Roma e dintorni
ROMA Parte campagna prevenzione anti zanzare

ROMA Al via la campagna di prevenzione anti zanzare. Lo ha comunicato in una nota il Campidoglio. Con essa in corso anche interventi di derattizzazione.
ROMA È iniziata nella Capitale la campagna di prevenzione antizanzare. Un’attività importante, che insieme al potenziamento delle derattizzazioni, si unisce all’operazione di sanificazione straordinaria delle strade di Roma. Le squadre sono impegnate in specifiche attività di controllo nei Municipi IX e X di Roma e, gradualmente, si sposteranno anche gli altri Municipi della nostra città.
USATE SOSTANZE NON TOSSICHE
Per le zanzare, nello specifico, i tecnici stanno trattando con un prodotto larvicida biologico le caditoie, i tombini e le griglie delle nostre strade. Una sostanza non tossica, efficace contro tutti i tipi di zanzara, anche quella tigre. A questi però vanno aggiunti gli interventi nelle aree private, per i quali si chiede la collaborazione di condomini e singoli cittadini.
DERATTIZZAZIONE
Interventi di derattizzazione coordinati dal Dipartimento Tutela Ambientale sono in corso in zone centrali di Roma: da Trastevere a piazza Benedetto Cairoli alle vie limitrofe alla stazione Termini (Municipio I). Successivamente interesseranno altre aree della città.
250MILA EURO DI INVESTIMENTO
Queste attività sono possibili grazie ad un investimento da 250mila euro messo in campo dall’Assessorato alle Politiche del Verde: si tratta di una gara-ponte a cui fa seguito l’accordo quadro da 7,5 milioni di euro pubblicato oggi. Un grande investimento con il quale partiranno derattizzazioni, interventi di contrasto a tutte le specie di zanzara, e disinfestazioni contro altri animali infestanti.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca5 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca5 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca4 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro