Primo Piano
Coronavirus Lazio – 5 nuovi casi al San Raffaele Pisana

Si è appena l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e ospedale Pediatrico Bambino Gesù
CORONAVIRUS Lazio Alla conferenza ha preso parte anche l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato: “Oggi si registrano 16 casi positivi (ai quali si aggiungono 9 recuperi di notifiche) di cui 5 riferibili al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma e di questi due sono tecnici del centro Rai di Saxa Rubra che sono contatti dei contatti del caso indice (un paziente del San Raffaele Pisana). A Saxa Rubra è in corso l’indagine epidemiologica e i tamponi. Il focolaio raggiunge così un totale di 104 casi positivi e 5 decessi correlati. Bisogna mantenere alta l’attenzione oggi senza i cluster avremmo registrato solamente 2 nuovi casi ed è positiva la stabilizzazione nelle province che registrano zero casi e zero decessi con Viterbo che non ha nuovi casi da circa 15 giorni. L’indagine epidemiologica sul cluster San Raffaele Pisana viene eseguita a ritroso a partire dal 1° di maggio e la Asl Roma 3 sta chiamando i pazienti dimessi dalla struttura presso i drive-in (aperti anche domani) per effettuare i test sierologici. Oltre al Numero Verde 800.118.800 la Asl Roma 3 ha messo a disposizione il numero 333.6106975 per i pazienti dimessi dal 1° di maggio e loro contatti stretti per avere tutte le informazioni necessarie. Il focolaio è sotto controllo, sembra rallentare e sono in corso le operazioni per trasferire 64 pazienti dai reparti di medicina e riabilitazione cardiologica e respiratoria presso strutture ospedaliere. Cluster chiuso anche a Montopoli (RI) dove sono tutti negativi i tamponi eseguiti nell’ambito dell’indagine epidemiologica riferibile all’IRCCS San Raffaele Pisana ed è stato comunicato al sindaco. A Garbatella sono 9 i casi positivi riferibili al cluster dello stabile di Piazza Attilio Pecile. Tutti già trasferiti. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le forze dell’ordine. I decessi sono stati 2 nelle ultime 24h ai quali si aggiungono 23 recuperi di notifiche per valutazione di accertamento, mentre è record dei guariti che hanno più che triplicato gli attuali positivi e sono complessivamente 5.779 unità”. I dispositivi di protezione individuale oggi sono in distribuzione presso le strutture sanitarie: 236.000 mascherine chirurgiche, 70.000 maschere FFP2, 10.800 maschere FFP3, 9.750 tute, 18.500 cuffie.
I DATI RELATIVI AD ASL, POLICLINICI UNIVERSITARI E AZIENDE OSPEDALIERE
Asl Roma 1 – 3 nuovi casi positivi di cui 2 tecnici del Centro Rai di Saxa Rubra (in corso indagine epidemiologica, eseguiti 70 test), riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 12 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 2 – 9 nuovi casi positivi riferibili al cluster di Piazza Attilio Pecile a Garbatella, tutti trasferiti presso altre strutture dedicate; al momento non ci sono casi positivi all’interno della struttura. 16 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 3 – 3 nuovi casi positivi di cui 2 dei quali riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. In corso le procedure per trasferire 64 pazienti dai reparti di medicina e riabilitazione cardiologica e respiratoria presso altre strutture ospedaliere. 10 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 99 anni;
Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi. Monitorata la situazione di Guidonia;
Asl Roma 6 – 1 nuovo caso positivo, operatrice sanitaria, riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 103 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi;
Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 19 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. I tamponi eseguiti nell’ambito dell’indagine epidemiologica riferibile all’IRCCS San Raffaele Pisana nel comune di Montopoli sono tutti negativi. 1 persona è uscita dalla sorveglianza domiciliare;
Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 6 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini. Ripresa l’attività ambulatoriale;
Azienda ospedaliera San Camillo – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini. Ripresa l’attività ambulatoriale;
Azienda Ospedaliera San Giovanni – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini. Ripresa l’attività ambulatoriale;
Policlinico Umberto I – 27 pazienti ricoverati di cui 1 in terapia intensiva. Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario;
Policlinico Tor Vergata – 13 pazienti ricoverati. 1 paziente guarito. Ultimati i test di sieroprevalenza sugli operatori sanitari. Deceduta una donna di 79 anni;
Policlinico Gemelli – 55 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 9 in terapia intensiva. 1 paziente guarito;
Policlinico Campus Bio-medico – Trasferito ultimo paziente negativizzato che era ricoverato al Covid Center Campus Bio-medico. Da oggi il Policlinico Campus Biomedico è una struttura covid free;
Ares 118 – Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini;
IFO – Operativo il laboratorio per il test sierologico e il laboratorio per il test COVID H24;
Istituto Zooprofilattico – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini e medici veterinari. Il servizio è on line con prenotazioni dal sito;
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Sono 4 i ricoverati positivi al Centro Covid di Palidoro;
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello