Roma e dintorni
Bimbo sparito dall’ospedale dove si trovava ricoverato

Bimbo sparito dall’ospedale dove si trovava ricoverato.
Bimbo di tre anni sparito dall’ospedale dove si trovava. Il fatto è avvenuto al Grassi di Ostia quando la capo sala si è accorta che il lettino del piccolo era vuoto. Gli agenti del commissariato stanno cercando la mamma e il bambino che era ricoverato dal 26 luglio. Gli stessi poliziotti che lo avevano salvato e allontanato dal padre che stava cercando di ‘venderlo’ sul lungomare Amerigo Vespucci lo avevano portato in ospedale. La polizia sorprese l’uomo, un romeno diciannovenne, mentre avvicinava uomini offrendo il figlioletto per prestazioni sessuali. Tra le persone avvicinate anche un agente fuori servizio che aveva subito chiamato i colleghi. Alla vista delle divise il padre aveva tentato la fuga abbandonando il piccolo sul marciapiede. Dopo un breve inseguimento fermato e arrestato dagli uomini della guardia di Finanza e del reparto Volanti con l’accusa di sfruttamento di minore ai fini di prostituzione. Il bambino, affidato ai servizi sociali, finì ricoverato perché denutrito e disidratato. Dopo l’arresto ascoltata anche Samanta, la diciottenne compagna dell’uomo e mamma del piccolo, che aveva detto: “Mi fidavo di mio marito. Mi aveva detto che avrebbe portato il bambino a fare una passeggiata e sarebbe tornato presto. Invece ha cercato di vendere nostro figlio. Non ho mai sospettato nulla. Non immaginavo le sue intenzioni, già altre volte erano usciti insieme da soli”. Intanto proseguono le ricerche su tutto il litorale romano tra Ostia e Ardea: “Perderà la patria potestà, forse per questo lo ha portato via dall’ospedale”, dicono i poliziotti. La ragazza, nei giorni scorsi, più volte aveva fatto visita al figlio.
TUTTI AL BIOPARCO A PREZZO RIDOTTO
Roma e dintorni
Latina, morta 17enne caduta dal quinto piano: era stata bocciata all’esame di riparazione

(Adnkronos) – Non ce l’ha fatta la 17enne precipitata ieri dalla finestra della sua abitazione al quinto piano di una palazzina a Latina. La ragazza, che era stata ricoverata in gravi condizioni all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, è deceduta.
Sul posto sono intervenuti ieri i sanitari del 118 e la polizia che ora indaga a 360 gradi per ricostruire l’accaduto. A quanto si apprende la ragazza aveva ultimamente sostenuto un esame di riparazione.
Roma e dintorni
Maltempo al centronord, alberi caduti e allagamenti: oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco

(Adnkronos) –
Centronord piegato dal maltempo. Da ieri, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 1.300 interventi per rispondere alle numerose richieste a causa delle forti piogge tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. Mentre solo a Roma e provincia gli interventi sono stati una quarantina, soprattutto per rami pericolanti e alcuni allagamenti.
La maggior parte di questi interventi sono stati svolti in Lombardia, dove le squadre hanno operato per 520 interventi, tra le province di Monza Brianza, Pavia e Varese. Nel Veneto la maggior parte dei 110 soccorsi svolti sono stati effettuati nel trevigiano, tra il capoluogo e Villorba, e a Padova nella zona dei Colli Euganei. A Vicenza i vigili del fuoco sono intervenuti a Monteviale per un terrapieno che è franato su alcune abitazioni senza causare il coinvolgimento di persone.
In Piemonte sono stati portati a termine 260 interventi, la maggior parte di questi tra Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola. Più di 300 invece i soccorsi effettuati nelle ultime 24 ore in Toscana per i danni generati dal maltempo, più di 150 quelli in Liguria.
In Toscana i disagi si sono verificati soprattutto lungo la costa centro-settentrionale. Un esteso sistema temporalesco ha colpito duramente aree come Livorno, Versilia e Massa. Raffiche di vento fino a 100 km/h hanno provocato danni agli stabilimenti balneari e allagamenti diffusi, mentre numerosi alberi sono caduti nelle province di Pisa e Pistoia. La situazione è rimasta critica per tutta la notte, con la Protezione Civile impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell’emergenza. Il fenomeno, caratterizzato da downburst, si è distinto per la sua rapidità e violenza, con fulmini frequenti e momenti di forte apprensione tra i cittadini. Le conseguenze precise dei danni sono ancora in fase di valutazione.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca5 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore