Primo Piano
OMICIDIO CERCIELLO I superiori a Varriale: “Non dire nulla”

OMICIDIO CERCIELLO I superiori a Varriale: “Andrè non dire nulla dell’ordine di servizio. Non ne parlare con nessuno. Ottaviani sa che ce l’ho io. Vieni da me e lo compiliamo. Va bene. Non ne parlare a nessuno. A dopo”.
Questo l’audiomessaggio che uno dei superiori, il maresciallo dell’Arma dei carabinieri Gaetano Armao, ha inviato ad Andrea Varriale il 28 luglio. Due giorni dopo la morte di Mario Cerciello Rega. L’audio segue altri messaggi trovati nel cellulare di Varriale, nei quali Armao dichiara: “Andrè bisogna sistemare ‘sta questione. È vuoto. Lo devi compilare almeno con l’intervento. Almeno tu lo devi firmare”. Quello a cui si riferisce il maresciallo è il presunto riconoscimento avvenuto a piazza Mastai di Sergio Brugiatelli, il mediatore che aveva portato i ragazzi americani ad acquistare una dose di cocaina da Italo Pompei. A quanto dichiarato da Varriale nei giorni dopo l’omicidio lui e Rega avevano identificato ‘il mediatore’ registrandone le generalità. A quanto risulta dai dialoghi emersi nel corso del processo la relazione di servizio non c’è mai stata. E se c’era nessuno l’ha mai compilata. Incalzato dalle domande dei difensori di Finnegan Lee Elder Varriale si è difeso dicendo di aver scritto le generalità di Brugiatelli su un pezzo di carta ma non c’è prova di questo. È invece una prova, depositata agli atti, che i carabinieri hanno dialogato dopo la morte di Cerciello e i giorni precedenti alla prima deposizione di Varriale per ‘sistemare’ un documento di prova con la complicità – almeno a quanto riporta l’audiomessaggio di Armao – del comandante di stazione Ottaviani.
MATURITA’ – CALA IL NUMERO DEI PROMOSSI MA AUMENTANO LE LODI
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello