Cinema
RECENSIONE Film Big Fish a cura di Tommaso Bucciarelli

RECENSIONE Film Big Fish dal nostro esperto di film Tommaso Bucciarelli
RECENSIONE Film Big Fish – Capita che si senta il desidero di innalzarsi da tutto, senza il bisogno di pensare alle noie obbligate dalla società odierna che si ciba del nostro entusiasmo, ma perché solo volare? Anche immergerci nel fiume come Big Fish.
Big Fish è un film fantastico e drammatico americano del 2003, dura 125 minuti, distribuito da Netflix e girato sotto la regia di Tim Burton che ha voluto come protagonista Eward McGregor (Edward Bloom giovane), in compagnia di Albert Finney (Edward Bloom anziano) e Billy Crudup (Will Boom).
Sei sott’acqua dietro un pesce, e c’è un voce fuori campo che dice “Ci sono dei pesci che nessuno riesce a catturare…”. Si capisce poi che quello che stai vedendo è una favola della Bestia, un pesce enorme che nessuno riusciva a catturare, che Will Boom sta raccontando al figlio e agli amici mentre sono in un bosco di notte.
Il seguito lo continua il padre diversi anni prima ad una ragazza, nominando la fede nuziale che la Bestia gli rubò quando l’aveva pescata. Sono padre e figlio in una festa, e Edward Bloom, il padre di Will, seguita una storia fantastica al microfono emozionando e divertendo tutti.
Will, fuori dalla enorme barca nella quale erano, punge il padre riferendogli che odia il fatto di lui sempre al centro dell’attenzione, ed al litigio rimangono tre anni senza parlarsi ne vedersi.
Per Will la realtà della vita del padre, si maschera con la sua fantasia, e da una parte ne è contento perché Edward sta simpatico a tutti, dall’altra gli spiace di non riuscire a conoscere suo padre.
Nella storia di Edward, vediamo che lui pesca la Bestia, il grande pesce, e quello gli restituisce l’anello, cosicché Edward lo libera.
Racconta anche di lui da ragazzino che gira con i suoi amici di notte, e si avventurano nella villa di quella che è ritenuta la strada del paesino che se mostra il suo occhio di vetro, fa vedere a chiunque la propria morte. I suoi amici la vedono e s’intimoriscono, lui quando vede la sua, sorride.
Will viene a sapere che il padre ha una malattia incurabile, e lo raggiunge con sua moglie incinta, e quando entra nella stanza dove è al letto a riposare, o vede e lo sente deciso. Edward sa che non morirà così, perché nell’occhio non aveva visto questo finale, ed aggiunge che “Morire è la cosa peggiore che mi sia capitata”.
Inizia il racconto della vita di Edward, che da piccolo cresceva in fretta, talmente tanto che per tre anni era rimasto al letto a farlo. Nella sua gioventù vinceva ed eccelleva in tutto, solo con impegno.
Parte dal paesino con il gigante che aveva presentato a tutti, solo perché gli dice che per una persona così grande, quel paesino ere troppo piccolo per lui, poi raggiunge da solo un altra frazione dove tutto è bello, e le scarpe non le indossa nessuno. C’è una bambina dieci anni più giovane, che lo prende in simpatia.
Un’infinità di sorrisi che fanno piangere, ecco una brevissima sinossi di quello che considero uno dei film più belli che io abbia mai visto.
Queste storie di una vita incredibile, nel lontano anno in cui le vidi per la prima volta, mi hanno lasciato tra i sogni e la realtà senza che mi premesse il dividere l’uno dall’altra.
Ci sono buonissimi attori, tra i quali colei che non ho nominato per il ruolo breve, la premiatissima Jessica Lange, considerata una delle migliori attrici al mondo, ma in questo caso, nonostante io sia una persona affascinata dalle espressioni degli attori che si immedesimano nei personaggi, la cosa che mi ha colpito ed emozionato di più, è come è narrata la storia che m’esalta in tutto e per tutto.
Nel film, al posto dell’ottimo Albert Finney, ci doveva essere il da me amato Jack Nicholson, ma col suo talento indiscusso, pretendeva di fare Edward sia da vecchio che da giovane, e Tim Burton decise di scartarlo, o perlomeno questa sono le voci di corridoio.
Ricorda, nel film sentirai una quantità inverosimile di aforismi straordinari creati da Tim Burton, ma in effetti devo ammettere che potrei errare nel considerarli tali, poiché nella vita arriva un momento in cui un uomo ragionevole deve ingoiare l’orgoglio e ammettere di aver sbagliato… sbagliato di grosso! Solo che io… non sono mai stato un uomo ragionevole!
Cinema
David di Donatello, 19 candidature per “C’è ancora domani”

Annunciate le candidature per i film ai prossimi David di Donatello, su tutti spiccano “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Io Capitano” di Matteo Garrone.
Paola Cortellesi all’esordio da regista ha fatto centro, infatti le candidature all’ambito statuetta sono ben 19, tra cui quella di miglior film. Un film ambientato ai tempi della guerra, che racconta la classica famiglia patriarcale di quell’epoca. La pellicola interamente girata in bianco e nero è da pochi giorni sulle piattaforme streaming e sta spopolando, se l’inizio della carriera da regista per la brava attrice romana è questo, ci aspettano altri grandi capolavori.
Cinema
È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano
È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano.
Il regista Paolo Taviani è morto a Roma dopo una breve malattia all’età di 92 anni, lasciando la moglie Lina Nerli Taviani e i figli Ermanno e Valentina. La cerimonia laica funebre si terrà lunedì 4 marzo presso la Protomoteca del Campidoglio dalle 10 alle 13. Paolo Taviani, insieme al fratello Vittorio, ha formato una delle coppie più influenti del cinema italiano, firmando film indimenticabili che hanno fatto la storia del cinema.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del regista, definendolo un grande maestro del cinema italiano. Anche l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, ha elogiato il contributo di Taviani al cinema italiano, definendolo una figura libera e coraggiosa della cultura italiana. Paolo Taviani aveva annunciato di tornare sul set dopo aver diretto il film “Leonora Addio” nel 2022, progettando di realizzare un nuovo film intitolato “Canto delle Meduse” con l’attrice Kasia Smutniak.
Nato a San Miniato nel 1931, Paolo Taviani si trasferì a Roma negli anni Cinquanta con il fratello Vittorio per iniziare la loro carriera nel cinema, dirigendo documentari e il loro primo film da soli, “I sovversivi”. I fratelli Taviani sono stati protagonisti di un cinema civilmente impegnato con film che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti italiani ed europei.
Tra i film di maggior successo dei fratelli Taviani ci sono “Sotto il segno dello Scorpione”, “La notte di San Lorenzo” e “Padre padrone”, basato sul libro di Gavino Ledda e vincitore della Palma d’Oro a Cannes. La filmografia dei Taviani include anche adattamenti di opere letterarie come le novelle di Luigi Pirandello e il romanzo di Goethe “Le affinità elettive”.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef