Seguici sui Social

Cronaca

Problemi amministrativi per i compro-oro sparsi a Roma

Pubblicato

il

Problemi amministrativi per i compro-oro sparsi a Roma

Controlli amministrativi della Polizia di Stato nei compro-oro della capitale. Sequestrati 60 kg. di oro e d’argento. Accertamenti in corso per stabilirne la provenienza.

Nell’ambito dell’attività volta al contrasto dell’abusivismo nel settore del commercio dei preziosi, gli agenti della Polizia di Stato della Divisione Amministrativa e Sociale, diretta da Angela Cannavale, in collaborazione con 13 Commissariati di Polizia, hanno condotto controlli amministrativi presso 29 esercizi di compro-oro dislocati sul territorio della Capitale e facenti capo ad un’unica Società milanese.

Le indagini

Dagli accertamenti effettuati è emerso che, benchè fossero aperti e funzionanti e, nonostante già nei giorni precedenti venisse reclamizzata su apposito sito internet la loro presenza quali sedi attive nella citta di Roma, per nessuno di essi era stata rilasciata la relativa autorizzazione di polizia né la registrazione presso l’organismo vigilato dalla Banca d’Italia, come previsto dalla vigente normativa antiriciclaggio e pertanto il Questore di Roma ne ha disposto l’immediata chiusura. L’attività svolta dai compro-oro, da sempre oggetto di particolare interesse da parte delle forze dell’ordine, è stata ulteriormente attenzionata dal personale della Questura nell’attuale periodo legato all’emergenza “covid”, proprio per il pericolo che il momento di fragilità delle imprese e delle famiglie, determinato dalla mancanza di liquidità, potesse favorire il rischio di illegalità e speculazioni in genere. Gli agenti della Questura e dei Commissariati, con un’azione coordinata hanno operato simultaneamente i controlli proprio al fine di impedire l’alienazione di oggetti o documenti utili a risalire all’effettivo svolgimento dell’attività abusiva che si svolgeva con le seguenti modalità:

  • tutti i 29 punti vendita erano stati allestiti con appariscenti insegne (apposte sulle vetrine ricoprendone l’intera superficie) recanti la scritta “7 giorni su 7 – 9.00/20.00 Orario continuato”, “Compro Oro”, “SUBITO IN CONTANTI” oltre ad essere pubblicizzate sul sito internet ed erano suddivisi in 7 “zone” a ciascuna delle quali faceva capo un “buyer” addetto alla valutazione degli oggetti;
  • A ciascun “Buyer” veniva fornito dall’organizzazione un equipaggiamento uniforme: in particolare ciascuno di essi quotidianamente passava a ritirare presso la sede principale di Roma uno zaino con all’interno un tablet, reagenti per la verifica dei metalli preziosi, piastra abrasiva per testare i metalli, lima, pinza, calolatrice, somme di denaro contante, bilancia di precisione (peraltro priva della prevista certificazione).
  • Gli operatori dedicati all’accoglienza clienti erano reclutati mediante contratti di somministrazione lavoro con un’agenzia di lavoro interinale e, una volta presentatosi il cliente per vendere l’oggetto prezioso, contattavano un centralino della casa madre di Milano attraverso la quale veniva inviato il “buyer” di zona, incaricato di valutare la merce offerta. Quest’ultimo, dopo aver effettuato una pesatura approssimitiva e senza effettuare un preciso rapporto con la quotazione ufficiale del metallo, ne corrispondeva il prezzo mediante denaro contante anche sopra la soglia prevista dalla legge antiriciclaggio.

Una volta concluso l’acquisto, il buyer aveva l’incarico di portare gli oggetti preziosi presso il punto di raccolta unico per Roma, dal quale poi periodicamente tutto l’oro e l’argento veniva spedito a Milano presso la sede della società. Ciò quindi in palese violazione anche della normativa che impone che i preziosi acquistati oltre ad essere dettagliatamente descritti su schede immodificabili e conservate agli atti del negozio, vadano tenuti presso la stessa sede per almeno dieci giorni prima di essere portati via per la fusione. Gli agenti sequestravano nei citati punti vendita, oltre a vario materiale documentale e tablet, oggetto di ulteriori accertamenti, anche 60 chilogrammi di oggetti in oro ed argento sui quali gli operatori di polizia stanno sviluppando approfondimenti al fine di chiarire se siano provento di furto.

Cronaca

Wakeman presenta un concerto solista al pianoforte degli Yes

Pubblicato

il

Wakeman presenta un concerto solista al pianoforte degli Yes

Un’ultima notte da solo al pianoforte, come ha fatto per una vita. Poi basta. Rick Wakeman, storico tastierista britannico già membro degli Yes del periodo d’oro, gli anni Settanta, dice addio a questo tipo di concerti.

Il saluto di un’icona della musica

Wakeman ha comunicato la conclusione della sua carriera dedicata a concerti solisti, dopo aver deliziato i fan con le sue esibizioni per anni. I suoi concerti hanno sempre rappresentato una fusione di virtuosismo e passione, rendendoli un’esperienza unica per il pubblico.

Un legame con il passato

Noto per il suo lavoro con gli Yes, Wakeman ha segnato un’era della musica rock progressive. Ora, con il suo ritiro dai concerti al pianoforte, si chiude un capitolo che ha incantato generazioni di ascoltatori.

Il futuro della musica per Wakeman

La decisione di Rick Wakeman segna un cambio significativo nella sua carriera. Sebbene chiuda questa porta, il suo contributo alla musica rimarrà impresso nella storia. Il tastierista promette di continuare a essere presente nel panorama musicale, ma con modalità diverse.

Continua a leggere

Cronaca

Truffa dei permessi di soggiorno per madri straniere

Pubblicato

il

Truffa dei permessi di soggiorno per madri straniere

Un papà italiano per garantire alle neomamme straniere il permesso di soggiorno: è questo il meccanismo rivelato da un’indagine condotta dal commissariato Viminale. Tre donne sudamericane avevano coinvolto due senza tetto e un pregiudicato nel ruolo di padri improvvisati per i loro figli, presentandosi negli uffici anagrafici degli ospedali per dichiarare la paternità. Gli investigatori hanno scoperto una rete di sfruttamento che traeva vantaggio dalla vulnerabilità degli uomini coinvolti, offrendo in cambio denaro, pasti e sigarette.

LA BANDA

Il principale artefice del raggiro è Simeone Halilovic, 53 anni, soprannominato Kojak, che si occupava di reclutare i falsi padri e definire i compensi. Al suo fianco operavano Daniele Amendolara, 35 anni, e Settimio Possenti, 55 anni, entrambi con precedenti penali. A supportare l’inchiesta c’è anche un clochard, testimone chiave che, dopo aver subito minacce, ha fornito testimonianze cruciali. Halilovic aveva convinto il clochard a dichiararsi padre di un bambino, mentre la madre, una cittadina venezuelana di 33 anni, lavorava come escort.

IL DNA

Le indagini hanno portato alla raccolta di prove biologiche grazie alla collaborazione del clochard, che temeva per la propria vita. Halilovic, dopo aver appreso della sua collaborazione con gli inquirenti, ha tentato di rintracciarlo, dichiarando: «Se lo trovo lo taglio». Gli agenti hanno scoperto che le madri erano in realtà conviventi con i veri padri dei bambini, portando alla luce un complicato sistema di false dichiarazioni. I test del DNA hanno confermato la verità riguardante le paternità, e per Halilovic e i suoi complici sono scattate misure restrittive, mentre le tre donne sono state poste agli arresti domiciliari. Il clochard, che ha assistito le forze dell’ordine, non è stato colpito da misure cautelari.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025