Primo Piano
CORONAVIRUS ITALIA Bollettino 11 Giugno

CORONAVIRUS ITALIA La Protezione Civile ha diramato il bollettino del’11 Giugno sull’andamento del Covid-19 in Italia.
CORONAVIRUS ITALIA La Protezione Civile ha diramato il bollettino dell’11 Giugno sulla diffusione del Covid-19 in Italia. Il numero totale dei contagiati dal virus, comprensivo di morti e guariti, è di 236.142 unità. L’incremento dei casi nelle ultime 24 ore è di 379 casi, di cui quasi il 67% in Lombardia (252 casi). Si tratta del secondo dato più basso da inizio epidemia. Sono 30.637 i pazienti attualmente positivi da Coronavirus nella nostra Penisola. Continua dunque il trend in discesa degli attuali positivi: il numero attuale diminuisce infatti di altre 1.073 unità rispetto a ieri. Dei 30.637 attualmente positivi 4.131 sono ricoverati con sintomi, (-189 rispetto a ieri), quelli ricoverati in terapia intensiva sono 236 (-13 rispetto ai dati di ieri). In isolamento domiciliare si trovano attualmente 26.270 persone, pari al 86% degli attualmente positivi. La Protezione Civile ha inoltre comunicato che i tamponi effettuati in Italia sono a oggi 4.433.879, 52.530 tamponi dalla giornata di ieri, anche se manca il dato dei tamponi eseguiti in Emilia Romagna. Il giorno precedente il numero di test era stato di 62.699. Sono 2.746.545 in totale i casi testati.
DECESSI E GUARIGIONI
La Protezione Civile ha registrato 53 decessi nelle ultime 24 ore, in calo rispetto ai dati di ieri (il numero dei decessi era stato di 71). Il dato totale dei decessi diventa di 34.167. Il numero dei guariti della giornata odierna è di 1.399, leggermente superiore rispetto a ieri (giornata in cui i guariti registrati erano stati 1.293). Il totale tra pazienti guariti e pazienti dimessi è ora di 171.338 unità.

Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca6 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca7 giorni fa
A Roma torna l’appuntamento con il programma di screening e vaccinazioni per immigrati. Ecco dove e quando