Seguici sui Social

Roma e dintorni

ROMA Operazione “New Joint”: perquisizioni e arresti

Pubblicato

il

ROMA Operazione “New Joint”: perquisizioni e arresti

ROMA Denunce, fermi e perquisizioni nell’ambito dell’operazione “New Joint” portata avanti dalla Polizia di Stato del Commissariato Prati.

ROMA Nei primi giorni di luglio gli agenti della Polizia di Stato del commissariato Prati hanno dato esecuzione e 3 ordinanze di Collocamento in Comunità emesse dal GIP per il Tribunale dei Minorenni. Inoltre, il 14 luglio scorso hanno eseguito anche 9 decreti di perquisizione locale emessi dal Tribunale Ordinario e Tribunale dei Minorenni a seguito delle quali sono state denunciate altrettante persone. L’attività di indagine, denominata “Operazione New Joint”, è partita a dicembre scorso. Le investigazioni, avviate al fine di contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti di vario genere e psicotrope, hanno consentito di individuare un vero e proprio sodalizio criminale, composto anche da giovani minori di 18 anni. Essi, con l’utilizzo di ricette false precompilate, anche con nomi di fantasia, acquistavano farmaci del tipo stupefacente poi ceduti anche tra gli stessi minori.

LE INDAGINI

Le indagini hanno rivelato uno scenario angoscioso e preoccupante, diffuso tra i giovanissimi, in gran parte anche adolescenti, dediti all’assunzione soprattutto di ossicodone e metadone diluito in acqua o altre bevande, mescolato con morfina e codeina al fine di procurarsi l’effetto drogante denominato “New Joint”. Il fenomeno è diffusissimo anche sui social network. I ragazzi vengono influenzati anche da alcune correnti musicali che propongono idoli negativi e dissacranti, che, mostrando bottiglie contenenti  liquidi colorati (c.d. “lean”) invitano i giovanissimi a bere, a provare appunto questo “nuovo sballo”, come nel recente episodio di cronaca che ha visto la morte di due giovanissimi di Terni di soli 15 e 16 anni.

COMPLICITA’ DI MAGGIORENNI

La difficoltà di reperimento dei farmaci di tale tipo, notoriamente non cedibili senza ricetta, è stata superata da un’abile strategia criminale, che ha visto la collaborazione e la partecipazione attiva anche di soggetti maggiorenni. Il sodalizio  era composto anche da soggetti che materialmente falsificavano le ricette mediche apponendovi timbri falsi e nomi di medici immaginari. Ancora, altre ricette in bianco venivano persino reperite in ambito familiare all’oscuro dei genitori, esercitanti la professione sanitaria. Altri si occupavano delle spedizioni all’estero di tali farmaci. Le indagini hanno consentito inoltre di effettuare una vera e propria “decodifica” dei metodi di comunicazione dei giovanissimi.

LO SLANG

Le conversazioni riguardavano indicazioni sull’utilizzo del medicinale “DEPALGOS”. I giovani lo chiamano “PERK”, termine in voga, come evidenziato proprio dai trapper, con tanto di indicazioni posologiche sulla composizione delle bevande “da sballo”. Oggi si è sviluppata una nuova “dipendenza” dagli effetti provocati mediante l’assunzione di medicinali derivati da molecole di natura oppiacea. Questo tipo di farmaci, se assunti in determinate maniere, provoca immediati effetti stupefacenti dichiarati da alcuni studi recenti addirittura più forti dell’eroina stessa. Il gruppo criminale è risultato composto da elementi con una spiccata inclinazione al compimento di varie attività delittuose.

Roma e dintorni

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Pubblicato

il

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri

Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.

Ripercussioni e Diffusione

Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.

Aggiornamenti

(Articolo in aggiornamento)

Fonte

Continua a leggere

Roma e dintorni

Serpente a Roma: rettile nascosto in un garage condominiale. Esperto: «Non catturatelo»

Pubblicato

il

Serpente a Roma: rettile nascosto in un garage condominiale. Esperto: «Non catturatelo»

Momenti di Apprensione al Tuscolano

Momenti di apprensione ieri sera in un garage condominiale al Tuscolano: un rettile si era intrufolato all’interno di una cassetta antincendio. Inutili i tentativi della polizia locale allertata dai condomini spaventati per la presenza dell’ofide. «Si è trattato di un biacco – spiega Andrea Lunerti chiamato a catturare il serpente – e con ogni probabilità alla ricerca di prede naturali».

Altri Ritrovamenti

Trovati due serpenti in un’azienda agricola fuori Roma, catturati e uccisi dai cani. La proprietaria: «Volevo salvarli, non ho fatto in tempo».

I Fatti

L’allarme è scattato ieri sera poco dopo le 22 in via Raimondo Scintu nel quadrante est della città. «Ci siamo resi conto – sottolinea l’etologo – che il biacco aveva percorso la rampa di ingresso circondata dal cemento e si è poi ritrovato incastrato nel locale senza riuscire più a trovare una via di fuga». La chiamata dell’amministratore alla centrale della polizia e la successiva identificazione del rettile.

«Non è velenoso, ma è comprensibile lo spavento quando si incontra un serpente. Non dobbiamo avere paura di entrare in garage, ma essere prudenti», raccomanda Lunerti. «La stagione è caldissima e lo sarà nei prossimi mesi. C’è un intenso movimento degli animali in cerca di cibo e pronti a riprodursi. In queste situazioni – consiglia l’esperto – bisogna contattare il numero d’emergenza e non tentare mai di uccidere un serpente. Mettere in sicurezza l’ambiente e attendere l’arrivo del personale esperto».

Liberazione del Rettile

Il biacco è stato liberato stamani presso il Rifugio del Lupo, a Morlupo.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025