Seguici sui Social

Primo Piano

RECOVERY FUND Il Parlamento Ue pronto a iniziare i lavori

Pubblicato

il

RECOVERY FUND Il Parlamento Ue pronto a iniziare i lavori

RECOVERY FUND Il Parlamento Ue pronto a iniziare i lavori sul prossimo bilancio 2021-2027 senza però rinunciare a negoziare.

Il presidente del Parlamento Ue David Sassoli annuncia che si è pronti a iniziare i lavori sul Recovery Fund: “L’Europa chiede grande concentrazione ai governi. I 27 Paesi non devono perdere tempo e iniziare subito a preparare i piani nazionali di ripresa. I fondi arriveranno il prossimo anno. L’Italia deve fare in modo di usarli subito. I nostri cittadini non possono aspettare. A Bruxelles c’è grande allarme perché queste risorse fanno gola anche alla criminalità”.

Il Parlamento Ue riguardo al Recovery Fund non è d’accordo sui tagli ai programmi europei: “Sui tre grandi strumenti messi in campo bisogna iniziare una negoziazione tra le istituzioni. Così come vi è stata una risposta comune bisogna rafforzare il processo democratico dell’Unione. Sul tavolo c’è il Recovery Fund, le nuove risorse, cioè come rendere autosufficiente il bilancio dell’Unione senza gravare sui cittadini. E il budget dei prossimi sette anni. Sul bilancio il Parlamento è critico perché nella proposta ci sono tagli ingiustificati. Se dici che vuoi investire sulla ricerca non la tagli. Se vuoi lavorare per le giovani generazioni devi mettere più soldi su Erasmus. Credi che l’immigrazione sia una sfida comune e allora non ne riduci le risorse. Se vuoi uscire dalla dipendenza del carbone non dimezzi i soldi per la transizione destinati alle industrie che devono riconvertirsi. Il Parlamento vuole negoziare e migliorare la proposta del Consiglio”.

I tempi si potrebbero allungare? “No, perché noi sulle risorse proprie siamo pronti a discutere la proposta della Commissione anche a settembre. Sul piano di Recovery abbiamo le idee chiare su come associare il Parlamento al processo democratico e sul bilancio pluriennale ad agosto inizieremo a confrontarci con le altre istituzioni. Ho apprezzato la presidente della Commissione von der Leyen che ha detto che vuole attivare l’articolo 324 del Trattato. Cioè la negoziazione tra i presidenti delle tre istituzioni: il Parlamento, la Commissione e la presidenza di turno del Consiglio, quindi con la cancelliera Merkel”.

Al governo dei Paesi ‘frugali’ ci sono socialdemocratici, popolari e liberali ma fanno richieste populiste e nazionaliste. C’è uno scontro sull’Europa? “Nessuno si è alzato dal tavolo del negoziato. Tutti con il proprio temperamento e i propri interessi hanno lavorato per una risposta comune. Il risultato accorcia le distanze tra Nord e Sud. Non dobbiamo avere paura del dibattito ma della crisi. Il Consiglio europeo ha trovato all’unanimità un punto di caduta nella risposta comune all’emergenza del coronavirus”. Chi ha vinto tra Italia e Olanda? “Nella discussione c’è stato il tentativo di rafforzare la posizione intergovernativa. Alcune soluzioni proposte dai Paesi del Nord sulle competenze della Commissione e del Parlamento avrebbero tagliato fuori le istituzioni comunitarie. Questa logica però non ha prevalso. C’è stato un lavoro molto importante anche del premier Conte sul rispetto dei dettati del Trattato. E alcuni pareri giuridici arrivati al Consiglio hanno confermato la posizione comunitaria”.

Quindi che Europa è? “È un’Europa che esce molto più forte. Consapevole che alle sfide bisogna rispondere insieme e che i singoli Paesi da soli sarebbero impoveriti, in svendita e marginalizzati. Questa consapevolezza è il monito di Monnet: l’Europa si fa con le crisi che affronterà. In tre mesi si sono fatti dei passi in avanti come mai era stato possibile nei decenni precedenti”. Sulle risorse proprie gli Stati non riescono a mettersi d’accordo. I critici dicono che sono solo nuove tasse europee: “Le nuove risorse proprie servono a finanziare il budget europeo senza pesare sui bilanci nazionali. Quindi devono essere introdotte rapidamente con una calendarizzazione dettagliata per i prossimi anni. Non sono nuove tasse. Sono una regolare attività nel digitale, nelle politiche di contrasto alle emissioni di CO2, nell’uso della plastica, nelle attività finanziarie. Inoltre saranno a garanzia dei bond che emetterà la Commissione”.

I fondi del Recovery Fund saranno disponibili dalla seconda metà del 2021. L’Italia deve riconsiderare il Mes? “È una opportunità perché tutti i cittadini vogliono un rafforzamento delle strutture sanitarie. L’Europa non sta imponendo nulla, ha messo degli strumenti a disposizione. Sarà responsabilità dei governi verificare il loro utilizzo. Il Mes consente di realizzare programmi di rafforzamento della sanità pubblica: assunzioni, risorse per i medici specializzandi, investimenti per apparecchiature, nuovi ospedali, aiuti alle Regioni commissariate che non possono fare investimenti. Credo che sul mercato non ci siano altri soldi disponibili al tasso dello 0,1%”.

La strada è in discesa? “Siamo ancora dentro l’emergenza. Nessuno sa come usciremo dalla pandemia. Non è detto che non ci sia bisogno di altri interventi. Dobbiamo sentire una forte tensione etica per restituire qualcosa ai 200.000 morti in Europa. L’unica strada è aiutare i nostri cittadini e le generazioni future ad essere meglio preparati a difendere la vita e il lavoro. E in questo passaggio di fase l’Unione europea è l’unica assicurazione a disposizione dei nostri 27 Paesi”.

BORDONI (LEGA) DENUNCIA: “ROMA NON È ADATTA A RICEVERE IMMIGRATI”

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025