pirro e Fisichella che hanno corso e vinto con case italiane quali Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Lancia. E sempre in questa regione è presente uno dei siti produttivi automobilisti più importanti del nostro paese, l’Alfa Romeo di Cassino dove vengono prodotti degli importanti modelli.”

Un’occasione per promuovere il turismo e l’economia

La Giornata del Made in Italy Motoristico rappresenterebbe un’occasione unica per promuovere il turismo e l’economia del Lazio, attirando appassionati da tutto il mondo e valorizzando un settore che rappresenta un’eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale.

Un’iniziativa da sostenere

La proposta di Orgoglio Motoristico Romano è sicuramente da sostenere e auspichiamo che la Regione Lazio accolga con favore questa iniziativa, dando vita a un evento che possa diventare un appuntamento fisso per celebrare il Made in Italy Motoristico e la sua ricca storia.

Anche fra i Trattori l’Italia sa il fatto suo. Qui però si parla della protesta degli agricoltori visti dal drone

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025