Primo Piano
ROMA In due e senza casco sul monopattino: fioccano le prime multe

ROMA In due e senza casco sul monopattino: fioccano le prime multe. Dopo i vari incidenti e le segnalazioni il Comune aveva chiesto di monitorare soprattutto le zone del centro. Nel fine settimana i vigili hanno così avviato un controllo con pattugliamenti in auto e a piedi.
Fermati trenta utenti sul monopattino, per dieci di loro sono scattate le multe. Tutti minorenni sorpresi a viaggiare in due sulla stessa pedana o senza casco, obbligatorio proprio per i minorenni. La sanzione è stata tra i 25 e i 50 euro. “In due casi abbiamo sorpreso il minore mentre viaggiava senza casco e commetteva un’infrazione stradale. Nello specifico non avevano rispettato il semaforo rosso”, spiegano gli agenti della Municipale. Il numero delle multe potrebbe crescere: “I gruppi del centro storico e dei Parioli hanno organizzato un servizio a hoc per il controllo dei monopattini. Questo si è reso necessario perché abbiamo avuto molte segnalazioni su infrazioni e irregolarità. I monopattini non sono giocattoli, l’uso deve essere responsabile”, confermano i responsabili degli uffici di via della Consolazione.
Il servizio è operativo h24. Una pattuglia in macchina coordina il lavoro dei colleghi che si spostano a piedi. Una stretta sulla sicurezza richiesta anche dalla sindaca Raggi. Dopo aver presentato la nuova flotta di motorini elettrici dell’operatore spagnolo Acciona la Sindaca aveva sottolineato: “Le regole per i monopattini sono quelle del codice della strada”. Lo scorso venerdì il primo tavolo di lavoro tra i quattro operatori di sharing, gestori dei 4.000 monopattini a disposizione nella capitale, e i tecnici comunali. Solo nelle prime due settimane di giugno in città si sono registrati tre incidenti: il primo a Piazza di Spagna il 7 giugno quando un quindicenne ha travolto una donna poi trasportata in codice azzurro all’ospedale Santo Spirito.
La notte del 13 giugno in via del Corso investito un trentenne mentre stava per attraversare la strada. I carabinieri e i vigili del gruppo Prati delegati delle indagini e di accertare eventuali responsabilità del diciottenne alla guida del monopattino. Infine su lungotevere il 18 giugno due ragazze a bordo della stessa pedana si sono scontrate con una macchina. C’è poi la questione sosta selvaggia. Lime, Dott e Foot Patrol, tre dei quattro operatori, hanno avviato una prima campagna di “sensibilizzazione” reclutando decine di steward. Manca però una normativa: “Il comando della polizia Locale segnala ai responsabili del servizio quando i mezzi vengono trovati in luoghi non consentiti ma la gestione spetta a loro e senza una precisa direttiva non possiamo procedere né con la rimozione né con il sequestro”, sottolineano gli agenti.
SILVIO BERLUSCONI: “NON VOGLIO RISARCIMENTI MA LA VERITA'”
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità7 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo