Cronaca
Operazione “Alto Impatto” – Numerosi fermi e controlli a San Paolo

Roma. Operazione “Alto Impatto” a Colombo. In campo Polizia di Stato e Polizia Roma Capitale.
Roma. Operazione “Alto Impatto” a Colombo. In campo Polizia di Stato e Polizia Roma Capitale. Proseguono i servizi straordinari per il controllo del territorio, disposti dal Questore di Roma Carmine Esposito, nella zona di competenza del commissariato Colombo, diretto da Isea Ambroselli. Nella circostanza, a detti servizi hanno partecipato, oltre agli agenti di Colombo, del Reparto Prevenzione Crimine e delle Unità Cinofile della Questura, anche gli agenti della Polizia Locale Roma Capitale. Sono stati effettuati controlli a tutela della sicurezza sulle grandi infrastrutture di trasporto del collegamento urbano ed in particolare presso la Metropolitana Linea B fermata Basilica San Paolo e nelle vie limitrofe, dove i poliziotti hanno sanzionato amministrativamente una persona per uso di sostanze stupefacenti; identificata inoltre una persona di origini moldave, priva di documenti, che, dopo essere stata foto segnalata, è stato accompagnata presso l’Ufficio Immigrazione per verificare la sua regolarità sul territorio nazionale.
L’operazione
L’operazione Alto Impatto Indagata in stato di libertà anche un’altra persona per detenzione ai fini di spaccio e per porto di oggetti atti ad offendere poiché trovata in possesso di un coltello su via Laurentina. Perquisita la sua abitazione in provincia di Roma, grazie all’ausilio del cane antidroga, gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato circa 6 grammi di hashish ed un bilancino di precisione. Identificate, inoltre, 23 persone di cui 14 con precedenti penali. Durante il servizio sono state controllate 6 persone che hanno esibito autocertificazioni: 2 sono state sanzionate in violazione delle vigenti normative anti Corona Virus. Infine sono stati effettuati controlli presso alcuni locali in via dei Conciatori. 4 i provvedimenti di sequestro amministrativo effettuati dal personale della Polizia Locale Roma Capitale: i primi tre per irregolarità su prodotti alimentari privi di etichettatura, mentre il quarto per irregolarità relativa a prodotti alimentari privi di prezzo. Ancora una volta le operazioni congiunte garantiscono sicurezza a una città troppo spesso trascurata.
Cronaca
Discarica sequestrata vicino all’aeroporto di Ciampino mette a rischio la salute dei cittadini

La polizia di Stato di Ciampino e i finanzieri del Comando provinciale di Roma, coordinate dalla procura, hanno eseguito un sequestro preventivo d’urgenza di una vasta area vicino all’aeroporto di Ciampino, dove sorge l’ex hotel e parcheggio “Alta Quota”, ora trasformato in una discarica “a cielo aperto” di rifiuti.
L’area, acquisita nel 2023 al patrimonio di Roma Capitale, è stata esaminata dagli agenti della polizia di Frontiera di Ciampino e delle “Fiamme Gialle”, che hanno rinvenuto un accumulo di rifiuti edili, carcasse di autovetture e veicoli pesanti, pneumatici e fusti contenenti oli minerali. La loro esposizione agli agenti atmosferici avrebbe potuto causare, nel tempo, l’assorbimento delle scorie nel terreno, con rischio di contaminazione del suolo e pericolo per la salute pubblica. Inoltre, la discarica è situata a ridosso del lato nord della pista di decollo e atterraggio degli aerei, sollevando preoccupazioni per possibili interferenze con il movimento aereo. Durante le operazioni, è stata assicurata protezione alla colonia felina censita dal Comune di Roma presente nell’area.
Cronaca
Scomparsa a Roma la studentessa Ilaria Sula di 22 anni, ultime notizie dall’ultimo avvistamento al Quarticciolo

C’è forte apprensione per i familiari e gli amici di Ilaria Sula, la studentessa di 22 anni scomparsa il 25 marzo scorso. Da quel giorno sono stati lanciati diversi appelli sui social, ma Ilaria sembra sparita nel nulla. La polizia ha avviato le indagini dopo che i genitori hanno presentato denuncia presso il commissariato San Lorenzo, dando inizio a ricerche che toccano vari quadranti della città. Ilaria è iscritta al corso di Scienze Statistiche all’Università La Sapienza.
Gli ultimi messaggi su Whatsapp
Ilaria vive in un appartamento con altri studenti, i quali sono stati ascoltati dagli investigatori. Dalla vita della studentessa non emergerebbero elementi sospetti. Ilaria è scomparsa dopo un’interazione con amici su WhatsApp, in cui ha smesso di rispondere. Un dettaglio inquietante è la segnalazione di una sua possibile presenza in piazza del Quarticciolo, nota per attività di spaccio, anche se potrebbe essere stata lì per motivi non legati al mercato della droga. Gli inquirenti stanno considerando questo aspetto con grande attenzione, e man mano che passano le ore, la scomparsa assumerà toni sempre più drammatici.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello