Primo Piano
Controlli antidroga della Polizia: arresti in diversi quartieri della capitale

Controlli antidroga della Polizia: arresti in diversi quartieri della capitale.
Controlli antidroga della Polizia: vari arresti nei quartieri Alessandrino, Casilino, Esquilino, Labaro, Sacco Pastore, Talenti, Tormarancia e Torre Angela. Diverse le telefonate e i messaggi ricevuti sul cellulare durante il controllo da parte degli agenti della Polizia della Sezione Volanti da un contatto memorizzato con il nomignolo ‘Scurnacchiat’ che gli chiedeva di recarsi in vari indirizzi per dei ‘traslochi’ specificando dei numeri “20”, ”50”, o “1 giorno, 2giorni”. In particolare l’uomo, fermato per un controllo perché notato dai poliziotti mentre percorreva a forte velocità via Nomentana direzione piazza Sempione, si è mostrato sin da subito insofferente. Alla domanda del motivo perché stesse correndo si è giustificato con gli operatori di polizia dicendo che andava di fretta poiché aveva urgenza di fare rifornimento. Il nervosismo e i suoi precedenti hanno portato gli agenti a perquisirlo.
T.A., trentenne romano con precedenti di polizia, nascondeva negli slip 21 involucri (circa 10 grammi) contenenti cocaina e 3 involucri (circa 19 grammi) di hashish. Arrestato dovrà rispondere di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Altri due arresti dell’antidroga eseguiti dagli uomini della Polizia Sezione Volanti. Il primo in via dell’Acqua Bulicante dove hanno notato un’autovettura che, alla loro vista, accelerava in direzione di via Casilina. Una volta fermati il conducente, sanzionato con ritiro della patente, ha tentato di nascondere una bustina nel sedile contenente circa 2 grammi di crack. Controllato anche il passeggero, I.S. trentottenne di origini partenopee e residente a Pescara con precedenti. Nella scarpa destra rinvenute 4 bustine contenenti circa 4 grammi di crack e nel portafogli 760 euro in contanti. Perquisito il suo domicilio i poliziotti all’interno della camera da letto hanno sequestrato tutto il materiale utilizzato per ‘cucinare’ la cocaina e farla diventare crack.
In via Gallodoro gli agenti hanno arrestato un cittadino moldavo identificato per T.C. di 21 anni poiché trovato con circa 100 grammi di hashish. E, ancora per droga, gli agenti del commissariato Tor Carbone, hanno arrestato C.A., un albanese di 31 anni. L’uomo, sorpreso nei pressi del piazzale Caduti della Montagnola a disfarsi di un pacco di cellophane con 25 dosi di cocaina pari a 7 grammi. Nell’abitazione trovati 300 grammi di sostanza da taglio. In via Alessandrino gli agenti del commissariato Prenestino hanno colto in flagranza di reato P.E., romano quarantacinquenne, mentre cedeva dello stupefacente a terzi. Per un attimo ha tentato di dileguarsi dopo essersi accorto della presenza dei poliziotti. Fermato e trovato in possesso di 1,70 grammi di cocaina e 280 euro in contanti.
Due ventenni, T.I e N.C., arrestati dagli agenti del commissariato Casilino nel corso della costante attività volta alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti a Tor Bella Monaca. I due, sorpresi nella cessione di una dose a un cliente all’interno di un parcheggio, accortisi della presenza dei poliziotti hanno gettato la sostanza stupefacente sotto un camper e sono scappati in direzioni opposte per non essere raggiunti. Bloccati e trovati in possesso di 295 euro in contanti, tutti in banconote di piccolo taglio. La droga, corrispondente a 6, 30 grammi di cocaina, recuperata e posta sotto sequestro. In via Frassineto gli agenti del commissariato Flaminio hanno arrestato D.G.V., diciannovenne romano. Il giovane era in possesso di 51 grammi di hashish e 4,8 grammi di olio di hashish. Nella sua abitazione rinvenuti 5 grammi di hashish e 2.050 euro.
Per il medesimo reato, in via Ugo Ojetti, arrestati 2 romani: L.S., trentenne, e F.A., ventitreenne, entrambi con precedenti. Gli agenti della Sezione Volanti con quelli del commissariato Fidene li hanno beccati in possesso di 35 grammi di hashish. Gli investigatori del commissariato Romanina hanno arrestato L.M., romana ventitreenne. Quest’ultima dopo aver ceduto della sostanza stupefacente ha aggredito l’acquirente, reo di essersi lamentato per una pesatura inferiore a quanto pattuito. I poliziotti l’hanno beccata giorni dopo mentre vendeva droga in strada. Nella sua casa rinvenuti 90 grammi tra marijuana e hashish. In via Giovanni Giolitti gli agenti del commissariato Esquilino hanno arrestato un cittadino nigeriano di 32 anni, O.M.. L’uomo era in possesso di 10 grammi di marijuana.
IN POSSESSO DI COCAINA NON SI FERMA ALL’ALT DELLA POLIZIA
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo