Seguici sui Social

Cinema

RECENSIONE FILM La Teoria del Tutto a cura di Tommaso Bucciarelli

Pubblicato

il

RECENSIONE FILM La Teoria del Tutto a cura di Tommaso Bucciarelli

RECENSIONE FILM La Teoria del Tutto – Un film che vi farà piangere ma anche emozionare. Ecco la recensione a cura di Tommaso Bucciarelli 

RECENSIONE FILM La Teoria del Tutto – Da quel che ci è stato detto, sembra che oggi 4 maggio parta la fase due, e quindi si dovrebbe iniziare quel provare a tornare pian piano ai livelli sociali simili al prima della pandemia, una cosa difficile, La Teoria Del Tutto.

La Teoria Del Tutto è un film biografico, drammatico e sentimentale prodotto nel Regno Unito e distribuito da Netflix, della durata di 123 minuti, sotto la regia di James Marsh, con protagonista Eddie Redmayne (Stephen Hawking) ed un ruolo importante per Felicity Jones (Jane Wilde) oltre a Maxine Peake (Elaine Mason).

Eddie Redmayne in questo film vice l’Oscar miglior attore protagonista.

Siamo nel 1963, e Stephen è un giovane studente dell’università di Cambridge, che insieme ad amici con i quali gioca, ride e scherza, va ad una festa nella quale viene colpito dalla figura di una bella ragazza, Jane, anche lei a distanza richiamata dall’immagine di Stephen.

Si avvicinano, e senza presentarsi, lui dice cosmologia, i suoi studi, lei risponde lettere.

Si allontanano dalla confusione e trovano un posto dove sedersi, e su domande che lei gli fa, lui risponde di essere ateo, e che sta cercando l’equazione che spieghi la nascita dell’universo, con lei che ad un certo punto deve andare, ma gli lascia il suo numero di telefono.

Stephen deve ancora scegliere e dire su cosa farà la tesi del dottorato, ed ha anche per la testa Jane, e si accorge di fare movimenti molto lenti, del tipo non riuscire a correre e con gesti, far cadere bicchieri.

Alla festa della primavera invita Jane al ballo, lei accetta, ma una volta arrivati lui le dice che gli piace vedere chi balla, ma lui non lo fa. Si allontanano nuovamente dalla confusione, e si fermano in un punto dove si baciano per la prima volta.

Camminando per l’università, Stephen cade e viene ricoverato. Dopo attente analisi, gli riferiscono che ha l’atrofia muscolare progressiva, e che non potrà vivere per più di un paio d’anni.

Per Stephen camminare, scrivere e parlare divengono atti difficili, e lui rifiuta questa malattia all’inizio, ma Jane gli rimane a fianco e dice di amarlo, dandogli carica e forza, riaccendendo la sua speranza.

Ti dirò la totale verità: prima di vederlo, questo film non sapevo di cosa trattasse, quindi non avevo letto la sinossi su Netflix né guardato nulla su Wikipedia, cosa che solitamente faccio.

Stupito. Dopo pochi primi piani, ed avendo sentito come si chiamava il protagonista, già s’era creata in me la supposizione che quel Stephen fosse Hawking, ma la certezza l’ho avuta quando, visibile forse solo ai miei occhi, è comparso un piccolo calendario che faceva vedere in che anno fossero.

Eddie ha interpretato magistralmente Stephen, ed infatti mentre lo vedevo, ho voluto metterlo in pausa controllando sul già citato Wikipedia ed ho riscontrato che la mia supposizione dell’Oscar era reale.

Ebbene si, sono un appassionato di cinematografia, ma questo attore non ricordo di averlo mai sentito nominare, né sapevo avesse vinto questo premio. Strano.

Ma si può sempre crescere, in ogni ambito. Ho la memoria breve mal funzionante per un grave trauma del passato, ma quel che ho vissuto non è neanche lontanamente vicino a Stephen, tanto che mi vergogno di aver accennato la mia disavventura come se la stessi paragonando a quella del fisico di straordinario intelletto che ci ha lascato nel 2018.

Vedere, ed immaginare quello che ha passato questo scientifico britannico, è un qualcosa di assolutamente impensabile, ed è questo racconto video, è motivante, ti da la forza di credere che ogni cosa è possibile, l’importante è crederci, arruolarti per l’impresa.

Suppongo che tu, perlomeno di sfuggita, possa averlo visto o sentito nominare realmente, e sapere che oggettivamente lui è riuscito a fare quel che anche una persona senza malattie crede di poter solo sognare, col plus di ascoltare anche i monologhi che faceva, è utilissimo per chiunque.

Cinema

David di Donatello, 19 candidature per “C’è ancora domani”

Pubblicato

il

David di Donatello, 19 candidature per “C’è ancora domani”

Annunciate le candidature per i film ai prossimi David di Donatello,  su tutti spiccano “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Io Capitano” di Matteo Garrone.

Paola Cortellesi all’esordio da regista ha fatto centro, infatti le candidature all’ambito statuetta sono ben 19, tra cui quella di miglior film. Un film ambientato ai tempi della guerra, che racconta la classica famiglia patriarcale di quell’epoca. La pellicola interamente girata in bianco e nero è da pochi giorni sulle piattaforme streaming e sta spopolando, se l’inizio della carriera da regista per la brava attrice romana è questo, ci aspettano altri grandi capolavori.

Continua a leggere

Cinema

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano

Pubblicato

il

È morto il regista Paolo Taviani, maestro cinema italiano

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano.

Il regista Paolo Taviani è morto a Roma dopo una breve malattia all’età di 92 anni, lasciando la moglie Lina Nerli Taviani e i figli Ermanno e Valentina. La cerimonia laica funebre si terrà lunedì 4 marzo presso la Protomoteca del Campidoglio dalle 10 alle 13. Paolo Taviani, insieme al fratello Vittorio, ha formato una delle coppie più influenti del cinema italiano, firmando film indimenticabili che hanno fatto la storia del cinema.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del regista, definendolo un grande maestro del cinema italiano. Anche l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, ha elogiato il contributo di Taviani al cinema italiano, definendolo una figura libera e coraggiosa della cultura italiana. Paolo Taviani aveva annunciato di tornare sul set dopo aver diretto il film “Leonora Addio” nel 2022, progettando di realizzare un nuovo film intitolato “Canto delle Meduse” con l’attrice Kasia Smutniak.

Nato a San Miniato nel 1931, Paolo Taviani si trasferì a Roma negli anni Cinquanta con il fratello Vittorio per iniziare la loro carriera nel cinema, dirigendo documentari e il loro primo film da soli, “I sovversivi”. I fratelli Taviani sono stati protagonisti di un cinema civilmente impegnato con film che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti italiani ed europei.

Tra i film di maggior successo dei fratelli Taviani ci sono “Sotto il segno dello Scorpione”, “La notte di San Lorenzo” e “Padre padrone”, basato sul libro di Gavino Ledda e vincitore della Palma d’Oro a Cannes. La filmografia dei Taviani include anche adattamenti di opere letterarie come le novelle di Luigi Pirandello e il romanzo di Goethe “Le affinità elettive”.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025