Cronaca
GARBATELLA Violenze alla madre per i soldi della droga: arrestato

GARBATELLA Violenze alla madre per i soldi della droga: arrestato.
GARBATELLA Violenze alla madre per i soldi della droga. Protagonista di questa vicenda un 30enne romano, già noto alle forze dell’ordine. I Carabinieri della Stazione Garbatella lo hanno infatti arrestato per maltrattamenti in famiglia, estorsione e porto d’armi o oggetti atti ad offendere. In stato di agitazione a causa di alcol e droga, di cui è dipendente, è giunto in via Caffaro, presso la casa della madre 54enne. A lei ha richiesto non senza insistenza dei soldi per soddisfare i suoi bisogni. La donna gli ha immediatamente dato le poche decine di euro di cui disponeva e sembrava aver accontentato il figlio, che si era allontanato dall’abitazione. Ma l’uomo, evidentemente non soddisfatto, è tornato a bussare alla porta con ancora maggiore insistenza. Così, quando la 54enne gli ha detto che non aveva più soldi per soddisfare la sua richiesta, la sua risposta è stata tutt’altro che benevola. Ha infatti iniziato ad urlare varie minacce, accanendosi poi violentemente sul portone della casa, per provare a sfondarlo. A quel punto la vittima si è barricata in casa e via telefono ha chiesto aiuto all’ex marito, che ha immediatamente contattato il Comando dei Carabinieri. Questi ultimi, giunti sul posto, hanno bloccato il 30enne e gli hanno sequestrato un coltello dalla lama lunga 12 cm, nascosto nella borsa che aveva con sè. Secondo la 54enne, quella non era la prima ‘scenata’ che il figlio le faceva: in passato – ha raccontato la donna – c’era stata una lunga sequela di episodi simili, mai raccontati a nessuno. Il 30enne è stato ammanettato e portato nel carcere di Regina Coeli, in attesa di essere interrogato dai magistrati.
Cronaca
Aggressione tra consiglieri di FI e FdI: tensioni nel centrodestra

La denuncia del consigliere regionale azzurro Marco Colarossi riguarda un episodio che coinvolge il consigliere municipale Roberto Santoro, recentemente identificato dalla polizia locale.
Dettagli dell’Accaduto
Marco Colarossi ha espresso preoccupazione per la situazione, sottolineando la necessità di maggiori misure di sicurezza nel territorio. Nel frattempo, le autorità competenti stanno indagando per chiarire i dettagli della vicenda.
Reazioni e Conseguenze
Reazioni politiche non sono mancate, con richieste di intervento immediato per garantire la sicurezza dei cittadini. Colarossi ha ribadito che è essenziale affrontare il problema in modo deciso e tempestivo.
Prossimi Passi
La situazione è seguita con attenzione, e si aspettano aggiornamenti dai monitoraggi delle forze dell’ordine. Le istituzioni sono chiamate a rispondere prontamente a questi eventi per evitare ripercussioni più gravi.
Cronaca
In 500 alla Sapienza per ricordare Ilaria Sula e riflettere sulla paura condivisa

Un silenzio profondo ha avvolto la facoltà di Statistica della Sapienza, dove si sono riuniti studenti e studentesse per rendere omaggio a Ilaria Sula, assassinata dall’ex fidanzato Mark Samson. Molti hanno portato fiori per commemorare la studentessa di 22 anni, condividendo il dolore e la solidarietà con la comunità universitaria.
Memoria di Ilaria Sula
Una grande foto di Ilaria è stata affissa sulla facciata della facoltà con la scritta “Sapienza ricorda Ilaria Sula”. Accanto a un mazzo di fiori, è stato lasciato un messaggio toccante: “Se domani non torno, brucia tutto. Se domani tocca a me voglio essere l’ultima”, un verso della poesia di Cristina Torre Cáceres, diventato virale dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin.
Le studentesse, come Lucia, hanno espresso il loro lutto e la loro preoccupazione. “Lo sapevo che sarebbe finita così. La speranza c’è sempre, ma dentro di me lo sapevo già. Denunciare? Certo, ma il rischio è che lui arrivi comunque”, ha affermato Lucia. Angelica, compagna di corso di Ilaria, ha aggiunto l’importanza dell’educazione affettiva: “È inaccettabile che non ci sia. Non si tratta soltanto dell’omicidio, ma del revenge porn, delle relazioni tossiche che anche io ho avuto”. Gli striscioni esposti nel piazzale rivendicano: “Ci vogliamo viv3” e “Verità e giustizia per Ilaria. Un altro mondo è possibile, organizziamoci!”.
Un gesto simbolico e un invito alla riflessione
Centinaia di persone hanno agitate le chiavi di casa, un gesto simbolico per rappresentare la necessità che le case siano luoghi sicuri per le donne. Il femminicidio di Ilaria ha riacceso il dibattito sulla sicurezza e sulla cultura patriarcale.
Le parole della rettrice
La rettrice Antonella Polimeni ha parlato di “un silenzio rumoroso” e ha espresso il pensiero della comunità per Ilaria, enfatizzando la necessità di un cambiamento a livello educativo. “Le istituzioni devono lavorare insieme perché è vero, serve la repressione, servono le leggi, ma l’educazione affettiva e sessuale deve iniziare precocemente”, ha dichiarato Polimeni. Un collega di Ilaria ha condiviso il suo ricordo: “Pensare che una ragazza che vedevi tutti i giorni non ci sia più è inaccettabile e rende tutto più pesante”.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca12 ore fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato